Netcomm Forum: l’e-commerce B2C italiano continua a crescere in risultati e prospettive
In occasione della XVIesima edizione del Netcomm Forum, sono stati presentati i dati aggiornati riferiti al mercato italiano dell’e-commerce B2C: nel 2020, gli acquisti on line sono aumentati del +3,4% attestandosi a 32,4 miliardi di euro.
Si tratta di un trend fortemente influenzato dagli effetti dell’emergenza pandemica che, di fatto, hanno generato un andamento opposto tra i comparti di prodotto(cresciuti del +45%, pari a 25,9 miliardi di euro) e quelli dei servizi(diminuiti del -52%, per un valore degli acquisti on line calati a 6,5 miliardi di euro).
Stando all’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio ECommerce B2C - Netcomm School of Management del Politecnico di Milano, i settori di prodotto hanno registrato on line, nel 2020, un vero e proprio boom: in valore assoluto, si è verificato un aumento pari a +8 miliardi di euro, rispetto al 2019, trainati da Informatica ed Elettronica di Consumo (+1,9 miliardi di euro), Food and Grocery (+1,3 miliardi di euro) e Arredamento e Home Living (+1,1 miliardi di euro).
Nell’ambito dei servizi, è il comparto Turismo e Trasporti ad aver generato la marcata flessione degli acquisti e-commerce B2C con un calo, rispetto al 2019, di circa -6,7 miliardi di euro. Oltre a ciò, la penetrazione dell’on line sul totale degli acquisti retail, a causa del crollo dei consumi off line causato dalle restrizioni al commercio fisico dovute alla pandemia, ha registrato una crescita significativa, passando dal 7% del 2019 al 9% del 2020.
In questo particolare quanto inedito momento storico, l’e-commerce rappresenta l’unico motore di crescita del commercio, svolgendo un ruolo sempre più rilevante e, al tempo stesso, cruciale nelle strategie sia dei merchant che dei retailer.
Riccardo Mangiaracina, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio ECommerce B2C - School of Management del Politecnico di Milano, ha così commentato: “La pandemia ha avuto un duplice impatto. Da un lato, contrariamente a quanto si possa pensare, ha frenato la crescita del mercato e-commerce B2C in Italia che, certamente, sarebbe stata più elevata senza l’emergenza sanitaria, con l’eccezione di alcuni settori merceologici come il Food and Grocery in cui ha provocato un’accelerazione del mercato on line. Dall’altro, ha anche modificato gli equilibri tra on line e off line forzando l’offerta a soddisfare le mutate esigenze di consumo e ad accelerare il suo processo di digitalizzazione, spingendo i consumatori a un utilizzo più frequente dei canali on line”.
Inoltre, Mangiaracina ha sottolineato, riferendosi anche al trend futuro del comparto: “Questi cambiamenti sono segno di una generale maturazione che permetterà all’e-commerce B2C italiano di continuare a crescere anche nel 2021. In particolare, ci aspettiamo un ulteriore aumento degli acquisti on line trainato da un consolidamento nei comparti di prodotto e da una leggera, ma significativa ripresa dei servizi”.
Roberto Liscia, Presidente di Netcomm, ha dichiarato: “Per continuare a sostenere l’evoluzione digitale delle imprese e contribuire con la rete del valore del digital retail alla crescita del sistema economico italiano, occorre un cambio di paradigma, ovvero ragionare con una visione di Connected Economy che aggreghi e sappia creare sinergie per cittadini, consumatori, imprese e Pubblica Amministrazione”.
Poi, Liscia ha aggiunto: “É necessario sviluppare un programma concreto di transizione al digitale che supporti e faciliti le imprese in un processo definitivo e irreversibile, connettendo sistematicamente i distretti, le filiere industriali, gli organi pubblici e le imprese, affinché si possano offrire ai cittadini e ai consumatori benefici e servizi in linea con i nuovi stili di vita e supportare le aziende nell’essere sempre più sostenibili e competitive”.
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
In occasione del Social Media Day che si celebra oggi in tutto il mondo, Vandemoortele, gruppo internazionale specializzato nel settore frozen bakery, ribadisce il suo impegno nell’innovazione e nella formazione digitale anche nel canale professionale.
Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Mastercard, tech company protagonista nel settore dei pagamenti, in occasione del suo appuntamento annuale Mastercard Innovation Forum ha presentato le soluzioni più avanzate che ridefiniranno l’ecosistema dei pagamenti.
Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.