Amazon per il terzo anno consecutivo ha lanciato con successo i Made in Italy Days, la speciale finestra promozionale dedicata ai prodotti italiani che per la prima volta ha avuto una durata di una settimana, dal 27 maggio al 2 giugno, e realizzata in collaborazione con Agenzia Ice.
I clienti dei negozi online di Amazon negli Emirati Arabi Uniti, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti e Spagna, oltre all’Italia, hanno potuto apprezzare oltre 50mila offerte su prodotti made in Italy, il doppio rispetto al 2023. La metà degli acquisti registrati nel corso dell’iniziativa viene dall’estero, con particolare successo nei negozi online di Amazon in Germania, Stati Uniti e Regno Unito, oltre all’Italia. L’iniziativa si attesta come un importante impulso a supporto dell’export delle aziende che vendono attraverso Amazon.
In generale, food, prodotti per la cura della persona e arredamento sono le categorie più apprezzate dai clienti degli 8 Paesi del mondo coinvolti nella terza edizione dei Made in Italy Days di Amazon. Nello specifico, in Germania si è riscontrato un particolare apprezzamento per i prodotti afferenti alle categorie food, cucina e casa, mentre negli Stati Uniti, insieme a food e prodotti per la cucina, si è registrato un particolare successo per le gli accessori made in Italy. Nel Regno Unito le categorie di prodotto più popolari sono state food, cucina e prodotti per la cura della persona.
Lombardia, Campania, Emilia-Romagna, Toscana e Veneto sono le regioni italiane che si sono distinte per aver registrato il maggior numero di vendite durante le giornate di promozione a livello globale. “I Made in Italy Days si confermano un’iniziativa molto importante per supportare l’export delle aziende italiane – commenta Giulio Lampugnani, direttore servizi logistica e avvio alla vendita marketplace di Amazon EU – che trovano attraverso il digitale nuove opportunità di visibilità e sviluppo del business al di fuori dei confini locali. Il successo di questa terza edizione è un ulteriore stimolo a perseguire con costanza e impegno l’obiettivo di aiutare le aziende italiane che hanno scelto di utilizzare il nostro negozio online a raggiungere 4 miliardi di euro di vendite all’estero entro il 2025. È grazie a strumenti come la vetrina Made in Italy e il programma di formazione gratuito Accelera con Amazon, pensati per rispondere alle esigenze di internazionalizzazione e digitalizzazione delle imprese del nostro Paese, che svolgiamo il nostro ruolo di alleati del tessuto imprenditoriale italiano”.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.