La Cooperativa Agricola OrtoRomi, tra i principali player italiani dell’ortofrutta, rafforza il proprio impegno per la salute e il benessere dei collaboratori, mettendo a disposizione degli operatori di produzione esoscheletri occupazionali passivi progettati per prevenire i disturbi muscoloscheletrici legati alle mansioni più gravose.
Nell’ottica di migliorare le condizioni di lavoro dei propri collaboratori, OrtoRomi ha introdotto 7 dispositivi innovativi, facili da indossare e utilizzare, che aiutano a mantenere una postura corretta del corpo e contribuiscono ad attenuare lo sforzo muscolare durante le mansioni quotidiane più impegnative.
L’introduzione degli esoscheletri ha interessato il reparto “taglia e monda” dove si sono rivelati particolarmente performanti nel supporto all’attività degli operatori impegnati nella movimentazione continua di casse pesanti di insalata. In questo contesto produttivo, caratterizzato da sforzi ripetitivi e prolungati, l’utilizzo dell’esoscheletro consente di eseguire il sollevamento dei carichi in maniera corretta (flettendo le gambe e tenendo la schiena ben diritta), con un significativo beneficio in termini di riduzione dello sforzo fisico complessivo.
Il modello di esoscheletro individuato come più idoneo è il Mate-XT di Comau. Completamente privo di motori o batterie, è un dispositivo meccanico basato su molle che contribuisce a ridurre l’impegno fisico, alleggerendo il carico muscolare. Progettato per diminuire del 30% l’affaticamento di braccia e spalle, offre un supporto immediato grazie a 8 livelli di sostegno regolabili con facilità. Robusto ma leggero e compatto, ergonomico e personalizzabile, ha un ingombro ridotto, si indossa in meno di un minuto e non richiede manutenzione quotidiana. È importante specificare che non si tratta di un dispositivo di protezione individuale.
“L’implementazione che abbiamo avviato segue molti dei passaggi previsti dalla Uni/TR 11950:2024 – dichiara Luca Chinaglia, ad e direttore risorse umane di OrtoRomi – la linea guida tecnica raccomandata per orientare l’adozione corretta e consapevole degli esoscheletri occupazionali. Pur non essendo obbligatoria, la norma fornisce un percorso strutturato per la valutazione preliminare e l’adozione di questi importanti dispositivi. Questo ci posiziona tra le prime realtà italiane a seguire un approccio metodico, in linea con le migliori pratiche oggi disponibili a livello nazionale”.
Sony e il fornitore di digital signage xplace hanno collaborato all’allestimento del concept store Zukunftsraum nel centro di Kiel, in Germania, con la loro esperienza nel campo dei display e della segnaletica per il retail.
In un settore della vendita al dettaglio sempre più omnicanale e digitalizzato diventa fondamentale per i retailer raccogliere dati per ottenere risparmi sui costi, fidelizzare i clienti e aumentare la soddisfazione dei dipendenti. Con Samuel Mueller, ceo di Scandit, cerchiamo di approfondire come le soluzioni basate sulle tecnologie emergenti…
Garbe Industrial Real Estate Italy ha celebrato la posa del primo pilastro del MilEast Logistics Park, il nuovo polo logistico da 22.200 mq che sorgerà a inizio 2026 nell’ex area industriale Alimonti, a Covo, in provincia di Bergamo.
La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…
Secondo i risultati dell’ultima “Consumer Pulse Survey” realizzata da Accenture – che ha coinvolto un campione rappresentativo di oltre 18mila consumatori in 14 Paesi tra cui l’Italia – quasi 1 italiano su 2 (47%) ha già utilizzato l’intelligenza artificiale per supportare le proprie scelte d’acquisto, mentre un ulteriore 37% sta valutando di…
Conad Nord Ovest ha ottenuto una riduzione del 33% degli sprechi nei freschi gestiti a stock nel primo trimestre del 2025 dopo aver implementato la soluzione unificata di pianificazione della supply chain e del retail di Relex Solutions.
Visionarea, azienda specializzata in soluzioni di people counting e retail analytics, ha lanciato la nuova linea di sensori AI contapersone per negozi, uffici intelligenti e spazi pubblici ad alta affluenza.
MitSafetrans, società del Gruppo Deutsche Post Dhl specializzata in servizi per i mercati di nicchia ad alta specializzazione e a valore aggiunto, ha fornito il suo servizio “chiavi in mano” MitRetail per allestire gli arredi presso il Boggi Milano Factory Store all’interno del Castel Romano Designer Outlet (Roma).
Secondo una survey realizzata da Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nella supply chain e nel commercio omnicanale, in collaborazione con la società di ricerca internazionale Vanson Bourne, l’agentic AI è destinata a rivoluzionare il settore dei trasporti commerciali.