Il produttore italiano di abbigliamento maschile Corneliani ha scelto WeAreProject – polo di innovazione tecnologica presente nel settore Ict da più di 30 anni – per lo sviluppo di un progetto di trasformazione dei suoi sistemi di unified communication & collaboration (Ucc).
Logicor, azienda leader nello sviluppo e nella gestione di immobili logistici in Europa, ha progettato e affittato in soli 11 mesi un nuovo hub logistico di 13mila mq a Lainate (MI).
Linde Material Handling introduce sul mercato due nuovi modelli di transpallet compatti e dotati di pedana operatore ripiegabile: T16 P e T20 P.
Rovagnati, leader tra le aziende italiane di produzione di salumi, ha annunciato un piano di investimenti del valore di 11 milioni di euro in tre anni, dedicato in particolar modo al processo di internazionalizzazione, allo sviluppo di prodotti senza nitriti, al packaging sostenibile, all’efficientamento dei processi e all’informatizzazione degli stabilimenti.
Ups, uno dei maggiori corrieri internazionali, in seguito a un accordo di collaborazione pluriennale siglato con il Liverpool Football Club diventa il primo partner ufficiale dei Reds per la logistica globale e le spedizioni.
Oltre 6 industrie di marca alimentari e non food su 10 associate a Centromarca hanno puntato sulla collaborazione con i micro-influencer per la valorizzazione di brand e prodotti sui canali digitali, in grado di raggiungere attraverso i post brandizzati livelli medi di interazione con i potenziali consumatori superiori del 20% rispetto al totale dei contenuti da loro pubblicati.
- McKinsey: 6 principi per rendere le aziende del retail software-driven
- Il servizio B2B Deliveroo for Work continua a crescere
- Partnership tra Visa e Scalapay per innovare il Bnpl in Europa
- L’AI di Remira aiuta a ridurre gli sprechi nella catena del food
- Addio a Gabriele Cornelli, presidente di Logistica Uno
- Consegne dell’ultimo miglio: e-cargo bike con tecnologia Abs