Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - L’e-commerce B2C di prodotto in Italia raggiungerà i 38,6 mld di euro
Oggi le aziende italiane che hanno un proprio sito e-commerce sono 88mila
Information
News

L’e-commerce B2C di prodotto in Italia raggiungerà i 38,6 mld di euro

Information
- Osservatorio E-Commerce B2C Netcomm acquisti online - Netcomm metodi di pagamento - Netcomm aziende italiane

Secondo l’ultima indagine dell’Osservatorio E-Commerce B2C Netcomm School of Management del Politecnico di Milano presentata alla XIX edizione di Netcomm Forum, nel 2024 il valore degli acquisti online di prodotti da parte degli italiani crescerà del 6% e raggiungerà i 38,6 miliardi di euro.

In particolare, i comparti arredamento e home living, auto e ricambi e food & grocery registrano un incremento superiore alla media (con tassi compresi tra il +8% e il +12%), mentre la penetrazione dell’online sul totale acquisti retail nei prodotti è pari all’11,2%, abbastanza stabile rispetto al 2023. Oggi le aziende italiane che hanno un proprio sito e-commerce sono 88mila. Analizzando in particolare le società di capitale – che generano il 95,7% del fatturato totale – la maggior parte ha dai 6 ai 10 anni di vita (il 33%) e dagli 11 ai 25 anni (il 30%), mentre solo il 2,5% delle aziende più giovani, con meno di 2 anni, e il 3% di quelle con più storia alle spalle, con oltre 50 anni di vita, ha un proprio sito di e-commerce.

In termini di distribuzione geografica, la maggior parte delle aziende (18,6%) con un proprio sito e-commerce si trova in Lombardia, seguita dal Lazio (12,1%) e Campania (12%). Roma e Milano sono le città con più aziende che hanno un proprio canale e-commerce attivo (quasi il 10%), segue Napoli con quasi il 7% delle aziende. Il 78,8% delle aziende con un proprio sito e-commerce offre più di un metodo di pagamento: nello specifico, il 20,8% ne ha 2, il 28% ne ha 3 e il 30% ne ha 4 o più. Tra le aziende con un solo metodo di pagamento, il 47,7% adotta PayPal, il 33,5% la possibilità di pagare con carta di credito e il 10,4% con bonifico bancario.

Netcomm ha inoltre analizzato, attraverso la ricerca Netcomm NetRetail, il percorso verso l’acquisto online di prodotti e servizi. I touchpoint che più influenzano l’acquisto online sono i motori di ricerca (55,9%), il sito o l’app del brand di un determinato prodotto (50,4%), le recensioni dei prodotti (48,2%) e i siti o le app che vendono questo tipo di prodotto (43,3%). Un ruolo secondario, ma comunque di rilievo, è mantenuto dai social (31,7%), delle notifiche push (30,5%) e dai punti vendita (24,9%). La maggior parte degli acquisti online (62,9%) passa per gli e-retailer, ovvero i merchant nati online, seguono i siti dei produttori (18,6%), i retailer tradizionali (12,2%), i siti comparatori (5%) e a seguire quelli di vendite private e coupon che valgono rispettivamente l’1,1% e lo 0,2% degli acquisti online.

Più di 9 acquisti online su 10 vengono saldati al momento dell’ordine, mentre solo nell’8% dei casi il pagamento avviene alla consegna o al ritiro. Continua a diminuire l’utilizzo del contante, che ad oggi viene utilizzato solo dal 2,1% degli italiani per acquistare online, mentre i metodi di pagamento più utilizzati sono il digital wallet (32,7%), la carta prepagata (26,6%) e la carta di credito (25,2%). Il bonifico è utilizzato solo nell’1,4% dei casi, ma con importi 4 volte superiori alla media.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - L’e-commerce B2C di prodotto in Italia raggiungerà i 38,6 mld di euro

Trovaprezzi.it: boom di ricerche online per integratori e vitamine

Secondo un’analisi realizzata da Trovaprezzi.it – marchio di 7Pixel specializzato nella comparazione prezzi dei prodotti – nei primi cinque mesi del 2025 le ricerche di integratori e vitamine sono cresciute del 71,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Technoretail - L’e-commerce B2C di prodotto in Italia raggiungerà i 38,6 mld di euro

Arvato espande le operazioni negli Stati Uniti con un nuovo hub

Arvato, fornitore di servizi 3PL e soluzioni per la gestione della supply chain e dell’e-commerce, sta espandendo ulteriormente la sua presenza negli Stati Uniti dopo aver rilevato un centro di distribuzione di importanza strategica di 60mila mq a Easton, in Pennsylvania, per conto di un cliente globale del settore moda.
Technoretail - L’e-commerce B2C di prodotto in Italia raggiungerà i 38,6 mld di euro

Aton supporta GranTerre nella gestione dei dati delle sue eccellenze

Aton, tech company veneta specializzata nei servizi e nelle soluzioni per la trasformazione digitale delle imprese, e GranTerre, colosso cooperativo agroalimentare delle eccellenze italiane nei salumi e nei formaggi stagionati, hanno avviato una collaborazione che ha portato alla realizzazione di un importante progetto di product information…
Technoretail - L’e-commerce B2C di prodotto in Italia raggiungerà i 38,6 mld di euro

Chiara Guglielmetti è la nuova presidente di AssoDelivery

AssoDelivery, l’associazione che riunisce le principali piattaforme italiane di food delivery aderente a Confcommercio Imprese per l’Italia, rinnova i propri vertici dopo 6 anni dalla sua costituzione nominando Chiara Guglielmetti nuova presidente.
Technoretail - L’e-commerce B2C di prodotto in Italia raggiungerà i 38,6 mld di euro

Surgital: impianti all’avanguardia per un lavoro più sicuro

Surgital, azienda italiana specializzata nella produzione di pasta fresca surgelata, piatti pronti e sughi in pepite surgelati, ha avviato da tempo un percorso orientato non solo all’efficienza, ma soprattutto al benessere e sicurezza delle persone.
Technoretail - L’e-commerce B2C di prodotto in Italia raggiungerà i 38,6 mld di euro

Starbucks e Lavazza scelgono la tecnologia minerale di Qwarzo

Qwarzo, azienda italiana specializzata in materiali di nuova generazione per il packaging e il settore alimentare, cresce sul mercato europeo grazie all’adozione della sua tecnologia innovativa da parte di marchi globali del caffè come Starbucks e Lavazza.
Technoretail - L’e-commerce B2C di prodotto in Italia raggiungerà i 38,6 mld di euro

Retail del futuro: come AI e dati stanno cambiando le regole del gioco

La raccolta e l’analisi dei dati in tempo reale, insieme all’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa stanno rivoluzionando il modo in cui i retailer riescono a gestire l’intera catena di fornitura e a proporre al consumatore un’esperienza d’acquisto omnicanale e sempre più personalizzata. Genevieve Broadhead, global lead, retail…
       
    Il sito Technoretail - L’e-commerce B2C di prodotto in Italia raggiungerà i 38,6 mld di euro

Technoretail - L’e-commerce B2C di prodotto in Italia raggiungerà i 38,6 mld di euro