Shopping Experience
Un’area di intervento pari a 270.000 mq e una GLA di 85.000 mq tra commercio, servizi ed intrattenimento, per un investimento complessivo superiore ai 200 milioni di euro. E ancora: 23.000 mq di attività ludico ricreative, 17.000 mq di retail park, 100 attività, 25 ristoranti, 8 sale cinema, 1 palestra, 1 Hotel 4 Stelle, un’area eventi, 4.000 posti auto e un’area ludica, oltre al nuovo headquarter Michelin.
Lo shopping esperienziale in negozio è l’imperativo di questa stagione. A sostenerlo è la nuova ricerca Il futuro dell’engagement nei negozi di moda effettuata da Scandit su 73 tra le principali aziende di moda in EMEA, attraverso interviste telefoniche e online da ITTS a un campione di 3.523 consumatori.
Oggi più che mai, è possibile e importante quantificare i miglioramenti derivanti dalla gestione della customer experience. È quanto sostenuto da Medallia e Ipsos, che vedono nel calcolo del ROI delle attività di customer experience management una modalità per “dare concretezza” alla centralità della customer experience all’interno dell’azienda e decidere quali siano le azioni più efficaci da pianificare per massimizzare i ritorni sull’investimento.
- La guida di Mapp svela i segreti del retail del futuro
- Misurare l’apprezzamento dei clienti: l'Earned Growth si aggiunge al Net Promoter Score
- L'intelligenza artificiale guida il futuro della customer experience
- Con TrustMeUp nasce il "charity commerce"
- E-commerce: i dati dei clienti, un patrimonio da conservare e valorizzare
- La strategia customer centered di Fanplayr per il settore del lusso