Trevikart, azienda del Gruppo Pro-Gest, uno dei principali produttori dell’industria cartaria italiana ed europea, ha presentato alla fiera Macfrut 2024 di Rimini le sue ultime soluzioni per il packaging ortofrutticolo, in particolare per il segmento sempre più in espansione dell’uva da tavola.
Al fine di garantire al consumatore finale un prodotto di qualità sempre maggiore, Trevikart ha presentato un nuovo plateau ventilato, un sistema di stoccaggio avanzato progettato per conservare l’uva da tavola direttamente in cella frigo, garantendo una perfetta aerazione e un’ottimale conservazione del prodotto. Una soluzione unica che consente di prevenire la condensa, l'umidità e il deperimento del prodotto, assicurando che l’uva soddisfi una clientela finale sempre più esigente. Packaging su misura, utilizzo di materiali ecosostenibili e biodegradabili e tecnologie avanzate di stampa e design caratterizzano l’approccio di Trevikart nel settore del packaging ortofrutticolo, offrendo soluzioni per i produttori e i distributori di ortofrutta che desiderano coniugare innovazione e sostenibilità.
Negli ultimi 50 anni, l’Italia ha registrato una crescita notevole nel settore dell’uva da tavola, grazie a varietà sempre più diverse e avanzate tecniche di conservazione. Trevikart vuole essere al centro di questo processo, fornendo tecnologie all’avanguardia e soluzioni innovative per garantire la freschezza e la qualità del prodotto, sia sul mercato nazionale sia internazionale. Tra le destinazioni principali delle esportazioni di uva da tavola di origine italiana, la Germania rappresenta il primo mercato con il 35% del totale dell’export, seguito dalla Francia al 20%, mentre il restante 15% si distribuisce tra altri Paesi dell’Unione Europea e al di fuori di essa.
“L’uva da tavola italiana rappresenta un patrimonio prezioso della nostra terra – afferma Benedetta Zago, direttrice generale e responsabile del mercato ortofrutta di Pro-Gest – che nel corso degli anni ha conquistato sempre più spazio sulle tavole nazionali e internazionali. Grazie a continue innovazioni nel settore della coltivazione, conservazione e imballaggio, l’uva da tavola italiana è diventata un’eccellenza riconosciuta a livello mondiale. Il nostro plateau ventilato rappresenta una soluzione avanzata per mantenere la freschezza e la qualità del prodotto, consentendo ai consumatori di godere di un prodotto di elevata qualità. Continuiamo a collaborare con i nostri clienti per sviluppare soluzioni su misura in grado di garantire una continua crescita e successo per il settore ortofrutticolo italiano”.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.