Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later
Il mercato globale della cosmesi nel 2023 genererà un fatturato di oltre 571 mld di dollari
Information
News

Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

Information
- Opyn Pay Later - Opyn cosmesi - Opyn Bnpl

L’approfondimento curato dal Centro Studi Opyn sull’industria della cosmesi, settore trainante dell’economia e dell’innovazione nel mondo e in Italia, evidenzia come i nuovi servizi fintech di buy now pay later (Bnpl) per il B2B migliorino i flussi di cassa e riducano i costi amministrativi.

Il mercato della cosmesi è enorme e in continua crescita e, secondo Statista, nel 2023 genererà un fatturato di oltre 571 miliardi di dollari nel mondo, di cui il 27,5% derivante dalle vendite online, con una crescita annua del +3,8%, fino al 2027. In Lombardia troviamo il maggior distretto produttivo italiano nel quale si investe più del doppio della media in R&S mentre il maggior mercato di sbocco è e resterà quello degli Stati Uniti (91,4 miliardi di dollari nel 2023).

Trattandosi di un settore con un tasso elevatissimo di innovazione, è stato tra i primi ad adottare in maniera massiccia l’approccio omnicanale e l’e-commerce, con grande soddisfazione da parte della domanda. Un sondaggio di Cosmetica Italia e Netcomm, infatti, rileva che negli ultimi sette anni gli acquirenti online di cosmetica sono aumentati di quasi 17 milioni di unità (+103%): sono in tutto oltre 33 milioni, di cui 23 acquirenti abituali. Una propensione digitale che facilmente è trasmigrata dal B2C al B2B: sempre più aziende, infatti, si aspettano dai propri fornitori un’esperienza d’acquisto smart e omnicanale, anche sul fronte dei pagamenti, proprio come avviene nel mercato consumer

L’acquisto beauty rientra tra quelli emotivo-voluttuari, per i quali viene più utilizzato il buy now pay later (strumento online di pagamenti rateali), secondo uno studio di Capterra: il 56% degli italiani nel 2022 ha comprato articoli di moda e di abbigliamento, il 34% ha optato per prodotti di elettronica come videogiochi o software e il 26% per quelli di bellezza e cosmetica. Anche se nel B2B gli acquisti non sono dettati da ragioni emotive, il ricorso al buy now pay later è comunque una scelta ottimale per aumentare le vendite e andare incontro alle esigenze dei propri clienti, sempre più votati all’innovazione anche nell’utilizzo di nuovi sistemi di pagamento nelle proprie scelte di acquisto.

Il Bnpl è un valido strumento B2B per migliorare flussi di cassa e ridurre costi amministrativi: secondo un white paper di Intrum, le aziende che hanno resistito alla crisi pandemica grazie ai sussidi oggi stanno soffrendo per via dell’inflazione e dei tassi elevati; solo il 37% dei retailer è pienamente fiducioso del proprio flusso di cassa per l'immediato futuro. Le soluzioni di pagamento Bnpl costruite per il B2B, come ad esempio Opyn Pay Later, vanno incontro a queste esigenze, consentendo ai merchant di massimizzare e semplificare le vendite, migliorare i flussi di cassa, ridurre i costi amministrativi e i rischi di insoluto; allo stesso tempo offrono ai buyer un servizio di rateizzazione dei pagamenti flessibile e al 100% digital. Ne è un esempio Cau, il fornitore sardo di prodotti per parrucchieri ed estetisti che usa il Bnpl per vendere di più, secondo cui Opyn Pay Later è l’alternativa alle scomode e obsolete forme di pagamento: un servizio di dilazione che si aggancia comodamente alla carta di credito o al bancomat del cliente. Opyn Pay Later dà un’alta garanzia di protezione dalle frodi online. ma ancora unalta percentuale di aziende non conosce ancora tutti i benefit del servizio.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

Fercam e Transporeon, una partnership che guarda al futuro

L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

Aumentano i coupon digitali distribuiti nei primi 6 mesi del 2025

Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…
Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

Paglieri nomina Luca Parodi nuovo logistic director

Paglieri, azienda piemontese specializzata nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa, ha nominato Luca Parodi nuovo logistic director, una scelta che premia il percorso professionale interno, la visione strategica e la capacità di guidare il cambiamento in un settore sempre più centrale nella catena del valore.
Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

Pagamenti digitali: ristorazione e intrattenimento guidano la top ten

Secondo un’analisi condotta da myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle Pmi in tutta Europa, nel primo semestre del 2025 il panorama dei pagamenti digitali ha confermato la centralità di alcuni settori chiave per il commercio italiano come la ristorazione e l’intrattenimento.
Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

L’acquisizione smart dei dati porta lungimiranza, agilità e resilienza

In un settore della vendita al dettaglio sempre più omnicanale e digitalizzato diventa fondamentale per i retailer raccogliere dati per ottenere risparmi sui costi, fidelizzare i clienti e aumentare la soddisfazione dei dipendenti. Con Samuel Mueller, ceo di Scandit, cerchiamo di approfondire come le soluzioni basate sulle tecnologie emergenti…
Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

MediaWorld sviluppa il suo programma fedeltà con Tlc Worldwide

La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

D-Link nomina Jason Wu nuovo general manager per l’Europa

D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…
       
    Il sito Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later