Rainer Haag nominato nuovo ceo Europa di Dhl Supply Chain
Dhl Supply Chain, azienda mondiale attiva nella logistica contrattuale, ha nominato Rainer Haag nuovo ceo di Dhl Supply Chain Europe.
La Cooperativa Agricola OrtoRomi, tra i principali player italiani dell’ortofrutta, rafforza il proprio impegno per la salute e il benessere dei collaboratori, mettendo a disposizione degli operatori di produzione esoscheletri occupazionali passivi progettati per prevenire i disturbi muscoloscheletrici legati alle mansioni più gravose.
Nell’ottica di migliorare le condizioni di lavoro dei propri collaboratori, OrtoRomi ha introdotto 7 dispositivi innovativi, facili da indossare e utilizzare, che aiutano a mantenere una postura corretta del corpo e contribuiscono ad attenuare lo sforzo muscolare durante le mansioni quotidiane più impegnative.
L’introduzione degli esoscheletri ha interessato il reparto “taglia e monda” dove si sono rivelati particolarmente performanti nel supporto all’attività degli operatori impegnati nella movimentazione continua di casse pesanti di insalata. In questo contesto produttivo, caratterizzato da sforzi ripetitivi e prolungati, l’utilizzo dell’esoscheletro consente di eseguire il sollevamento dei carichi in maniera corretta (flettendo le gambe e tenendo la schiena ben diritta), con un significativo beneficio in termini di riduzione dello sforzo fisico complessivo.
Il modello di esoscheletro individuato come più idoneo è il Mate-XT di Comau. Completamente privo di motori o batterie, è un dispositivo meccanico basato su molle che contribuisce a ridurre l’impegno fisico, alleggerendo il carico muscolare. Progettato per diminuire del 30% l’affaticamento di braccia e spalle, offre un supporto immediato grazie a 8 livelli di sostegno regolabili con facilità. Robusto ma leggero e compatto, ergonomico e personalizzabile, ha un ingombro ridotto, si indossa in meno di un minuto e non richiede manutenzione quotidiana. È importante specificare che non si tratta di un dispositivo di protezione individuale.
“L’implementazione che abbiamo avviato segue molti dei passaggi previsti dalla Uni/TR 11950:2024 – dichiara Luca Chinaglia, ad e direttore risorse umane di OrtoRomi – la linea guida tecnica raccomandata per orientare l’adozione corretta e consapevole degli esoscheletri occupazionali. Pur non essendo obbligatoria, la norma fornisce un percorso strutturato per la valutazione preliminare e l’adozione di questi importanti dispositivi. Questo ci posiziona tra le prime realtà italiane a seguire un approccio metodico, in linea con le migliori pratiche oggi disponibili a livello nazionale”.