Gli avatar di Conad Centro Nord vincono la sfida lanciata da Var Group e Talent Garden
Una sfida a colpi di innovazione per eleggere il miglior progetto ad alta priorità strategica, con l’obiettivo di migliorare i processi reali di aziende del Made in Italy. Protagonisti, trenta giovani talenti operanti nei principali campi professionali, tra cui GDO, Fashion, Travel, Wine, Real Estate, Manufacturing e settore logistico.
È questa la natura dell’Hackaton organizzato da Var Group e Talent Garden, in occasione della Convention che si è tenuta a Riccione il 20 e 21 settembre scorso. A ciascun gruppo è stata assegnata un’impresa, leader dell’economia italiana, come Alpitour, Ceramiche Marazzi, Red, Cantina Toblino, Habasit e Conad Centro Nord; ciascun team di ragazzi ha analizzato le esigenze di business delle diverse realtà e ha sviluppato un progetto basato sulla tecnologia Blockchain.
A risultare vincitore, il progetto commissionato da Conad Centro Nord, e realizzato, dal team Cappuccino Tiepido Tech. In sole 72 ore la squadra dell’Università degli Studi di Firenze ha messo a punto progetto che unisce Blockchain e Customer Experience per permettere di conoscere il valore della filiera Conad in modo semplice e divertente: un avatar virtuale che interagisce con il cliente, raccontando la storia dei prodotti presenti nei supermercati. Grazie a questa nuova modalità i clienti, scansionando i QRcode presenti sulle confezioni, accedono alle informazioni relative alla supply chain, lasciando e recuperando feedback qualitativi sui prodotti acquistati
“Ogni anno, tramite il nostro Hackathon, notiamo come i ragazzi trovino nuovi modi, sempre più interattivi, di integrare le tecnologie nei diversi contesti di business. – ha commentato Francesca Moriani, CEO di Var Group - “Siamo orgogliosi di stimolare la creatività e offrire a giovani promettenti, l’opportunità di mettersi in gioco toccando con mano problemi reali che le aziende si trovano ad affrontare ogni giorno, per crescere in sostenibilità, sicurezza, digitalizzazione e competitività”.
“Conad Centro Nord da tempo è impegnata in un percorso di open innovation per accompagnare il processo di trasformazione digitale. Il nostro progetto di tracciabilità alimentare su blockchain consolida in sicurezza il flusso delle informazioni della filiera dei prodotti, incrementandone ampiezza e profondità, arricchendo la nostra attuale piattaforma Agrolink di Di.Tech. Mediante un motore di intelligenza artificiale, e un assistente virtuale creato dal team durante l’Hackathon, sarà possibile evolvere la relazione con i nostri clienti.” – ha aggiunto Stefano Elli, Direttore Pianificazione e Controllo di Gestione Conad Centro Nord. “È stato stupefacente avere realizzato in 72 ore non solo l’analisi dell’architettura del progetto ma anche un prototipo funzionante. Siamo sicuri che blockchain, intelligenza artificiale e machine learning siano il paradigma per interpretare al meglio il prossimo futuro.”
Per migliorarsi e crescere è necessario evolvere. E molto spesso, evolvere significa cambiare prospettiva, adottare un nuovo modo di guardare o concepire le cose. È quello che è successo a Imoon, azienda milanese specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche per i settori food & fashion retail. In un momento di…
I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.
Dai risultati della recente indagine condotta dal digital publisher Citynews, che ha analizzato le abitudini di acquisto e il comportamento nei confronti dei volantini digitali da parte dei propri lettori, emerge che un utente informato è anche un utente consapevole e attento alle offerte.
L’Assemblea della Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica (Confetra) ha riconfermato Carlo De Ruvo alla presidenza per il prossimo mandato, rinnovando la fiducia nelle sue capacità di guidare il settore verso le sfide future.
Secondo l’ultima analisi condotta da Labelium Italia e Kiliagon – brand di Labelium, agenzia di marketing digitale presente a livello globale, specializzata nello sviluppo e nell’implementazione di strategie personalizzate per una vasta gamma di settori – la dermocosmesi si conferma una delle categorie trainanti della crescita delle farmacie…
Checkpoint Systems, azienda specializzata nella tecnologia e nelle soluzioni Rfid, ha aperto il suo nuovo stabilimento di produzione a Città del Messico, con l’obiettivo di soddisfare la domanda in rapida crescita di soluzioni Rfid nella regione nordamericana, aumentando al contempo la sua portata e capacità globale.
Studio54, azienda veneta specializzata in soluzioni ad hoc per la refrigerazione professionale, ha adottato il controllo elettronico Carel iJF per la nuova gamma di armadi refrigerati con l’obiettivo di coniugare efficienza energetica e design evoluto.
Stesi, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per la produzione e la logistica, ha affiancato Samo, Gruppo di riferimento a livello internazionale nel settore dell’arredobagno, in un ambizioso percorso di trasformazione digitale partito nel 2022.
Fanatics Italia, azienda specializzata nel settore del merchandising sportivo, ha siglato una nuova collaborazione strategica con la piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen per trasformare l’esperienza di pagamento dei tifosi.