Secondo i dati rilevati da EasyCoop – il servizio di spesa online, con consegna a casa o presso un locker, offerto da Coop Alleanza 3.0 – l’estate 2024 ha confermato che gli italiani, anche online, restano affezionati a una cucina fresca, veloce e di qualità.
Dalla ricerca, che ha analizzato oltre 65mila ordini estivi per capire cosa finisce nel carrello digitale dei clienti e, soprattutto, cosa si prepara davvero nelle cucine, emerge che a dominare il carrello EasyCoop, durante i mesi più caldi, è l’insalata di pollo: fresca, versatile, amata da quasi 18mila clienti, preparata per il 65% con prodotti a marchio Coop. Subito dietro, con numeri quasi identici, la caprese: una certezza dell’estate italiana, resa ancora più apprezzata dal fatto che ben tre quarti degli ingredienti ordinati (74%) sono firmati Coop. Il podio si chiude con un altro evergreen: l’insalata di riso. Tra sottaceti, tonno, mais e condiriso, i clienti EasyCoop hanno preparato oltre 10mila versioni, scegliendo Coop nel 60% dei casi.
Anche quando il pranzo si trasforma in una merenda, la preferenza resta chiara: abbinare frutta fresca e gelato in vaschetta ha convinto più di 7.200 clienti, con una quota Coop che sfiora il 54%. Seguono poi ricette come l’insalata di mare, che ha allietato le tavole di oltre 3.100 clienti (preparata con il 51% di prodotti a marchio Coop), che distanzia di poco il prosciutto e melone (33%). Quasi a pari merito anche le insalate di farro o orzo con verdure (50%), e la bresaola con rucola e grana (45%) scelte rispettivamente da oltre 2.100 clienti. Ambedue i piatti sono stati approntati con la metà degli ingredienti a marchio Coop. Infine, il cous cous è entrato stabilmente nelle abitudini alimentari estive degli italiani con quasi 1.000 clienti che nella composizione dei loro carrelli virtuali ne hanno acquistato gli ingredienti, con una quota significativa di prodotti a marchio Coop, attorno al 30%.
Intersport, catena internazionale di articoli sportivi con 5.831 punti vendita attualmente attivi, si è affidata a Link Mobility per migliorare l’esperienza d’acquisto sull’e-commerce e nei negozi di Francia, Svezia e Finlandia.
TicketOne, piattaforma italiana di biglietteria, marketing e commercio elettronico di musica, spettacolo, sport e cultura, ha siglato una collaborazione con Visa per consentire ai propri clienti di utilizzare Visa Click to Pay – il nuovo standard globale per i pagamenti online con carta – per gli acquisti su TicketOne.it e fanSale.it.
Exotec, fornitore globale di robotica per magazzini, ha siglato una partnership strategica con E80 Group, sviluppatore di soluzioni automatizzate e integrate end-to-end, per la progettazione congiunta di una soluzione che unisce robotica di magazzino e movimentazione pallet.
Imoon, azienda specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche, trasforma l’illuminazione del retail con Lem, un innovativo sistema modulare e personalizzabile.
Brt, tra i maggiori gruppi operativi in Italia nel trasporto espresso e parte di Geopost, rafforza la squadra di vertice con la nomina di 4 nuovi manager a supporto del processo di evoluzione aziendale avviato dalla ceo Stefania Pezzetti.
Lucart, uno dei principali player europei nello sviluppo e produzione di soluzioni sostenibili per l’igiene e la pulizia della persona e degli ambienti, celebra gli anniversari di due suoi brand storici – i 50 anni di Tenderly e i 40 anni di Tutto – promuovendo due concorsi che premiano la fedeltà dei consumatori.
La catena di ipermercati Iper La grande i ha scelto le soluzioni di Schneider Electric per ottimizzare ed efficientare i processi di manutenzione e gestione degli impianti in sede, riducendo costi e tempi di inattività.
La prima azienda del settore pallet ad adottare blockchain per rendere trasparente l'intera filiera del riciclo della plastica attraverso QR code che tracciano il processo di economia circolare.
PayPal, società statunitense specializzata nei servizi di pagamento digitale, ha ampliato la propria offerta di soluzioni buy now pay later (Bnpl) in Italia e Spagna, con il lancio delle nuove opzioni di pagamento in 6, 12 e 24 rate, consentendo ai consumatori di gestire acquisti più consistenti in un arco temporale più esteso.