In occasione della XVIesima edizione del Netcomm Forum, sono stati presentati i dati aggiornati riferiti al mercato italiano dell’e-commerceB2C: nel 2020, gli acquisti on line sono aumentati del +3,4% ...
Secondo i dati del Netcomm Delivery Index realizzato da Netcomm in collaborazione con Poste Italiane, il mercato italiano dell’e-commerceB2C continua a crescere, mostrando nella prima metà dell’anno una ...
Secondo i dati presentati dall’Osservatorio E-commerceB2CNetcomm della School of Management del Politecnico di Milano, nel 2025 gli acquisti online di prodotto hanno raggiunto un valore di circa 40,1 ...
Secondo l’ultima indagine dell’Osservatorio E-CommerceB2CNetcomm School of Management del Politecnico di Milano presentata alla XIX edizione di Netcomm Forum, nel 2024 il valore degli acquisti online ...
... Roberto Liscia, presidente di Netcomm ed executive board member di Ecommerce Europe – l’Italia occupa il 37esimo posto, preceduta da Grecia e Polonia, ed è ben distante dalle prime posizioni occupate da ...
Secondo l’ultima indagine dell’Osservatorio E-commerceB2CNetcomm della School of Management del Politecnico di Milano, nel 2023 gli acquisti online degli italiani crescono del +13% e a fine anno raggiungeranno ...
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia ...
Secondo i risultati del report “L’impatto ambientale delle consegne e-commerce” condotto da Netcomm insieme al gruppo di ricerca B2C Logistics Center del Politecnico di Milano, l’impatto ambientale degli ...
Secondo i dati diffusi dall’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano in collaborazione con Netcomm, gli acquisti online degli italiani nel 2023 hanno raggiunto un valore di 54,2 miliardi di ...
Prosegue il trend positivo per il settore dell’e-commerce secondo quanto indicano i dati raccolti dalla seconda edizione dello studio condotto da Netcomm in collaborazione con The European House – Ambrosetti ...
Nel corso di un incontro strategico con Roberto Liscia, Presidente di Netcomm, Alvin Liu, President of B2C Retail di Alibaba Group ha illustrato i principali trend in ambito digitale ed e-commerce che ...
... ripartenza per abilitare in modo rapido e semplice le nuove abitudini.
I dati diffusi recentemente dall’Osservatorio E-commerceB2C della School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm ...
... mantenere intatta la catena di approvvigionamento. Allo stesso modo, assistiamo a un cambiamento nelle priorità di acquisto dei consumatori. Secondo un recente studio di Netcomm, dall'inizio del 2020 a ...
... di più da canali virtuali. La conferma arriva anche dall’ultimo Osservatorio E-commerceB2C promosso da Consorzio Netcomm e dalla School of Management del Poli che, per il 2019, rileva un aumento del 15% ...
Secondo le stime elaborate dall’Osservatorio E-commerceB2CNetcomm della School of Management del Politecnico di Milano, nei giorni compresi tra il Black Friday e il Cyber Monday, gli italiani spenderanno ...
Secondo l’Osservatorio E-commerceB2CNetcomm della School of Management del Politecnico di Milano, nel 2024 gli acquisti online degli italiani valgono 58,8 miliardi di euro (+6% rispetto al 2023).
Da ...
... euro, +6% rispetto all’anno precedente (fonte: Osservatorio E-commerceB2CNetcomm – School of Management del Politecnico di Milano). Gli italiani che acquistano online sono 33,7 milioni, 10 milioni in ...
... e Netcomm, infatti, rileva che negli ultimi sette anni gli acquirenti online di cosmetica sono aumentati di quasi 17 milioni di unità (+103%): sono in tutto oltre 33 milioni, di cui 23 acquirenti abituali. ...
... di ritiro, al Netcomm Forum 2023 ha presentato Reso Facile, la sua nuova soluzione per i resi.
Innovazione, customer experience, digitalizzazione e sostenibilità sono gli interrogativi che il mondo ...
Cresce il trend relativo al Live streaming Commerce. A rivelarlo è l’analisi condotta dall’Osservatorio eCommerce B2CNetcomm del Politecnico di Milano, mirato a evidenziare le nuove abitudini di acquisto ...