Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato al
Technoretail - Le preoccupazioni degli italiani sugli acquisti online secondo Stileo
Il 52% degli intervistati si sente sicuro sulla protezione dei dati personali quando effettua acquisti online
Information
News

Le preoccupazioni degli italiani sugli acquisti online secondo Stileo

Information
- Stileo Fashion Research 2024 - Stileo sicurezza sul web - Stileo e-commerce

Stileo, motore di ricerca di moda con oltre 7 milioni di visite al mese, ha pubblicato l’ultima edizione della Fashion Research 2024, il report che analizza delle abitudini di consumo (e non solo) degli utenti in Europa e in Italia, nella quale sono riportate le principali preoccupazioni in materia di sicurezza sul web.

Stando all’indagine, più della metà degli italiani ama scoprire nuovi negozi online (54%), ma il 40% si informa prima dell’acquisto, effettuando ricerche sull’affidabilità del sito. Invece, quasi un terzo degli utenti (32%), non ha problemi ad acquistare da un nuovo e-shop se particolarmente attratto da un prodotto o da un prezzo conveniente. L’elemento che più rassicura i consumatori nella scelta di un nuovo negozio digitale sono le recensioni online (46%), seguite dalle informazioni sulle modalità di spedizione, tempistiche e tracciamento (39%), e la possibilità di effettuare il pagamento alla consegna (34%).

In generale, dai risultati emerge che gli italiani sono dei fruitori estremamente consapevoli in materia di e-commerce: il 52% degli intervistati si sente sicuro riguardo la protezione dei propri dati personali quando si effettuano acquisti online e il 74% dichiara di essere a conoscenza dell’utilizzo dei cookies da parte degli e-commerce. Infatti, tra le maggiori preoccupazioni degli italiani quando si tratta di fare shopping di moda attraverso gli shop online emergono ai primi posti la mancanza di contatti per l’assistenza clienti in caso di necessità (42%), a pari merito con i dubbi sulla sicurezza del pagamento (42%). Infine, al terzo posto troviamo il timore di una scarsa qualità degli articoli ordinati (35%).

Inoltre, secondo gli utenti, ci sono delle accortezze per individuare rapidamente l’affidabilità di un e-commerce: al primo posto, i prezzi troppo bassi scoraggiano ben il 45% dei consumatori intervistati, seguiti dall’assenza delle recensioni su Internet dell’e-shop da cui vorrebbero acquistare (28%). Infine, presenza di errori grammaticali nella descrizione degli articoli non è un buon segno per il 26% degli acquirenti italiani.

Ma purtroppo, nonostante il 47% degli intervistati affermi di aver sempre avuto esperienze positive nelle loro sessioni di shopping online, nonostante le dovute accortezze il momento dell’unboxing può comunque riservare delle spiacevoli situazioni. Le più comuni coinvolgono la scarsa qualità degli articoli acquistati (46%), la mancata consegna dell’ordine (33%) e l’assenza di un servizio di assistenza clienti (29%).

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Le preoccupazioni degli italiani sugli acquisti online secondo Stileo

Tesisquare continua a crescere: fatturato 2023 a 54 milioni di euro

Tesisquare, società italiana specializzata nella creazione di soluzioni digitali della supply chain, ha approvato il bilancio relativo al 2023 chiudendo l’esercizio a 54 milioni di euro, in aumento del 10% rispetto all’anno precedente, con un utile ante imposte di 5,5 milioni di euro.
Technoretail - Le preoccupazioni degli italiani sugli acquisti online secondo Stileo

BigCommerce: il fashion cresce del 25,3% in Emea, gli ordini del 41,3%

Secondo l’ultimo report realizzato da BigCommerce, a livello globale i brand fashion hanno registrato nel 2023 sul canale online un aumento del 10,7% del valore lordo delle merci (Gmv), influenzato dalla crescita del 7,2% degli ordini nello stesso periodo, insieme a un incremento del 3,1% del valore medio degli ordini (Aov).
Technoretail - Le preoccupazioni degli italiani sugli acquisti online secondo Stileo

Continua la partnership digitale tra Bimbostore e ShopFully

Bimbostore, realtà nel settore della prima infanzia, prosegue la collaborazione con la tech company italiana del drive-to-store ShopFully nata con l’obiettivo di incentivare il traffico nei negozi della catena attraverso il digitale.
Technoretail - Le preoccupazioni degli italiani sugli acquisti online secondo Stileo

L’AI di Honeywell migliora l’operatività del personale in-store

Honeywell ha introdotto un aggiornamento per integrare l’intelligenza artificiale (AI) e il machine learning (ML) nelle Guided Work Solutions, con l’obiettivo di contribuire ad aumentare l’efficienza operativa e a migliorare l’esperienza dei clienti presso i retailer nell’attuale panorama competitivo.
Technoretail - Le preoccupazioni degli italiani sugli acquisti online secondo Stileo

Iungo: il nearshoring in Italia crescerà del 9% da qui al 2025

Secondo la piattaforma di supply chain collaboration Iungo, in Italia il nearshoring – la tendenza ad accorciare la catena di fornitura per mitigare i rischi – è destinato a crescere del 9% fino al 2025, un trend che posiziona il Belpaese in vetta alla classifica delle destinazioni europee favorite per la centralizzazione delle forniture delle…
Technoretail - Le preoccupazioni degli italiani sugli acquisti online secondo Stileo

Alipay+ cresce in Europa con campagne esclusive per Uefa Euro 2024

In qualità di sponsor ufficiale di Uefa Euro 2024 Alipay+, la soluzione di pagamento mobile transfrontaliero e di digitalizzazione gestita da Ant International, amplia l’accettazione dei mobile payment e introduce campagne esclusive con offerte e vantaggi riservati agli utenti degli e-wallet partner.
       
    Il sito Technoretail - Le preoccupazioni degli italiani sugli acquisti online secondo Stileo

Technoretail - Le preoccupazioni degli italiani sugli acquisti online secondo Stileo


Copyright © 2024 - Edizioni DM Srl - Via Andrea Costa, 2 - 20131 Milano - P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits