Alibaba Group e Netcomm rivelano i trend del commercio digitale dei prossimi anni
Nel corso di un incontro strategico con Roberto Liscia, Presidente diNetcomm, Alvin Liu, President of B2C Retail di Alibaba Group ha illustrato i principali trend in ambito digitale ed e-commerce che caratterizzeranno il retail nel 2023 e negli anni a venire.
Per raggiungere, conquistare e fidelizzare nuovi clienti, è fondamentale affidarsi ai marketplace che stanno guidando l’innovazione dell’eCommerce e dei nuovi modelli di retail. Il principale vantaggio consiste nell'opportunità di raggiungere un ampio pubblico che conosce e acquista già su queste piattaforme, oltre al fatto che sono molto popolari e ben indicizzati. Rappresentano, quindi, un’opportunità enorme per le imprese italiane, in particolare le più piccole, e i prodotti di qualità e di nicchia. Come confermato da recenti dati di Netcomm, le piattaforme di marketplace detengono quote di mercato e un ruolo chiave nell’e-commerce: ad oggi se ne contano più di 100 con oltre un milione di visite al mese, e sono il primo settore per crescita di fatturato in Italia, assumendo un ruolo sempre più centrale nelle scelte dei consumatori, ma anche nelle strategie dei brand.
È importante, inoltre, che le aziende abbiano consapevolezza dell’importanza di proseguire la trasformazione digitale intrapresa. Il Covid ha profondamente cambiato le abitudini di acquisto dei consumatori in tutto il mondo. Ora, il canale digitale è la chiave preferenziale che permette loro di accedere e trovare le ultime novità. La pandemia ha impattato anche sui loro gusti e sulle loro necessità: i consumatori cinesi vogliono prodotti nuovi, più varietà e maggiore personalizzazione, oltre a prediligere le categorie salute & benessere e ad amare il design. In quest’ultimo settore, sono le donne a influenzare maggiormente gli acquisti.
Per avere successo in Cina occorre anche saper utilizzare i canali e le modalità di comunicazione locali. I consumatori cinesi sono infatti giovani, mobile-only, iperconnessi ed esperti di digitale: la sfida dei brand per conquistarli consiste nel creare un consumer journey immersivo in grado di favorire l’interazione. Livestreaming, gaming e nuovi tool digitali, tra cui avatar, XR e virtual influencer, sono solo alcuni esempi che rendono l’esperienza dell’utente sulle piattaforme di Alibaba davvero immersiva e personalizzata.
L'Italia incuriosisce da sempre i consumatori cinesi, non solo per l’artigianalità e la qualità dei suoi prodotti, ma anche per le sue rinomate mete turistiche e per le destinazioni dello shopping della moda e del lusso. In vista della riapertura dei confini cinesi al turismo internazionale prevista per il prossimo anno, milioni di turisti cinesi arriveranno in Italia per visitare le bellezze del Paese, conoscere e acquistare i prodotti locali. È importante, quindi, fare in modo che possano conoscere e informarsi prima della partenza, e continuare ad accedere alle produzioni del Made in Italy anche al loro rientro in Cina: questo è reso possibile dal canale digitale.
Dalla logistica “verde” all’utilizzo di packaging sostenibile, fino all’uso di algoritmi per rendere operazioni e processi più efficienti e ad un’ampia proposta di prodotti eco-friendly, la sostenibilità rimane prioritaria per gli attori del commercio online, e in tal senso Alibaba ha anche annunciato, tra le varie iniziative, l’obiettivo di ridurre le proprie emissioni di carbonio di 1,5 gigatoni per il 2035.
"Sono orgoglioso di essere tornato in Italia e di aver incontrato brand clienti e partner come Netcomm. Insieme, ci impegniamo a portare il meglio del made in Italy in Cina e nel mondo", ha dichiarato Alvin Liu, Presidente di Alibaba B2C Retail. "I giovani consumatori cinesi continuano a guardare ai prodotti internazionali, soprattutto italiani, come qualcosa di desiderabile, e grazie al potere del digitale sono a portata di click. Stiamo lavorando con i brand per portare nuove tecnologie come livestreaming, VR, AR e avatar nel settore della vendita al dettaglio, arricchendo l'esperienza dell'e-commerce oltre il semplice acquisto e verso l'intrattenimento e il leisure".
“Per avere successo nell’economia globale, è importante avere un’adeguata strategia digitale e di export insieme a un’analisi affidabile delle reali potenzialità dei propri prodotti. La domanda e il fascino intramontabile del ‘Made in Italy’ rimane molto forte, ma le competenze digitali sono fondamentali per vendere i propri prodotti e servizi dentro e fuori i confini nazionali”, ha commentato Rodrigo Cipriani Foresio, General Manager di Alibaba Group Southern Europe.
“Il digital export è una delle maggiori opportunità offerte dai canali digitali alle imprese italiane. Soprattutto se si vuole accedere a mercati ‘lontani’ - non solo fisicamente, ma anche in termini di logiche di mercato -, i marketplace possono costituire un valido aiuto, fornendo servizi efficienti dal punto di vista della logistica, del marketing e supportando le imprese negli adempimenti legislativi previsti dal Paese. È anche per tutti questi motivi che il 42% delle imprese italiane considera l’espansione su nuove aree geografiche la ragione principale dell’approdo online. È necessario però conoscere in maniera approfondita i marketplace a disposizione e investire in competenze e attività per conquistare visibilità sui loro motori di ricerca”, ha commentato Roberto Liscia, Presidente di Netcomm.
Chilly – brand del Gruppo Bolton che realizza prodotti per l’igiene intima femminile – ha avviato un progetto pilota su TikTok Shop, la funzione e-commerce integrata nella piattaforma social.
Blindzone – startup nata nel 2025 all’interno dell’hub tecnologico campano Zumbat – ha sviluppato una piattaforma di intelligenza artificiale capace di analizzare i flussi video delle telecamere già presenti nei punti vendita, riconoscendo comportamenti anomali come l’occultamento di prodotti, il consumo in corsia o la manomissione di etichette…
Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto, ha siglato un accordo con Amilon – azienda specializzata nell’emissione e distribuzione di gift card digitali e soluzioni per l’incentivazione – per portare i suoi digital coupon sull’app ideaShopping e offrire agli utenti dell’applicazione un nuovo…
La catena francese di supermercati e ipermercati Auchan ha siglato una collaborazione con Ibm – fornitore globale di cloud ibrido, intelligenza artificiale e competenze di consulenza – per distribuire 50mila Ibm Smart Green Pallet (Sgp) nei suoi magazzini logistici e negozi, con l’obiettivo di infondere in tempo reale insight nella sua supply…
Oberalp Group, unica house of brands internazionale interamente dedicata agli sport di montagna, ha adottato la piattaforma Cegid Retail di Cegid – uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e il retail – per accelerare la digitalizzazione e consolidare la propria strategia…
La catena di elettronica di consumo Euronics Italia ha lanciato una campagna pubblicitaria per il Black Friday 2025 con una strategia che mette al centro l’esperienza in negozio, la forza dell’omnicanalità e la relazione autentica con i clienti, accompagnata dal claim “Sentiti a casa con il Black Friday di Euronics”.
InPost Italia, branch del Gruppo polacco specializzato nelle consegne out-of-home, ha annunciato la nomina di Gaetano Bisogno a head of network operations.
Lectra, azienda specializzata nel campo delle tecnologie per la smart industry nel settore del fashion, ha identificato i trend che caratterizzeranno il periodo di sconti del Black Friday analizzando i dati in tempo reale di Retviews, la sua soluzione basata sull’intelligenza artificiale per la competitive intelligence e il benchmarking automatico.
Menz&Gasser, storica azienda alimentare italiana specializzata nella produzione e distribuzione di confetture, marmellate, creme spalmabili, burro d’arachidi e miele, ha trasformato il proprio impianto produttivo di Novaledo (Trento) in una smart factory grazie alla piattaforma software Ignition di Inductive Automation, distribuita e supportata in…
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa con soluzioni per i pagamenti digitali, annuncia l’arrivo in Italia di myPos Order, una soluzione che offre le principali funzionalità dei registratori di cassa garantendo flessibilità, semplicità e rispetto della normativa nei pagamenti digitali.