Sendcloud, la piattaforma di spedizioni end-to-end per le aziende e-commerce in Europa, mette in guardia sul forte aumento di errori e imprevisti in termini di consegne che potrebbe sopraggiungere con l’arrivo della frenetica stagione degli acquisti online di fine anno tra il Black Friday e il Natale.
Il rischio di pacchi smarriti nel quarto trimestre 2023, infatti, è previsto essere del 16% superiore rispetto al periodo precedente. A novembre, invece, il rischio sale addirittura al 23%, benché si preveda una leggera diminuzione a dicembre e un nuovo picco a gennaio con un incremento del 25%.
I pacchi smarriti non sono solo una fonte di frustrazione per il consumatore, ma rappresentano anche un significativo onere economico per il venditore online, che è legalmente obbligato a rimborsare il prezzo di acquisto. Le ricerche indicano che dopo una tale esperienza, il 66% dei consumatori italiani eviterà di effettuare nuovi ordini da quel particolare negozio e solo il 31% acconsente di ricevere comunque il suo ordine iniziale. Oltre ai costi economici, ci sono da considerare anche quelli reputazionali: il 18% dei consumatori non tornerà mai più in un determinato negozio online dopo un’esperienza di consegna negativa. Con la corsa agli acquisti di fine anno, i corrieri sono messi alla prova da volumi di spedizione crescenti, mentre i venditori online sentono una mancanza di controllo sulla qualità delle consegne.
“Le probabilità che un collo venga smarrito, danneggiato o rubato aumentano drasticamente durante i picchi stagionali – spiega Rob van den Heuvel, ceo e co-fondatore di Sendcloud – questi eventi non solo generano costi aggiuntivi e mettono sotto pressione il servizio clienti, ma rischiano anche di danneggiare gravemente la reputazione del venditore. E sebbene l’automazione possa mitigare gli errori, per articoli di valore come elettronica e gioielli è consigliabile prendere in considerazione una copertura assicurativa. Normalmente, i costi di un pacco smarrito sono a carico del venditore; con un’assicurazione, questi possono invece coprire i costi di sostituzione e mantenere la loro reputazione intatta. Gestendo prontamente i reclami, i venditori possono prevenire che un pacco smarrito diventi un cliente perduto, navigando attraverso questi rischi con maggiore serenità”.
Lavazza Group ha annunciato l’ingresso in azienda di Paola Francesca Scarpa per ricoprire il ruolo di chief digital transformation officer, ua nomina che si inserisce all’interno di un cambio organizzativo che vede l’arrivo di nuove figure chiave a diretto riporto del ceo Antonio Baravalle, volto a rafforzare la leadership dell’azienda nel settore…
Plasmon continua a rafforzare il legame con i propri consumatori grazie ad attività di fidelizzazione pensate per accompagnare le famiglie nella crescita quotidiana dei più piccoli lanciando la raccolta punti Happy Pappa, attiva fino al 15 dicembre 2025.
Transporeon, network di trasporto globale del Gruppo Trimble, in occasione dell’edizione 2025 del Transporeon Summit – due giornate dedicate a convegni all’insegna dell’innovazione nello storico edificio Beurs van Berlage, nel cuore di Amsterdam – ha annunciato il lancio di Transport Planner, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale…
Sony ha presentato una nuova soluzione di chioschi bifacciali premium basata sui propri display professionali 4K Bravia BZ53L da 98 pollici per ambienti commerciali, aziendali ed educativi.
Glint, agenzia milanese specializzata nella realizzazione di soluzioni e-commerce su misura e parte del Gruppo The Next Generation Platform, ha firmato la progettazione e lo sviluppo della nuova piattaforma B2B per il mercato nordamericano di Selle Royal Usa.
Goglio, realtà di riferimento a livello globale nel settore del packaging flessibile, celebra i 175 anni di attività, un anniversario che valorizza la lunga storia di un’impresa familiare che, dal 1850 a oggi, ha saputo trasformarsi in un Gruppo internazionale capace di coniugare tradizione, innovazione e sostenibilità.
I dati dell’E-Shopper Barometer 2025 realizzato da Geopost, realtà di livello mondiale nel trasporto e azionista di Brt – tra i principali gruppi operativi in Italia nel trasporto espresso – raccontano significativi cambiamenti nei comportamenti di acquisto online.
Intersport, catena internazionale di articoli sportivi con 5.831 punti vendita attualmente attivi, si è affidata a Link Mobility per migliorare l’esperienza d’acquisto sull’e-commerce e nei negozi di Francia, Svezia e Finlandia.
TicketOne, piattaforma italiana di biglietteria, marketing e commercio elettronico di musica, spettacolo, sport e cultura, ha siglato una collaborazione con Visa per consentire ai propri clienti di utilizzare Visa Click to Pay – il nuovo standard globale per i pagamenti online con carta – per gli acquisti su TicketOne.it e fanSale.it.
Exotec, fornitore globale di robotica per magazzini, ha siglato una partnership strategica con E80 Group, sviluppatore di soluzioni automatizzate e integrate end-to-end, per la progettazione congiunta di una soluzione che unisce robotica di magazzino e movimentazione pallet.