Our House, now in your hands! è il claim ufficiale che accompagna la campagna di lancio dell’app proprietaria di Poke House.
L’offerta della foodtech, infatti, ora è a disposizione di tutta la clientela grazie a un tool semplice e intuitivo, sviluppato per offrire una customer experience fresca, all’avanguardia e personalizzata. I focus del lancio riguardano, da un lato, il consolidamento del rapporto con la community di poke lovers, la Poke House Squad, grazie a benefit speciali e offerte dedicate, dall’altro, l’espansione delle opportunità di business come le convenzioni aziendali o lo sviluppo del pre ordine e take away.
La nuova app è sviluppata a misura di Squad member proprio per offrire ai propri clienti nuove esperienze di consumo oltre a poter finalmente gestire nel proprio sistema omnicanale tutta la relazione con i clienti, anche quella della consegna a domicilio, fino ad oggi gestita da servizi terzi e dunque in parte limitata nelle sue possibilità.
L’app di Poke House accompagnerà il cliente durante gli ordini sia Take Away che Delivery: basta un semplice click per individuare la House più vicina e preordinare scegliendo facilmente le infinite combinazioni di ingredienti per poi ritirare senza dover fare la fila oppure ordinare comodamente in delivery, per una pausa healthy e gustosa. Tra gli altri vantaggi dell’applicazione, sarà possibile ricevere scontistica e offerte personalizzate, oltre ad accumulare punti anche con gli ordini a domicilio. Il lancio dell’app, già disponibile per i sistemi operativi iOS e Android, rappresenta una milestone fondamentale nel percorso foodtech che fin dagli esordi caratterizza il brand.
In Poke House, difatti, la tecnologia gioca da sempre un ruolo determinante, con particolare riferimento al software CRM proprietario, il programma incaricato di gestire le relazioni con i clienti che oggi conta più di 320.000 utenti e il cui ruolo diventerà ancor più centrale grazie all’integrazione dei dati derivanti dall’applicazione. Un vero e proprio approccio “data driven” che ha permesso fin da subito di intercettare le tendenze di consumo e adattare rapidamente la propria offerta a seconda delle caratteristiche dei diversi mercati.
Grazie a un’attenta analisi dei dati delle piattaforme di consegna, Poke House è in grado anche di ottimizzare i processi di approvvigionamento e incrementare l’efficienza della catena logistica. Non solo app: i Poke House Lovers troveranno in store anche i kiosks, gli utili totem che consentono di ordinare in maniera facile e veloce senza dover attendere! Dopo una prima fase di testing, infatti, è in corso la fase di installazione in tutta Italia, con un focus nei centri commerciali.
“Poke House è sempre stata caratterizzata da tanta qualità offerta anche grazie a una tecnologia che potesse permettere di vivere una experience al passo con i tempi e con le esigenze di clienti molto esigenti. Il lancio della nostra app è un traguardo di cui andiamo molto fieri, un ulteriore passo verso la ristorazione del domani, inevitabilmente digitalizzata ma capace di offrire una esperienza omnicanale di pari qualità nei vari touch points: abbiamo disegnato la nostra app per 4 anni e finalmente la vediamo bella e buona come le nostre bowls” ha dichiarato Matteo Pichi Ceo & Co-Founder di Poke House. “Il nostro desiderio è quello di captare in modo più accurato le esigenze e i comportamenti dei clienti ed essere in grado di offrire sempre la migliore soluzione per i loro pranzi Healthy” ha concluso.
Secondo il Retail Report 2025 realizzato dalla piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen, nei primi mesi dell’anno si è verificato un aumento del 47% nel numero di italiani che utilizzano l’intelligenza artificiale per fare acquisti rispetto al 2024.
Logista, società specializzata nella distribuzione di prossimità, diventa il quarto tenant del Giovi Logistics Park, il polo logistico all’avanguardia realizzato a Silvano Pietra (PV) da Garbe Industrial Real Estate Italy, dopo aver siglato due contratti di locazione per un totale di 20mila mq.
Kiko Milano, marchio specializzato nella vendita dei cosmetici con più di 1.000 punti vendita in oltre 70 Paesi, debutta nel mondo del gaming su Roblox, una delle piattaforme di videogiochi più popolari al mondo, con il lancio di Kiko’s Beauty Realm, un’esperienza innovativa, immersiva e interattiva pensata per avvicinare le nuove generazioni al…
Stef Italia, specializzata nel trasporto e nella logistica agroalimentare a temperatura controllata, ha nominato Paolo Maraschi nuovo direttore generale, un passo strategico che segna l’avvio di una nuova fase per l’azienda, verso il consolidamento della sua leadership nel settore e il rafforzamento del suo ruolo di partner chiave al servizio di…
Il Gruppo Aton, specializzato nei servizi e soluzioni per l’innovazione e trasformazione digitale delle imprese, ha lanciato la piattaforma applicativa .one Retail in collaborazione con Teksmar, azienda umbra entrata a far parte del Gruppo a inizio anno, che digitalizza e carica a sistema il contenuto delle bolle in pochi attimi, rendendo…
Glovo, la piattaforma tecnologica che connette clienti, aziende e corrieri offrendo servizi on-demand multicategoria da ristoranti, locali, negozi di alimentari e supermercati, celebra il suo decimo anniversario.
Remira Italia, azienda specializzata in soluzioni software per la supply chain, ha siglato una partnership con Dresso, shop online destinato all’acquisto di vestiti e accessori usati di brand di lusso, con l’obiettivo di promuovere nuove potenzialità della piattaforma digitale 2ndAct by Dresso, uno strumento innovativo pensato per supportare i…
Inflead, piattaforma di influencer marketing intelligence, ha pubblicato il nuovo report “Marketing Routine: strategie di influencer marketing dei brand beauty”, uno studio approfondito che fotografa il comportamento dei principali brand italiani del settore della bellezza su Instagram nel periodo compreso tra marzo 2024 e febbraio 2025.
Cantina Girlan prosegue il suo percorso di ecosostenibilità grazie a una partnership siglata con O-I Italy, gruppo industriale di riferimento nella produzione di contenitori in vetro per il food & beverage, che prevede l’adozione di bottiglie leggere da 410 g a partire dai primi imbottigliamenti dell’annata 2023, diminuendo in maniera decisa le…
Secondo il nuovo studio di Geotab, operatore globale nelle soluzioni per veicoli connessi, soltanto il 12% delle organizzazioni che operano nel settore dell’ultimo miglio ha già adottato soluzioni basate sull’intelligenza artificiale.