InPost, società internazionale leader nelle consegne out-of-home attraverso una rete di locker che in Europa supera i 27.900 Apm (gli automated parcel machine, o armadietti automatizzati) e 26.100 punti di ritiro, al Netcomm Forum 2023 ha presentato Reso Facile, la sua nuova soluzione per i resi.
Innovazione, customer experience, digitalizzazione e sostenibilità sono gli interrogativi che il mondo dell’e-commerce sottopone costantemente a chi si occupa di logistica. Reso Facile di InPost è il nuovo servizio pensato per semplificare al massimo la gestione di quantitativi sempre più importanti di resi merce. I resi aumentano proporzionalmente alla crescita costante degli acquisti effettuati da siti e portali web, perché dopo la spinta all’e-commerce portata dai lockdown, acquistare online è un’azione che fa ormai parte della quotidianità di tutti, non solo delle generazioni più giovani, ma sempre più anche della fascia di popolazione di età più alta.
“Oggi i resi rappresentano circa il 14% dei nostri volumi B2C – spiega Leonardo Berlingieri, commercial director di InPost Italia – e siamo certi che questa percentuale crescerà a ritmi rapidissimi. Per tutti questi motivi, semplificare è la parola d’ordine. Il nostro nuovo servizio di reso consente di restituire il prodotto senza dover stampare nulla. In pochi click e pochi minuti, si riceve direttamente su mail un QR code e codice reso che consentono all’utente di rendere la merce senza ulteriori complicazioni. Le piattaforme e-commerce possono integrare il servizio Reso Facile tra le opzioni attualmente già in uso sul loro sito, oppure offrirlo tramite il portale InPost, senza alcuna necessità di integrazione tecnica”.
Al Netcomm Forum di Milano, InPost ha presentato in anteprima anche la nuova campagna di comunicazione firmata HUB09 in collaborazione con Eggers, con un’immagine ancora più fresca e colorata, che mette sempre più al centro le persone che utilizzano i servizi dell’azienda. “Vicino a te” è il claim della campagna, per sottolineare tutti i vantaggi e libertà offerte dalla consegna out-of-home, la modalità esclusiva scelta da InPost, grazie alla quale l’utente non perde tempo in attesa del corriere, ottimizza i suoi tempi gestendo spedizioni e ritiri negli stessi luoghi che frequenta per le sue abitudini e spostamenti quotidiani. E, finalmente, è anche libero di poter rendere un prodotto senza necessitare di avere una stampante a casa.
Euronics Bruno, una delle principali realtà nel settore dell’elettronica di consumo in Italia, ha effettuato un nuovo passo nel percorso di managerializzazione avviato nel 2024, con il rinnovo e l’ampliamento della composizione del proprio Consiglio di Amministrazione.
Chiquita, azienda di livello internazionale nel settore delle banane, ha scelto i carrelli elevatori elettrici di Yale Lift Truck Technologies per il suo nuovo magazzino di Cortenuova (Bergamo), il più grande centro di maturazione d’Europa, strategicamente situato nel cuore logistico dell’Italia.
Secondo l’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio Shopping DoveConviene – il marketplace di proprietà della tech company Shopfully, specializzata nel drive-to-store – gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne, con quasi 1 utente su 2 (49%) propenso a cambiare punto vendita se più conveniente.
Iper La grande i, importante realtà nel panorama nazionale della Gdo e parte del Gruppo Finiper Canova, ha scelto Soti – fornitore di soluzioni per la gestione dei dispositivi mobile a livello globale – per ridurre i tempi di inattività dei device e beneficiare delle funzionalità avanzate di assistenza e risoluzione dei problemi da remoto.
Emmelibri, tra le principali piattaforme di libri in Italia e parte del Gruppo Messaggerie, ha implementato Manhattan Scale di Manhattan Associates – azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale – per aumentare la produttività, migliorare la gestione delle scorte e ridurre i costi, presso il suo…
Secondo la 19esima edizione dell’Annual Holiday Shopping Survey di Accenture, i consumatori italiani si preparano ad anticipare gli acquisti di Natale con un occhio attento al risparmio e con il supporto dell’intelligenza artificiale generativa.
Alibaba.com, piattaforma specializzata nel settore dell’e-commerce B2B, ha lanciato AI Mode, una nuova funzionalità che integra capacità di intelligenza artificiale agentica direttamente nell’esperienza di utilizzo.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.