Nelle rare occasioni in cui sono andato a fare la spesa durante la quarantena, ho iniziato a pensare a come cambieranno i nostri comportamenti d’acquisto post Covid-19. Per esempio, in che modo la nuova abitudine di comprare tutto online influenzerà la vendita al dettaglio? Torneremo a comprare nei negozi? Che aspetto avranno le principali vie dello shopping tra qualche mese?
Protagonisti
La pandemia che stiamo vivendo porterà effetti di lungo termine, anche una volta che l’emergenza sanitaria sarà rientrata. Le conseguenze economiche e comportamentali, sia per le organizzazioni che per i singoli individui, saranno durature, tanto che già si sta parlando di una “nuova normalità” che sarà, per forza di cose, diversa da quella attuale.
Lo scorso 18 Maggio, il Governo italiano ha allentato le stringenti misure di sicurezza in vigore dal 12 Marzo, consentendo la ripresa della maggior parte delle attività nel Paese. Non si sono mai fermate, invece, le attività legate ai beni di prima necessità. Simili provvedimenti precauzionali sono stati adottati, successivamente rispetto all’Italia, anche in Europa e nel resto del mondo.
- La Digital Transformation secondo Marco Bonini di Retex
- Soluzioni per il punto vendita: ecco la risposta di Gruppo Masserdotti all’emergenza Coronavirus
- Per Salesforce, il valore aggiunto dei dati risiede nella loro interpretazione
- Per Selligent, è arrivato il momento di dare potere all’empatia
- Ransomware, l’attacco che danneggia la reputazione della tua azienda
- Fase 2: le tecnologie contactless per gestire i pagamenti