Gli effetti della pandemia Covid-19 sono stati avvertiti a livello globale. Secondo le ultime proiezioni della BCE, nel 2020, l’economia dell’Unione Europea (UE) è prevista in calo del 8%, a seguito della diffusione dell’epidemia di Coronavirus avvenuta all’inizio dell’anno, con una ripresa economica più ampia prevista per il 2021.
Protagonisti
Prima del Covid-19, offrire al cliente un'esperienza appagante, coerente e omogenea era un punto di forza, oggi, è diventata una necessità. L’emergenza sanitaria, infatti, ha notevolmente aumentato la penetrazione del digitale anche in un Paese che sembrava destinato a un irrecuperabile digital divide, confermando il bisogno, da parte dei consumatori, di un contatto più profondo e diretto con i brand, visibile dalla crescita esponenziale delle interazioni virtuali.
Gli ultimi 20 anni hanno visto innumerevoli trasformazioni nella gestione dei magazzini e nella logistica, mentre, in quest’ultimo breve periodo di tempo, gli operatori di magazzino hanno cercato di capire come ottenere maggiore visibilità sulle attività aumentando il livello di digitalizzazione nei luoghi di lavoro come anche nelle interazioni con i partner della supply chain.
- GDPR in Italia: a che punto siamo?
- Diego Toscani di Promotica: i progetti loyalty sostengono il green retail
- Anche dopo il lockdown, e-commerce e click and collect restano un trend consolidato
- ShopFully accompagna la shopping experience di 30 milioni di consumatori
- Per Agostino Santoni di Cisco Italia, occorre creare reti pronte al futuro e puntare sull’inclusione digitale
- I vantaggi dell’e-commerce di prossimità, la soluzione perfetta per le PMI