Dall’unione tra Akeron e Nubess nasce il progetto “Level Up”, con il chiaro obiettivo di costruire un percorso industriale congiunto che sfrutti l’esperienza imprenditoriale e di successo internazionale del management team.
Gap Inc. e OVS SpA hanno sottoscritto l’accordo definitivo per la cessione ad OVS dei negozi Gap in Italia. Iniziata nel 2020 con un accordo di franchising che prevedeva l’inserimento del brand GapKids nei negozi OVS e la vendita delle collezioni Gap uomo, donna, bambino nell’e-commerce OVS, la partnership tra le due società è quindi giunta al suo epilogo con l’acquisizione dei negozi Gap stand alone presenti in Italia.
Retex acquisisce la quota di maggioranza di Witailer, al fine di rafforzare ulteriormente il disegno strategico volto a diventare punto di riferimento nel mercato per le attività “direct to consumer” per la practice retail, mirando a raggiungere un fatturato complessivo di 100 milioni di euro entro la fine del 2022.
Una crescita di circa il 10-15% anno su anno dovuta alla pluralità di competenze acquisite e progetti realizzati in ambito Business Intelligence, Cybersercurity, Sviluppo Software, Data Analytics, Ricerca e Sviluppo. E’ quanto prevede il piano industriale per i prossimi 3 anni di ATON IT che ha inoltre definito investimenti e risorse messe in campo dall’azienda, destinate soprattutto alla ricerca sperimentale, innovazione industriale e risorse selezionate, che vengono valorizzate e canalizzate in house, in funzione dei nuovi progetti in corso.
Vendite nette pari a 978 milioni di euro nei soli primi nove mesi, in aumento del 32,8% rispetto allo stesso periodo del 2020, e del tutto in linea con quelle del 2019. Sono questi i principali risultati conseguiti da OVS Spa nel 2021, periodo in cui il Gruppo ha ulteriormente accresciuto la sua quota di mercato, ora pari al 9,3%.
Un ulteriore conferma della leadership nella Grande Distribuzione in Italia per Conad. Nel 2021, infatti, l’insegna ha registrato un fatturato complessivo di 16,9 miliardi di euro, in crescita del 6% sul 2020, crescendo oltre la media del mercato, anche grazie a una ripartenza delle grandi superfici Spazio Conad e a un importante potenziamento degli investimenti per la modernizzazione della rete.
Fashion, innovazione, e ricerca e sviluppo. Sono questi i punti cardine della strategia di Bracchi, multinazionale della logistica che oggi conta su ben dodici poli logistici di riferimento, sette filiali regionali per un totale di 300.000 metri quadri di magazzini operativi e un organico di più di 600 dipendenti.