Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later
Il mercato globale della cosmesi nel 2023 genererà un fatturato di oltre 571 mld di dollari
Information
News

Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

Information
- Opyn Pay Later - Opyn cosmesi - Opyn Bnpl

L’approfondimento curato dal Centro Studi Opyn sull’industria della cosmesi, settore trainante dell’economia e dell’innovazione nel mondo e in Italia, evidenzia come i nuovi servizi fintech di buy now pay later (Bnpl) per il B2B migliorino i flussi di cassa e riducano i costi amministrativi.

Il mercato della cosmesi è enorme e in continua crescita e, secondo Statista, nel 2023 genererà un fatturato di oltre 571 miliardi di dollari nel mondo, di cui il 27,5% derivante dalle vendite online, con una crescita annua del +3,8%, fino al 2027. In Lombardia troviamo il maggior distretto produttivo italiano nel quale si investe più del doppio della media in R&S mentre il maggior mercato di sbocco è e resterà quello degli Stati Uniti (91,4 miliardi di dollari nel 2023).

Trattandosi di un settore con un tasso elevatissimo di innovazione, è stato tra i primi ad adottare in maniera massiccia l’approccio omnicanale e l’e-commerce, con grande soddisfazione da parte della domanda. Un sondaggio di Cosmetica Italia e Netcomm, infatti, rileva che negli ultimi sette anni gli acquirenti online di cosmetica sono aumentati di quasi 17 milioni di unità (+103%): sono in tutto oltre 33 milioni, di cui 23 acquirenti abituali. Una propensione digitale che facilmente è trasmigrata dal B2C al B2B: sempre più aziende, infatti, si aspettano dai propri fornitori un’esperienza d’acquisto smart e omnicanale, anche sul fronte dei pagamenti, proprio come avviene nel mercato consumer

L’acquisto beauty rientra tra quelli emotivo-voluttuari, per i quali viene più utilizzato il buy now pay later (strumento online di pagamenti rateali), secondo uno studio di Capterra: il 56% degli italiani nel 2022 ha comprato articoli di moda e di abbigliamento, il 34% ha optato per prodotti di elettronica come videogiochi o software e il 26% per quelli di bellezza e cosmetica. Anche se nel B2B gli acquisti non sono dettati da ragioni emotive, il ricorso al buy now pay later è comunque una scelta ottimale per aumentare le vendite e andare incontro alle esigenze dei propri clienti, sempre più votati all’innovazione anche nell’utilizzo di nuovi sistemi di pagamento nelle proprie scelte di acquisto.

Il Bnpl è un valido strumento B2B per migliorare flussi di cassa e ridurre costi amministrativi: secondo un white paper di Intrum, le aziende che hanno resistito alla crisi pandemica grazie ai sussidi oggi stanno soffrendo per via dell’inflazione e dei tassi elevati; solo il 37% dei retailer è pienamente fiducioso del proprio flusso di cassa per l'immediato futuro. Le soluzioni di pagamento Bnpl costruite per il B2B, come ad esempio Opyn Pay Later, vanno incontro a queste esigenze, consentendo ai merchant di massimizzare e semplificare le vendite, migliorare i flussi di cassa, ridurre i costi amministrativi e i rischi di insoluto; allo stesso tempo offrono ai buyer un servizio di rateizzazione dei pagamenti flessibile e al 100% digital. Ne è un esempio Cau, il fornitore sardo di prodotti per parrucchieri ed estetisti che usa il Bnpl per vendere di più, secondo cui Opyn Pay Later è l’alternativa alle scomode e obsolete forme di pagamento: un servizio di dilazione che si aggancia comodamente alla carta di credito o al bancomat del cliente. Opyn Pay Later dà un’alta garanzia di protezione dalle frodi online. ma ancora unalta percentuale di aziende non conosce ancora tutti i benefit del servizio.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

Paola Francesca Scarpa guida la digital transformation di Lavazza

Lavazza Group ha annunciato l’ingresso in azienda di Paola Francesca Scarpa per ricoprire il ruolo di chief digital transformation officer, ua nomina che si inserisce all’interno di un cambio organizzativo che vede l’arrivo di nuove figure chiave a diretto riporto del ceo Antonio Baravalle, volto a rafforzare la leadership dell’azienda nel settore…
Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

Plasmon premia la fedeltà dei suoi consumatori con Happy Pappa

Plasmon continua a rafforzare il legame con i propri consumatori grazie ad attività di fidelizzazione pensate per accompagnare le famiglie nella crescita quotidiana dei più piccoli lanciando la raccolta punti Happy Pappa, attiva fino al 15 dicembre 2025.
Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

Transporeon: nuova soluzione di pianificazione dei trasporti AI-based

Transporeon, network di trasporto globale del Gruppo Trimble, in occasione dell’edizione 2025 del Transporeon Summit – due giornate dedicate a convegni all’insegna dell’innovazione nello storico edificio Beurs van Berlage, nel cuore di Amsterdam – ha annunciato il lancio di Transport Planner, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale…
Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

Goglio celebra i 175 anni di attività tra innovazione e sostenibilità

Goglio, realtà di riferimento a livello globale nel settore del packaging flessibile, celebra i 175 anni di attività, un anniversario che valorizza la lunga storia di un’impresa familiare che, dal 1850 a oggi, ha saputo trasformarsi in un Gruppo internazionale capace di coniugare tradizione, innovazione e sostenibilità.
Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

TicketOne integra Visa Click to Pay per gli acquisti sui propri siti

TicketOne, piattaforma italiana di biglietteria, marketing e commercio elettronico di musica, spettacolo, sport e cultura, ha siglato una collaborazione con Visa per consentire ai propri clienti di utilizzare Visa Click to Pay – il nuovo standard globale per i pagamenti online con carta – per gli acquisti su TicketOne.it e fanSale.it.
Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

Exotec ed E80 Group ottimizzano l’automazione dei magazzini

Exotec, fornitore globale di robotica per magazzini, ha siglato una partnership strategica con E80 Group, sviluppatore di soluzioni automatizzate e integrate end-to-end, per la progettazione congiunta di una soluzione che unisce robotica di magazzino e movimentazione pallet.
       
    Il sito Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later