Durante il recente evento Netcomm Focus B2B Digital Commerce dal titolo “La trasformazione omnicanale delle filiere e delle relazioni tra imprese”, è emerso che a livello mondiale l’e-commerce B2B vale oggi 23,4 miliardi di dollari (più del doppio rispetto al 2018), con una previsione di crescita del 12% entro il 2027, quando arriverà a superare i 37 miliardi di dollari (Statista).
News
Userbot.AI, la soluzione specializzata in intelligenza artificiale generativa, annuncia l’ingresso nel Gruppo Smeup, realtà italiana che supporta le imprese nel percorso di digital transformation, e amplia l’offerta per le aziende enterprise e le Pmi con una proposta sempre più diversificata ed efficiente per il business moderno.
Secondo uno studio realizzato da Webidoo, digital company specializzata nello sviluppo di tecnologie e servizi per la digital transformation delle imprese, le Pmi nel settore food hanno una discreta presenza digitale, ma è essenziale una maggiore focalizzazione su contenuti aggiornati e coinvolgenti.
Logistica Uno, attraverso un webinar, ha promosso un’importante iniziativa interna come sensibilizzazione sulla tematica cruciale della lotta alla violenza di genere.
Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo Amorim prima azienda al mondo nella produzione di tappi in sughero, ha lanciato NDtech Icon Fiore, il tappo monopezzo dedicato ai vini di eccellenza superiore.
Secondo la ricerca realizzata dal Team Innovation di PwC Italia il valore del mercato dell’intelligenza artificiale nell’industria alimentare mondiale raggiungerà 43,4 miliardi di dollari entro il 2028, quintuplicando il valore di 8,2 miliardi di dollari del 2023 con un Cagr del 39,5% nel periodo 2023-2028.
- I sensori 3D di Zebra supportano l’ispezione visiva nel settore ittico
- Savi: in Italia crescono i coupon, soprattutto i buoni digitali
- Stileo: nella moda online il 37% dei consumatori è a disagio con l’AI
- Negozi online: 1 pacco italiano su 10 viene spedito all’estero
- Chep lancia il container pieghevole e digitale in plastica riciclata
- Packlink: per 3 consumatori su 4 il reso dovrebbe rimanere gratuito