Our House, now in your hands! è il claim ufficiale che accompagna la campagna di lancio dell’app proprietaria di Poke House.
L’offerta della foodtech, infatti, ora è a disposizione di tutta la clientela grazie a un tool semplice e intuitivo, sviluppato per offrire una customer experience fresca, all’avanguardia e personalizzata. I focus del lancio riguardano, da un lato, il consolidamento del rapporto con la community di poke lovers, la Poke House Squad, grazie a benefit speciali e offerte dedicate, dall’altro, l’espansione delle opportunità di business come le convenzioni aziendali o lo sviluppo del pre ordine e take away.
La nuova app è sviluppata a misura di Squad member proprio per offrire ai propri clienti nuove esperienze di consumo oltre a poter finalmente gestire nel proprio sistema omnicanale tutta la relazione con i clienti, anche quella della consegna a domicilio, fino ad oggi gestita da servizi terzi e dunque in parte limitata nelle sue possibilità.
L’app di Poke House accompagnerà il cliente durante gli ordini sia Take Away che Delivery: basta un semplice click per individuare la House più vicina e preordinare scegliendo facilmente le infinite combinazioni di ingredienti per poi ritirare senza dover fare la fila oppure ordinare comodamente in delivery, per una pausa healthy e gustosa. Tra gli altri vantaggi dell’applicazione, sarà possibile ricevere scontistica e offerte personalizzate, oltre ad accumulare punti anche con gli ordini a domicilio. Il lancio dell’app, già disponibile per i sistemi operativi iOS e Android, rappresenta una milestone fondamentale nel percorso foodtech che fin dagli esordi caratterizza il brand.
In Poke House, difatti, la tecnologia gioca da sempre un ruolo determinante, con particolare riferimento al software CRM proprietario, il programma incaricato di gestire le relazioni con i clienti che oggi conta più di 320.000 utenti e il cui ruolo diventerà ancor più centrale grazie all’integrazione dei dati derivanti dall’applicazione. Un vero e proprio approccio “data driven” che ha permesso fin da subito di intercettare le tendenze di consumo e adattare rapidamente la propria offerta a seconda delle caratteristiche dei diversi mercati.
Grazie a un’attenta analisi dei dati delle piattaforme di consegna, Poke House è in grado anche di ottimizzare i processi di approvvigionamento e incrementare l’efficienza della catena logistica. Non solo app: i Poke House Lovers troveranno in store anche i kiosks, gli utili totem che consentono di ordinare in maniera facile e veloce senza dover attendere! Dopo una prima fase di testing, infatti, è in corso la fase di installazione in tutta Italia, con un focus nei centri commerciali.
“Poke House è sempre stata caratterizzata da tanta qualità offerta anche grazie a una tecnologia che potesse permettere di vivere una experience al passo con i tempi e con le esigenze di clienti molto esigenti. Il lancio della nostra app è un traguardo di cui andiamo molto fieri, un ulteriore passo verso la ristorazione del domani, inevitabilmente digitalizzata ma capace di offrire una esperienza omnicanale di pari qualità nei vari touch points: abbiamo disegnato la nostra app per 4 anni e finalmente la vediamo bella e buona come le nostre bowls” ha dichiarato Matteo Pichi Ceo & Co-Founder di Poke House. “Il nostro desiderio è quello di captare in modo più accurato le esigenze e i comportamenti dei clienti ed essere in grado di offrire sempre la migliore soluzione per i loro pranzi Healthy” ha concluso.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, sottolinea i benefici che commercianti, Pmi e professionisti possono ottenere con l’adozione dei soft Pos.
Number 1 Logistics Group annuncia l’acquisizione delle attività italiane di FM Logistic, un’operazione strategica che consolida ulteriormente il suo ruolo di primo piano nel settore della contract logistics, in particolare nei comparti Fmcg e health & beauty care.
Il gruppo industriale Martini Alimentare ha stretto una partnership con Siemens con l’obiettivo di ridurre i consumi e migliorare il controllo dei processi nel sito produttivo di Castiglione di Ravenna, un impianto che si concentra sulla macellazione dei maiali ed è tra i più grandi ed energivori dell’azienda.
Dopo gli ottimi risultati registrati nelle aree test, Satispay si appresta a lanciare su tutto il territorio nazionale il suo innovativo programma punti rivolto alla propria community di oltre 5,3 milioni di utenti e 400mila esercenti.
Jaggaer, tra i leader mondiali nel procurement e nella supplier collaboration, annuncia la nomina di Jon Lawrence a chief product officer, con il compito di supervisionare l’intero portafoglio prodotti, assicurando che l’offerta continui a rispondere positivamente alle sfide più critiche del mercato indirizzando, al contempo, il futuro del…
Goodyear presenta il Fleet Value Simulator, un nuovo strumento progettato specificamente per il settore delle flotte di trasporto che consente di valutare rapidamente i potenziali risparmi e di esplorare in che modo l’adozione degli elementi chiave di Goodyear Total Mobility potrebbe contribuire a ridurre le emissioni di CO2.
Il report “The State of Shopping 2025” realizzato da Scalapay, con dati esclusivi di Casaleggio Associati, rivela come l’e-commerce europeo abbia superato i 607 miliardi di euro nel 2024, con una previsione di crescita costante nei prossimi anni, anche se il negozio fisico rimane centrale, con il 64% dei consumatori che ha aumentato il tempo…
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.