Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Information
News

E-commerce primo driver di crescita dell’economia

Prosegue il trend positivo per il settore dell’e-commerce secondo quanto indicano i dati raccolti dalla seconda edizione dello studio condotto da Netcomm in collaborazione con The European House – Ambrosetti dal titolo “Il ruolo e il contributo dell’e-commerce e del digital retail alla crescita dell’Italia”.


La rete del valore dell’e-commerce e del digital retail si posiziona infatti al primo posto tra le 99 attività economiche italiane per incidenza sul fatturato complessivo del settore privato, arrivando ora a pesare per il 40,6% della crescita di fatturato del totale delle attività economiche italiane del settore privato nel quinquennio 2016-2020. Si stima che nel 2021 la crescita delle attività di questa filiera sia pari a +4,4% rispetto al 2020, attestandosi a quasi 71 miliardi di euro di fatturato complessivo a livello nazionale.

Lo studio indica in particolare come la rete del valore dell’e-commerce e del digital retail si posizioni al primo posto tra le 99 attività economiche italiane per incidenza sul fatturato complessivo del settore privato, passando dall’1,2% a 2,1% tra 2016 e 2020. Secondo la riclassificazione dei dati di bilancio disponibili più aggiornati, in questi cinque anni il contributo del comparto al fatturato del totale delle attività economiche italiane del settore privato è salito al 40,6%. Il moltiplicatore economico della filiera dell’e-commerce e del digital retail è pari a 2,48: questo significa che per ogni 100 euro investiti nella filiera estesa dell’e-commerce e del digital retail in Italia se ne generano ulteriori 148 nel resto dell’economia. Positivo in termini di impatto è anche il moltiplicatore in termini occupazionali: per ogni 100 unità di lavoro generate in modo diretto dalle attività dell’e-commerce e del digital retail, si attivano ulteriori 141 unità di lavoro.

A livello geografico, le imprese che lavorano in questa filiera sono equamente distribuite sul territorio italiano, ma più della metà del fatturato proviene dal Nord-Ovest. Tra i sotto-settori, emerge il ruolo di traino esercitato dalla logistica, che ha conosciuto una fase di ripresa durante la pandemia, la cui crescita si attesta al +13,7% medio annuo in termini di fatturato.

La rete del valore dell’e-commerce e dei digital retail si articola in due macro-aggregati: le vendite online  e i servizi a supporto delle attività di e-commerce, tra cui logistica, packaging e sistemi di pagamento. Il segmento delle vendite online in Italia nel 2020 ha registrato un fatturato di quasi 41 miliardi di euro; vi operano 673mila imprese distribuite in tutta Italia, con una lieve prevalenza nel Nord-Ovest e nel Centro Italia. Come per il comparto complessivo, il 57% del fatturato delle vendite online si concentra nel Nord-Ovest, in particolare in Lombardia. Il segmento dei servizi a supporto dell’e-commerce e del digital retail in Italia al 2020 ha registrato un fatturato di 27 miliardi di euro. È composto da circa 50mila imprese localizzate in tutto il Paese, con una lieve prevalenza nel Mezzogiorno e nel Nord-Ovest. Circa la metà del fatturato si concentra nel Nord-Ovest, con la leadership della Lombardia.

Dalla survey è emerso come la vendita online abbia permesso agli operatori di avere un rapporto diretto con la clientela e di offrire un’esperienza più completa e soddisfacente. In questo contesto, per 1 operatore su 5 l’ingresso nel canale online ha permesso di ridurre i costi di gestione dell’ordine, mentre solo per una minima parte dei rispondenti ha implicato un ridimensionamento della rete fisica retail, a conferma della convivenza e del mutuo supporto tra segmento online e offline.     

Passando agli investimenti futuri, per le imprese coinvolte nella survey gli ambiti principali su cui si dovrà investire sono quelli connessi al mondo della vendita on line. Al primo posto l’investimento nel digital marketing, prima voce sia per il canale B2B. Seguono al secondo posto gli investimenti per il miglioramento della user experience, in particolare il sito di e-commerce. Al terzo posto l’incremento della presenza su marketplace per il B2B, mentre per le imprese B2C l’incremento del team dedicato al canale e-commerce.

Technoretail - E-commerce primo driver di crescita dell’economia

“Alla luce dei risultati di questo studio non possiamo che decretare una volta per tutte la fine della concezione di e-commerce come un semplice ‘trend’. La rete del valore del commercio digitale è molto di più: stiamo parlando di una filiera concreta e tangibile che fa crescere la nostra economia più di tutte le altre 98 attività economiche prese in considerazione e che riguarda 723 mila imprese”. Commenta Roberto Liscia, Presidente di Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale in Italia. “Il commercio digitale e la sua filiera si configurano - e si configureranno sempre di più - come un ecosistema in cui canale tradizionale e digitale coesistono e collaborano in un orizzonte strategico di crescita. Per questo oggi chiediamo ai rappresentanti politici e istituzionali di sostenere lo sviluppo di questa filiera attraverso precisi interventi e investimenti che consentano di colmare il gap di competenze digitali che scontiamo a livello europeo e rafforzare l’export digitale.”

“L’e-commerce e il digital retail rappresentano un fenomeno articolato e in crescita nel nostro Paese, con ramificazioni e interrelazioni cross-settoriali. L’approccio olistico adottato per ricostruire la rete estesa del valore di questo settore consente di mettere il luce contributo offerto dai diversi settori economici coinvolti a monte e a valle nel percorso di vendita e acquisto online, con un elevato effetto moltiplicatore economico (2,48) e occupazionale sul sistema-Paese. L’indagine condotta presso le imprese italiane indica che l’e-commerce è riconosciuto come un canale prioritario per la crescita del business, con investimenti crescenti che verranno indirizzati sul digital marketing e sull’export digitale. Oltre ad essere una grande opportunità per l’internazionalizzazione delle produzioni del Made in Italy, il settore rappresenta un’opportunità anche per la creazione di valore per l’Italia.” – afferma Lorenzo Tavazzi, Partner e Responsabile dell’Area Scenari e Intelligence di The European House – Ambrosetti – “I settori coinvolti nella filiera valgono oggi 71 miliardi di Euro (+95% dal 2016). Non solo. Questo sistema industriale e di servizi ha una elevata capacità di attivazione su tutto il resto dell’economia: per ogni 100 euro generati nella filiera estesa dell’e-commerce e del digital retail in Italia se ne generano ulteriori 148”. 

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - E-commerce primo driver di crescita dell’economia

PayPal: nuove soluzioni di Bnpl in 6, 12 e 24 rate in Italia e Spagna

PayPal, società statunitense specializzata nei servizi di pagamento digitale, ha ampliato la propria offerta di soluzioni buy now pay later (Bnpl) in Italia e Spagna, con il lancio delle nuove opzioni di pagamento in 6, 12 e 24 rate, consentendo ai consumatori di gestire acquisti più consistenti in un arco temporale più esteso.
Technoretail - E-commerce primo driver di crescita dell’economia

F.lli Veroni affida la digitalizzazione alla piattaforma N2F

F.lli Veroni, storico marchio italiano specializzato nella produzione di salumi, ha scelto la piattaforma di gestione delle note spese N2F sviluppata dalla fintech francese N2JSoft per digitalizzare i processi aziendali. Matteo Fattori, gestione risorse umane e fleet manager di F.lli Veroni, e Nicola Spada, account manager Italia di N2F, ci…
Technoretail - E-commerce primo driver di crescita dell’economia

Bennet festeggia il suo 60° anniversario premiando i clienti

Bennet, azienda italiana della distribuzione moderna organizzata, festeggia quest’anno il suo 60° compleanno e per celebrare questo importante traguardo con tutti i clienti ha promosso un “Grande Concorso Anniversario” fino al 5 ottobre, con un montepremi di oltre un milione di euro, premi esclusivi e l’estrazione finale di una Toyota Rav4 Hybrid.
Technoretail - E-commerce primo driver di crescita dell’economia

A-Tono lancia lo smartPos all-in-one conforme alla nuova normativa

A-Tono, operatore di comunicazione elettronica, istituto di pagamento, sviluppatore di prodotti e servizi digitali e agenzia di digital branding, ha presentato DropPos/RT, lo smartPos all-in-one conforme alla nuova normativa fiscale e omologato dall’Agenzia delle Entrate.
Technoretail - E-commerce primo driver di crescita dell’economia

Arvato amplia un hub con stoccaggio automatizzato per H&M in Polonia

Arvato, fornitore di servizi 3PL innovativo specializzato nel campo della gestione della supply chain, ha ampliato il proprio centro di distribuzione e-commerce a Stryków, in Polonia, e ha installato un sistema di stoccaggio automatizzato con una capacità fino a 270mila cartoni per gestire le operazioni logistiche dell’insegna della moda H&M…
Technoretail - E-commerce primo driver di crescita dell’economia

Savi sigla una nuova partnership con Gruppo Leto per i digital coupon

Savi, marketing technology company specializzata nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e al coinvolgimento dei consumatori nel mercato della Gdo e non solo, ha annunciato l’ingresso di Gruppo Leto, società che controlla gli store a insegna Acqua & Sapone in Sicilia, nel proprio network per l’accettazione elettronica dei…
Technoretail - E-commerce primo driver di crescita dell’economia

Samo sceglie Stesi per una supply chain più veloce e connessa

Nel 2022 Samo, Gruppo internazionale dell’arredobagno (con i marchi Samo, Inda, Lineabeta, Siro), ha avviato una trasformazione digitale concreta e misurabile in collaborazione con Stesi, software house di San Fior (Treviso) specializzata in soluzioni digitali per la produzione e la logistica.
       
    Il sito Technoretail - E-commerce primo driver di crescita dell’economia

Technoretail - E-commerce primo driver di crescita dell’economia