La startup innovativa Wikipoint ha siglato un accordo con Gieffe Group, realtà operante nel settore immobiliare, per portare le oltre 450 agenzie del network nel metaverso.
“In un mercato affollato come quello dell’immobiliare, è indispensabile riuscire a distinguersi con creatività – spiega Francesco Greco, founder e ceo di Gieffe Group – e disporre di nuovi strumenti per risultare visibili e creare nuove occasioni di vendita. Il metaverso offre una straordinaria capacità di ingaggio, ci permette di andare alla conquista di nuove opportunità, il tutto su una piattaforma solida come quella da noi realizzata e con una serie di strumenti a disposizione che permettono di presentare al meglio la nostra proposta commerciale”.
All’interno di ogni ufficio virtuale nel metaverso Wikipoint City, l’agenzia può esporre il proprio catalogo degli immobili in vendita o in affitto, mentre l’utente può consultare le informazioni esattamente come nella realtà e può dialogare con un rappresentante (avatar) dell’agenzia immobiliare, operativo h 24, sette giorni su sette. “Abbiamo studiato con molta attenzione l’interfaccia utente per permettere agli esercenti, in questo caso alle agenzie immobiliari, di modificare a piacimento l’aspetto dell’ufficio con un semplice clic – spiega Guido Simonetti, founder e coo di Wikipoint – selezionando il design da una libreria di modelli che abbiamo messo a disposizione”.
La startup, creata un paio di anni fa, è riuscita a creare un metaverso che oggi conta sei città virtuali perfettamente riprodotte (Milano, Roma, Firenze, Napoli, New York e Parigi) nelle quali hanno aperto la propria sede oltre 600 negozi e uffici. “Wikipoint City è un metaverso a disposizione di tutti – racconta Barbara Leonetti, founder e ceo dell’azienda – fruibile da computer, smartphone e tablet, con già dei clienti a bordo. Ma nel frattempo, la nostra visione è diventata ancora più ambiziosa: arrivare, nei prossimi tre anni, a 50 città virtuali in grado di ospitare fino a 5mila clienti”.
Euronics Bruno, una delle principali realtà nel settore dell’elettronica di consumo in Italia, ha effettuato un nuovo passo nel percorso di managerializzazione avviato nel 2024, con il rinnovo e l’ampliamento della composizione del proprio Consiglio di Amministrazione.
Chiquita, azienda di livello internazionale nel settore delle banane, ha scelto i carrelli elevatori elettrici di Yale Lift Truck Technologies per il suo nuovo magazzino di Cortenuova (Bergamo), il più grande centro di maturazione d’Europa, strategicamente situato nel cuore logistico dell’Italia.
Secondo l’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio Shopping DoveConviene – il marketplace di proprietà della tech company Shopfully, specializzata nel drive-to-store – gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne, con quasi 1 utente su 2 (49%) propenso a cambiare punto vendita se più conveniente.
Iper La grande i, importante realtà nel panorama nazionale della Gdo e parte del Gruppo Finiper Canova, ha scelto Soti – fornitore di soluzioni per la gestione dei dispositivi mobile a livello globale – per ridurre i tempi di inattività dei device e beneficiare delle funzionalità avanzate di assistenza e risoluzione dei problemi da remoto.
Emmelibri, tra le principali piattaforme di libri in Italia e parte del Gruppo Messaggerie, ha implementato Manhattan Scale di Manhattan Associates – azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale – per aumentare la produttività, migliorare la gestione delle scorte e ridurre i costi, presso il suo…
Secondo la 19esima edizione dell’Annual Holiday Shopping Survey di Accenture, i consumatori italiani si preparano ad anticipare gli acquisti di Natale con un occhio attento al risparmio e con il supporto dell’intelligenza artificiale generativa.
Alibaba.com, piattaforma specializzata nel settore dell’e-commerce B2B, ha lanciato AI Mode, una nuova funzionalità che integra capacità di intelligenza artificiale agentica direttamente nell’esperienza di utilizzo.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.