Le app per dispositivi mobili sono in crescita nel settore dell'e-commerce ormai da qualche tempo, e la pandemia ha certamente dato una grande spinta. Secondo i dati di AppsFlyer, infatti, durante la prima ondata tra febbraio e maggio 2020, le installazioni di app per lo shopping sono cresciute di oltre il 150% nel Regno Unito, del 124% in Spagna e del 66% in Francia.
Shopping Experience
I dati e il modo in cui vengono utilizzati sono l'unica chiave di lettura per misurare la sopravvivenza a lungo termine dei retailer. La loro influenza, infatti, si esercita in ogni interazione, dalle vendite al servizio, dagli sconti alle consegne fino ai resi e i rimborsi: i brand che saranno in grado di gestirli, analizzarli, comprenderli e agire di conseguenza saranno quelli che continueranno a crescere negli anni a venire.
La user experience è la nuova parola d’ordine e, in un’era in cui l’esperienza del cliente è un importante differenziatore competitivo. Per questo motivo Juniper Networks ha individuato le principali soluzioni di networking su cui i rivenditori dovrebbero concentrarsi per mettere i propri clienti nelle condizioni di raggiungere l’obiettivo. Oggi infatti i clienti in molti settori si aspettano di ricevere costantemente una migliore esperienza e ciò dipende da un uso attento della tecnologia.
Una crescita del 14% anno su anno per un giro d’affari pari a 45,9 miliardi di euro. È questa la fotografia dell’ecommerce italiano nel 2022, scattata dall’Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano durante l’ultima edizione del Netcomm Forum.
- Skeepers aumenta la reputazione e migliora la relazione con i clienti di Carrefour tramite le recensioni
- Il Nuovo codice consumi ridisegna il volto del consumatore italiano
- Lookiero ridefnisce l'esperienza di shopping online
- Una customer journey su misura per il consumatore del 2030
- Un giusto equilibrio tra human centricity e tecnologia sono alla base del futuro dello shopping
- L'esperienza di acquisto è importante tanto quanto il prodotto