Il Gruppo Crai, storica insegna della distribuzione alimentare con oltre cinquant’anni di attività, ha ricevuto ufficialmente il primo Passaporto Digitale del Made in Italy in occasione dell’evento “ID Made in Italy: Identità, Innovazione e Difesa”, svolto in Senato e promosso da IT Difesa in collaborazione con le Istituzioni e Asso Made in Italy.
“Con grande orgoglio sono qui a ricevere oggi in Senato il Passaporto Digitale del Made in Italy – ha dichiarato Giangiacomo Ibba, presidente di Crai – un riconoscimento importante in un luogo simbolo delle istituzioni, che premia il nostro impegno per un’economia attenta alla legalità e per la valorizzazione della filiera agroalimentare italiana. Siamo gli unici del nostro settore a ricevere questo attestato: una dimostrazione concreta del nostro percorso fatto e di quanto crediamo nel legame con i territori. Come insegna di prossimità, continueremo a dare ai nostri clienti la massima trasparenza sull’origine e la qualità dei prodotti, perché per noi è fondamentale un rapporto di fiducia e responsabilità con le comunità locali e i produttori italiani”.
Crai è stata, infatti, la prima insegna della distribuzione organizzata a firmare un Patto di Legalità con il Ministero dell’Interno, a conferma di un impegno costante nella difesa delle filiere e nella promozione di un’economia fondata su legalità, trasparenza e tracciabilità. Il convegno ha rappresentato un vero tavolo operativo sul futuro del Made in Italy, dove l’identità nazionale incontra l’innovazione tecnologica e la necessità di strumenti digitali avanzati per garantire autenticità, qualità e competitività globale.
Il Passaporto Digitale del Made in Italy rappresenta oggi una pietra miliare nel processo di tutela, valorizzazione e internazionalizzazione delle eccellenze italiane. Un certificato digitale in grado di garantire origine, tracciabilità, autenticità e sostenibilità dei prodotti lungo tutta la filiera.
Intersport, catena internazionale di articoli sportivi con 5.831 punti vendita attualmente attivi, si è affidata a Link Mobility per migliorare l’esperienza d’acquisto sull’e-commerce e nei negozi di Francia, Svezia e Finlandia.
TicketOne, piattaforma italiana di biglietteria, marketing e commercio elettronico di musica, spettacolo, sport e cultura, ha siglato una collaborazione con Visa per consentire ai propri clienti di utilizzare Visa Click to Pay – il nuovo standard globale per i pagamenti online con carta – per gli acquisti su TicketOne.it e fanSale.it.
Exotec, fornitore globale di robotica per magazzini, ha siglato una partnership strategica con E80 Group, sviluppatore di soluzioni automatizzate e integrate end-to-end, per la progettazione congiunta di una soluzione che unisce robotica di magazzino e movimentazione pallet.
Imoon, azienda specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche, trasforma l’illuminazione del retail con Lem, un innovativo sistema modulare e personalizzabile.
Brt, tra i maggiori gruppi operativi in Italia nel trasporto espresso e parte di Geopost, rafforza la squadra di vertice con la nomina di 4 nuovi manager a supporto del processo di evoluzione aziendale avviato dalla ceo Stefania Pezzetti.
Lucart, uno dei principali player europei nello sviluppo e produzione di soluzioni sostenibili per l’igiene e la pulizia della persona e degli ambienti, celebra gli anniversari di due suoi brand storici – i 50 anni di Tenderly e i 40 anni di Tutto – promuovendo due concorsi che premiano la fedeltà dei consumatori.
La catena di ipermercati Iper La grande i ha scelto le soluzioni di Schneider Electric per ottimizzare ed efficientare i processi di manutenzione e gestione degli impianti in sede, riducendo costi e tempi di inattività.
La prima azienda del settore pallet ad adottare blockchain per rendere trasparente l'intera filiera del riciclo della plastica attraverso QR code che tracciano il processo di economia circolare.
PayPal, società statunitense specializzata nei servizi di pagamento digitale, ha ampliato la propria offerta di soluzioni buy now pay later (Bnpl) in Italia e Spagna, con il lancio delle nuove opzioni di pagamento in 6, 12 e 24 rate, consentendo ai consumatori di gestire acquisti più consistenti in un arco temporale più esteso.