Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later
Il mercato globale della cosmesi nel 2023 genererà un fatturato di oltre 571 mld di dollari
Information
News

Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

Information
- Opyn Pay Later - Opyn cosmesi - Opyn Bnpl

L’approfondimento curato dal Centro Studi Opyn sull’industria della cosmesi, settore trainante dell’economia e dell’innovazione nel mondo e in Italia, evidenzia come i nuovi servizi fintech di buy now pay later (Bnpl) per il B2B migliorino i flussi di cassa e riducano i costi amministrativi.

Il mercato della cosmesi è enorme e in continua crescita e, secondo Statista, nel 2023 genererà un fatturato di oltre 571 miliardi di dollari nel mondo, di cui il 27,5% derivante dalle vendite online, con una crescita annua del +3,8%, fino al 2027. In Lombardia troviamo il maggior distretto produttivo italiano nel quale si investe più del doppio della media in R&S mentre il maggior mercato di sbocco è e resterà quello degli Stati Uniti (91,4 miliardi di dollari nel 2023).

Trattandosi di un settore con un tasso elevatissimo di innovazione, è stato tra i primi ad adottare in maniera massiccia l’approccio omnicanale e l’e-commerce, con grande soddisfazione da parte della domanda. Un sondaggio di Cosmetica Italia e Netcomm, infatti, rileva che negli ultimi sette anni gli acquirenti online di cosmetica sono aumentati di quasi 17 milioni di unità (+103%): sono in tutto oltre 33 milioni, di cui 23 acquirenti abituali. Una propensione digitale che facilmente è trasmigrata dal B2C al B2B: sempre più aziende, infatti, si aspettano dai propri fornitori un’esperienza d’acquisto smart e omnicanale, anche sul fronte dei pagamenti, proprio come avviene nel mercato consumer

L’acquisto beauty rientra tra quelli emotivo-voluttuari, per i quali viene più utilizzato il buy now pay later (strumento online di pagamenti rateali), secondo uno studio di Capterra: il 56% degli italiani nel 2022 ha comprato articoli di moda e di abbigliamento, il 34% ha optato per prodotti di elettronica come videogiochi o software e il 26% per quelli di bellezza e cosmetica. Anche se nel B2B gli acquisti non sono dettati da ragioni emotive, il ricorso al buy now pay later è comunque una scelta ottimale per aumentare le vendite e andare incontro alle esigenze dei propri clienti, sempre più votati all’innovazione anche nell’utilizzo di nuovi sistemi di pagamento nelle proprie scelte di acquisto.

Il Bnpl è un valido strumento B2B per migliorare flussi di cassa e ridurre costi amministrativi: secondo un white paper di Intrum, le aziende che hanno resistito alla crisi pandemica grazie ai sussidi oggi stanno soffrendo per via dell’inflazione e dei tassi elevati; solo il 37% dei retailer è pienamente fiducioso del proprio flusso di cassa per l'immediato futuro. Le soluzioni di pagamento Bnpl costruite per il B2B, come ad esempio Opyn Pay Later, vanno incontro a queste esigenze, consentendo ai merchant di massimizzare e semplificare le vendite, migliorare i flussi di cassa, ridurre i costi amministrativi e i rischi di insoluto; allo stesso tempo offrono ai buyer un servizio di rateizzazione dei pagamenti flessibile e al 100% digital. Ne è un esempio Cau, il fornitore sardo di prodotti per parrucchieri ed estetisti che usa il Bnpl per vendere di più, secondo cui Opyn Pay Later è l’alternativa alle scomode e obsolete forme di pagamento: un servizio di dilazione che si aggancia comodamente alla carta di credito o al bancomat del cliente. Opyn Pay Later dà un’alta garanzia di protezione dalle frodi online. ma ancora unalta percentuale di aziende non conosce ancora tutti i benefit del servizio.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

Kiko Milano debutta nel mondo del gaming sulla piattaforma Roblox

Kiko Milano, marchio specializzato nella vendita dei cosmetici con più di 1.000 punti vendita in oltre 70 Paesi, debutta nel mondo del gaming su Roblox, una delle piattaforme di videogiochi più popolari al mondo, con il lancio di Kiko’s Beauty Realm, un’esperienza innovativa, immersiva e interattiva pensata per avvicinare le nuove generazioni al…
Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

Stef Italia nomina Paolo Maraschi nuovo direttore generale

Stef Italia, specializzata nel trasporto e nella logistica agroalimentare a temperatura controllata, ha nominato Paolo Maraschi nuovo direttore generale, un passo strategico che segna l’avvio di una nuova fase per l’azienda, verso il consolidamento della sua leadership nel settore e il rafforzamento del suo ruolo di partner chiave al servizio di…
Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

Aton lancia la piattaforma AI che taglia i costi nei supermercati

Il Gruppo Aton, specializzato nei servizi e soluzioni per l’innovazione e trasformazione digitale delle imprese, ha lanciato la piattaforma applicativa .one Retail in collaborazione con Teksmar, azienda umbra entrata a far parte del Gruppo a inizio anno, che digitalizza e carica a sistema il contenuto delle bolle in pochi attimi, rendendo…
Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

BestBe presenta la piattaforma di vendita phygital basata sull’AI

BestBe, società IT ad alto contenuto tecnologico specializzata nello sviluppo di e-commerce, presenta l’innovativa piattaforma di vendita online che attraverso l’intelligenza artificiale combina punti di vendita digitali e punti fisici coinvolgendo le piccole realtà locali come player di mercato.
Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

Nasce la piattaforma digitale che certifica la moda second-hand

Remira Italia, azienda specializzata in soluzioni software per la supply chain, ha siglato una partnership con Dresso, shop online destinato all’acquisto di vestiti e accessori usati di brand di lusso, con l’obiettivo di lanciare la piattaforma digitale 2ndAct by Dresso, uno strumento innovativo pensato per supportare i brand del lusso nella…
Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

Inflead: i brand beauty guidano l’influencer marketing italiano

Inflead, piattaforma di influencer marketing intelligence, ha pubblicato il nuovo report “Marketing Routine: strategie di influencer marketing dei brand beauty”, uno studio approfondito che fotografa il comportamento dei principali brand italiani del settore della bellezza su Instagram nel periodo compreso tra marzo 2024 e febbraio 2025.
Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

Cantina Girlan sempre più green con le bottiglie leggere di O-I Italy

Cantina Girlan prosegue il suo percorso di ecosostenibilità grazie a una partnership siglata con O-I Italy, gruppo industriale di riferimento nella produzione di contenitori in vetro per il food & beverage, che prevede l’adozione di bottiglie leggere da 410 g a partire dai primi imbottigliamenti dell’annata 2023, diminuendo in maniera decisa le…
Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

Achilles nomina Azzurra Gugliotta sales manager per Italia e Spagna

Achilles, piattaforma tecnologica globale che aiuta le imprese a gestire i rischi delle proprie catene di fornitura soddisfacendo pienamente gli obblighi in materia di Esg, sostenibilità, diritti umani e salute e sicurezza, continua la sua crescita in Europa e in particolare nel mercato italiano annunciando la nomina di Azzurra Gullotta come nuova…
       
    Il sito Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later