Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - L’e-commerce B2C di prodotto in Italia raggiungerà i 38,6 mld di euro
Oggi le aziende italiane che hanno un proprio sito e-commerce sono 88mila
Information
News

L’e-commerce B2C di prodotto in Italia raggiungerà i 38,6 mld di euro

Information
- Osservatorio E-Commerce B2C Netcomm acquisti online - Netcomm metodi di pagamento - Netcomm aziende italiane

Secondo l’ultima indagine dell’Osservatorio E-Commerce B2C Netcomm School of Management del Politecnico di Milano presentata alla XIX edizione di Netcomm Forum, nel 2024 il valore degli acquisti online di prodotti da parte degli italiani crescerà del 6% e raggiungerà i 38,6 miliardi di euro.

In particolare, i comparti arredamento e home living, auto e ricambi e food & grocery registrano un incremento superiore alla media (con tassi compresi tra il +8% e il +12%), mentre la penetrazione dell’online sul totale acquisti retail nei prodotti è pari all’11,2%, abbastanza stabile rispetto al 2023. Oggi le aziende italiane che hanno un proprio sito e-commerce sono 88mila. Analizzando in particolare le società di capitale – che generano il 95,7% del fatturato totale – la maggior parte ha dai 6 ai 10 anni di vita (il 33%) e dagli 11 ai 25 anni (il 30%), mentre solo il 2,5% delle aziende più giovani, con meno di 2 anni, e il 3% di quelle con più storia alle spalle, con oltre 50 anni di vita, ha un proprio sito di e-commerce.

In termini di distribuzione geografica, la maggior parte delle aziende (18,6%) con un proprio sito e-commerce si trova in Lombardia, seguita dal Lazio (12,1%) e Campania (12%). Roma e Milano sono le città con più aziende che hanno un proprio canale e-commerce attivo (quasi il 10%), segue Napoli con quasi il 7% delle aziende. Il 78,8% delle aziende con un proprio sito e-commerce offre più di un metodo di pagamento: nello specifico, il 20,8% ne ha 2, il 28% ne ha 3 e il 30% ne ha 4 o più. Tra le aziende con un solo metodo di pagamento, il 47,7% adotta PayPal, il 33,5% la possibilità di pagare con carta di credito e il 10,4% con bonifico bancario.

Netcomm ha inoltre analizzato, attraverso la ricerca Netcomm NetRetail, il percorso verso l’acquisto online di prodotti e servizi. I touchpoint che più influenzano l’acquisto online sono i motori di ricerca (55,9%), il sito o l’app del brand di un determinato prodotto (50,4%), le recensioni dei prodotti (48,2%) e i siti o le app che vendono questo tipo di prodotto (43,3%). Un ruolo secondario, ma comunque di rilievo, è mantenuto dai social (31,7%), delle notifiche push (30,5%) e dai punti vendita (24,9%). La maggior parte degli acquisti online (62,9%) passa per gli e-retailer, ovvero i merchant nati online, seguono i siti dei produttori (18,6%), i retailer tradizionali (12,2%), i siti comparatori (5%) e a seguire quelli di vendite private e coupon che valgono rispettivamente l’1,1% e lo 0,2% degli acquisti online.

Più di 9 acquisti online su 10 vengono saldati al momento dell’ordine, mentre solo nell’8% dei casi il pagamento avviene alla consegna o al ritiro. Continua a diminuire l’utilizzo del contante, che ad oggi viene utilizzato solo dal 2,1% degli italiani per acquistare online, mentre i metodi di pagamento più utilizzati sono il digital wallet (32,7%), la carta prepagata (26,6%) e la carta di credito (25,2%). Il bonifico è utilizzato solo nell’1,4% dei casi, ma con importi 4 volte superiori alla media.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - L’e-commerce B2C di prodotto in Italia raggiungerà i 38,6 mld di euro

AnotheReality: un’esperienza immersiva per il cashmere di Falconeri

AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Technoretail - L’e-commerce B2C di prodotto in Italia raggiungerà i 38,6 mld di euro

Hardis Group lancia la nuova divisione software per la supply chain

Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
Technoretail - L’e-commerce B2C di prodotto in Italia raggiungerà i 38,6 mld di euro

Geotab: l’impatto del Black Friday su emissioni e consumi delle flotte

Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Technoretail - L’e-commerce B2C di prodotto in Italia raggiungerà i 38,6 mld di euro

Tesisquare ottimizza la tracciabilità dei roll container di Carrefour

Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Technoretail - L’e-commerce B2C di prodotto in Italia raggiungerà i 38,6 mld di euro

Androni acquisisce Eqsg dando vita a una nuova forza nella loyalty

Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.
       
    Il sito Technoretail - L’e-commerce B2C di prodotto in Italia raggiungerà i 38,6 mld di euro

Technoretail - L’e-commerce B2C di prodotto in Italia raggiungerà i 38,6 mld di euro