Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Loacker limita le vendite online sul proprio shop per l’estate
Per spiegare meglio ai consumatori la scelta l’azienda ha creato una web page dedicata sul proprio sito
Information
News

Loacker limita le vendite online sul proprio shop per l’estate

Information
- Loacker limita vendite online - Loacker web page dedicata - Loacker sostenibilità

L’azienda dolciaria Loacker ha deciso di limitare le vendite online sul proprio shop fino al 25 agosto nell’ottica di proteggere la qualità dei prodotti.

Durante i mesi estivi le temperature esterne sono infatti particolarmente alte e nei furgoncini utilizzati per le spedizioni espresse possono raggiungere livelli di calore ancora più elevati. Nonostante, quindi, le diverse soluzioni isolanti adottate dall’azienda, l’eccessivo caldo potrebbe mettere a rischio la qualità dei prodotti ordinati e inviati da Loacker.it. “La tutela della qualità è una nostra priorità – spiega Giorgio Falsone field manager e-commerce di Loackere al fine di offrire al consumatore finale un prodotto all’altezza dei nostri alti standard, abbiamo deciso di prendere una scelta coraggiosa, scegliendo di portare, nel periodo estivo, i nostri prodotti dello shop online ‘al riparo dal sole’”.

Per spiegare meglio ai consumatori le ragioni dietro questa decisione e coinvolgerli attivamente nelle scelte aziendali è stata creata una web page dedicata sul sito Loacker.it: “Al riparo dal sole”. Il sito web rimarrà comunque attivo durante il periodo estivo, insieme a tutte le sue principali funzionalità informative e di engagement. Anno su anno l’e-commerce di Loacker cresce in termini di volumi e di conseguenza anche la scelta di imballaggio e confezionamento B2C è diventata un elemento che richiede una sempre maggior cura e attenzione per preservare la qualità dei prodotti fino alla consegna al consumatore finale.

Nel settore degli imballaggi per le spedizioni B2C, Loacker è quindi impegnata nell’eliminazione di quelli non necessari lungo tutta la catena del valore, e nella scelta di soluzioni rispettose per l’ambiente, che privilegiano l’utilizzo della carta. In azienda la bontà è una scelta che viene fatta per ogni ambito e che insieme alla fedeltà ai propri valori risulta tra i principali pilastri del successo e della longevità del brand. Scegliere di limitare la vendita online è proprio una di queste scelte di bontà per mantenere la sua promessa di bontà e di qualità, anche online. In queste settimane, comunque, le specialità a base wafer saranno sempre disponibili nei punti vendita della grande distribuzione così come nei negozi tradizionali, e infine nei Loacker Café.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Loacker limita le vendite online sul proprio shop per l’estate

PayPal: nuove soluzioni di Bnpl in 6, 12 e 24 rate in Italia e Spagna

PayPal, società statunitense specializzata nei servizi di pagamento digitale, ha ampliato la propria offerta di soluzioni buy now pay later (Bnpl) in Italia e Spagna, con il lancio delle nuove opzioni di pagamento in 6, 12 e 24 rate, consentendo ai consumatori di gestire acquisti più consistenti in un arco temporale più esteso.
Technoretail - Loacker limita le vendite online sul proprio shop per l’estate

F.lli Veroni affida la digitalizzazione alla piattaforma N2F

F.lli Veroni, storico marchio italiano specializzato nella produzione di salumi, ha scelto la piattaforma di gestione delle note spese N2F sviluppata dalla fintech francese N2JSoft per digitalizzare i processi aziendali. Matteo Fattori, gestione risorse umane e fleet manager di F.lli Veroni, e Nicola Spada, account manager Italia di N2F, ci…
Technoretail - Loacker limita le vendite online sul proprio shop per l’estate

Bennet festeggia il suo 60° anniversario premiando i clienti

Bennet, azienda italiana della distribuzione moderna organizzata, festeggia quest’anno il suo 60° compleanno e per celebrare questo importante traguardo con tutti i clienti ha promosso un “Grande Concorso Anniversario” fino al 5 ottobre, con un montepremi di oltre un milione di euro, premi esclusivi e l’estrazione finale di una Toyota Rav4 Hybrid.
Technoretail - Loacker limita le vendite online sul proprio shop per l’estate

A-Tono lancia lo smartPos all-in-one conforme alla nuova normativa

A-Tono, operatore di comunicazione elettronica, istituto di pagamento, sviluppatore di prodotti e servizi digitali e agenzia di digital branding, ha presentato DropPos/RT, lo smartPos all-in-one conforme alla nuova normativa fiscale e omologato dall’Agenzia delle Entrate.
Technoretail - Loacker limita le vendite online sul proprio shop per l’estate

Arvato amplia un hub con stoccaggio automatizzato per H&M in Polonia

Arvato, fornitore di servizi 3PL innovativo specializzato nel campo della gestione della supply chain, ha ampliato il proprio centro di distribuzione e-commerce a Stryków, in Polonia, e ha installato un sistema di stoccaggio automatizzato con una capacità fino a 270mila cartoni per gestire le operazioni logistiche dell’insegna della moda H&M…
Technoretail - Loacker limita le vendite online sul proprio shop per l’estate

Savi sigla una nuova partnership con Gruppo Leto per i digital coupon

Savi, marketing technology company specializzata nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e al coinvolgimento dei consumatori nel mercato della Gdo e non solo, ha annunciato l’ingresso di Gruppo Leto, società che controlla gli store a insegna Acqua & Sapone in Sicilia, nel proprio network per l’accettazione elettronica dei…
Technoretail - Loacker limita le vendite online sul proprio shop per l’estate

Samo sceglie Stesi per una supply chain più veloce e connessa

Nel 2022 Samo, Gruppo internazionale dell’arredobagno (con i marchi Samo, Inda, Lineabeta, Siro), ha avviato una trasformazione digitale concreta e misurabile in collaborazione con Stesi, software house di San Fior (Treviso) specializzata in soluzioni digitali per la produzione e la logistica.
       
    Il sito Technoretail - Loacker limita le vendite online sul proprio shop per l’estate

Technoretail - Loacker limita le vendite online sul proprio shop per l’estate