Mapp continua a registrare ottimi risultati anche nel primo semestre del 2022, aumentando le vendite nel settore new business del 23% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Allo stesso tempo, i ricavi da cross-selling sono più che raddoppiati rispetto allo stesso semestre del 2021.
Conad Nord Ovest archivia il 2021 con un giro di affari complessivo di 4,35 miliardi di euro, un utile netto di 49 milioni di euro, un patrimonio netto consolidato di 668 milioni di euro e un incremento di vendite del 4,82% confermando la leadership dell’insegna nelle regioni in cui è presente.
In occasione dell’evento “Tesisquare Next - Broaden horizons, Explore beyond” che si è tenuto il 30 giugno 2022 presso l’Agenzia di Pollenzo, Tesisquare ha annunciato il lancio di Tesisquare Platform 7.0. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 130 clienti nazionali e 20 internazionali che hanno accolto positivamente l’invito.
Cegid ha riunito 460 persone tra clienti e partner a Monaco - Montecarlo, in occasione del Cegid Connections Retail per stimolare il confronto ed esplorare le sfide tecnologiche e di business del settore retail, dopo tre anni di sconvolgimenti. Il filo conduttore: la necessità di “cambiare il ritmo”. Numerose le conferenze, i workshop, le testimonianze e le novità presentate all’evento, tra cui l'annuncio dell'acquisizione dell'azienda britannica StorIQ, che arricchisce e completa l'offerta di Cegid per il settore.
Il Gruppo Fbh ha riorganizzato le proprie attività nel settore della Logistica creando la sub-holding operativa Als S.p.A., specializzata nella gestione di magazzini in outsourcing nei settori Fashion&Luxury, E-Commerce, Consumer, NVOCC e Trasporti internazionali con un budget 2022 di 165 milioni di euro.
Un giro d’affari complessivo di 4.45 miliardi di euro, in crescita del 7,72% rispetto al 2020, un patrimonio netto di 872 milioni di euro e un utile netto di oltre 46 milioni di euro. Sono questi i risultati dell’esercizio 2021 di PAC 2000A Conad, che ha visto crescere anche la quota di mercato che ha raggiunto il 20,58%, nei territori in cui è presente, mantenendo la propria leadership in Umbria, Lazio e Calabria e confermando la seconda posizione in Campania e in Sicilia.
Un trend di crescita costante con un fatturato che si attesta a 1.853 milioni di euro, con un incremento del +7,7% rispetto all’anno precedente e con una previsione per il 2022 di 1.918 milioni di euro. È questo il resoconto presentato da Conad Adriatico alla propria base sociale nell’annuale assemblea di bilancio, che ha riportato anche un patrimonio netto di 250,2 milioni di euro e un risultato economico di gruppo di 36 milioni di euro.