Our House, now in your hands! è il claim ufficiale che accompagna la campagna di lancio dell’app proprietaria di Poke House.
L’offerta della foodtech, infatti, ora è a disposizione di tutta la clientela grazie a un tool semplice e intuitivo, sviluppato per offrire una customer experience fresca, all’avanguardia e personalizzata. I focus del lancio riguardano, da un lato, il consolidamento del rapporto con la community di poke lovers, la Poke House Squad, grazie a benefit speciali e offerte dedicate, dall’altro, l’espansione delle opportunità di business come le convenzioni aziendali o lo sviluppo del pre ordine e take away.
La nuova app è sviluppata a misura di Squad member proprio per offrire ai propri clienti nuove esperienze di consumo oltre a poter finalmente gestire nel proprio sistema omnicanale tutta la relazione con i clienti, anche quella della consegna a domicilio, fino ad oggi gestita da servizi terzi e dunque in parte limitata nelle sue possibilità.
L’app di Poke House accompagnerà il cliente durante gli ordini sia Take Away che Delivery: basta un semplice click per individuare la House più vicina e preordinare scegliendo facilmente le infinite combinazioni di ingredienti per poi ritirare senza dover fare la fila oppure ordinare comodamente in delivery, per una pausa healthy e gustosa. Tra gli altri vantaggi dell’applicazione, sarà possibile ricevere scontistica e offerte personalizzate, oltre ad accumulare punti anche con gli ordini a domicilio. Il lancio dell’app, già disponibile per i sistemi operativi iOS e Android, rappresenta una milestone fondamentale nel percorso foodtech che fin dagli esordi caratterizza il brand.
In Poke House, difatti, la tecnologia gioca da sempre un ruolo determinante, con particolare riferimento al software CRM proprietario, il programma incaricato di gestire le relazioni con i clienti che oggi conta più di 320.000 utenti e il cui ruolo diventerà ancor più centrale grazie all’integrazione dei dati derivanti dall’applicazione. Un vero e proprio approccio “data driven” che ha permesso fin da subito di intercettare le tendenze di consumo e adattare rapidamente la propria offerta a seconda delle caratteristiche dei diversi mercati.
Grazie a un’attenta analisi dei dati delle piattaforme di consegna, Poke House è in grado anche di ottimizzare i processi di approvvigionamento e incrementare l’efficienza della catena logistica. Non solo app: i Poke House Lovers troveranno in store anche i kiosks, gli utili totem che consentono di ordinare in maniera facile e veloce senza dover attendere! Dopo una prima fase di testing, infatti, è in corso la fase di installazione in tutta Italia, con un focus nei centri commerciali.
“Poke House è sempre stata caratterizzata da tanta qualità offerta anche grazie a una tecnologia che potesse permettere di vivere una experience al passo con i tempi e con le esigenze di clienti molto esigenti. Il lancio della nostra app è un traguardo di cui andiamo molto fieri, un ulteriore passo verso la ristorazione del domani, inevitabilmente digitalizzata ma capace di offrire una esperienza omnicanale di pari qualità nei vari touch points: abbiamo disegnato la nostra app per 4 anni e finalmente la vediamo bella e buona come le nostre bowls” ha dichiarato Matteo Pichi Ceo & Co-Founder di Poke House. “Il nostro desiderio è quello di captare in modo più accurato le esigenze e i comportamenti dei clienti ed essere in grado di offrire sempre la migliore soluzione per i loro pranzi Healthy” ha concluso.
Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo portoghese specializzato nella produzione di chiusure in sughero, ha fatto dell’enologia di precisione una delle proprie traiettorie strategiche, consapevole che proprio il tappo è l’ultimo, fondamentale coadiuvante enologico in grado di rispettare l’evoluzione organolettica di ogni specifico vino…
Palletways Ungheria ha superato un milione di pallet movimentati, consolidando così la sua posizione di principale network di trasporto di merce pallettizzata del Paese, grazie anche al ruolo fondamentale svolto dall’Italia.
Arneg, azienda di riferimento nel settore della refrigerazione commerciale, ha supportato Despar Nord Aspiag Service nella realizzazione del nuovo punto vendita in Piazza Cavana, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Trieste.
Dimar Sapore di Mare, tra i principali retailer in Italia per la produzione di prodotti ittici surgelati, prosegue la partnership con ShopFully, tech company italiana specializzata nel drive-to-store, con l’obiettivo di accelerare il suo processo di trasformazione digitale.
Satispay, l’app di mobile payment alternativa alle carte di credito e debito, ha nominato Gianluca Andraghetti nuovo corporate welfare director, che guiderà la strategia commerciale B2B e l’orchestrazione dell’intero customer journey: dalla generazione dei lead fino al go-live dei progetti per le aziende sopra i 150 dipendenti su tutto il…
Making Science, società internazionale specializzata nell’accelerazione digitale basata sull’intelligenza artificiale, e Gruppo Italiano Vini (Giv) hanno presentato i risultati della loro partnership strategica basata sull’analisi approfondita dei dati provenienti dalla piattaforma e-commerce proprietaria Vinicum.com di Giv che offre uno spaccato…
Geotab, azienda specializzata nelle soluzioni per il trasporto connesso, ha festeggiato il 25° anniversario della sua fondazione, un’occasione per celebrare la sua costante crescita globale, l’innovazione avanzata guidata dall’intelligenza artificiale e l’attenzione costante a clienti, partner e dipendenti.
Aruba, azienda italiana attiva nel settore cloud, data center e servizi digitali, ha completato l’acquisizione Scontrina, la soluzione completamente digitale che consente di emettere scontrini elettronici direttamente da smartphone o tablet, senza bisogno di un registratore di cassa fisico.
L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Amazon ha allargato il suo servizio di delivery con scooter elettrici nell’Area C di Milano anche alle consegne Same Day, ovvero quelle evase nella stessa giornata di ricezione dell’ordine.