Voucherly, startup italiana fondata da un team under 30, sta rendendo i pagamenti con buoni pasto più accessibili e versatili, consentendo a un numero ancora maggiore di clienti di utilizzarli per acquisti e-commerce o nelle catene di ristorazione.
Attualmente, l’azienda sta lavorando per integrare i propri sistemi direttamente in app, consentendo agli esercenti di inserire il pagamento con i buoni pasto direttamente all’interno del proprio processo di pagamento; questa ulteriore possibilità rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione e la modernizzazione dei pagamenti, rendendo l’uso dei buoni pasto più pratico e conveniente. Sono oltre 3,5 milioni i lavoratori che ricevono dei buoni pasto in Italia e che da oggi potranno utilizzarli anche online: l’acquisto di cibo negli e-commerce di ristoranti e grandi catene è infatti la preferenza di oltre il 25% dei consumatori italiani, un dato che con questa nuova possibilità è destinato a crescere.
“Offriamo alle catene di ristorazione e alle piccole attività la possibilità di estendere l’accettazione dei buoni pasto anche agli acquisti online su siti di e-commerce che offrono prodotti alimentari – spiega Francesco Bognini, founder e Cto di Voucherly – questa innovazione non solo amplia le opportunità di business, ma rende l’esperienza d’acquisto più comoda e flessibile per i clienti dandogli la possibilità di ordinare dai propri ristoranti o catene preferite e pagare con uno strumento in più”.
Ma Voucherly non lavora solo online: negli ultimi anni il mondo della ristorazione ha introdotto sistemi che consentono al cliente di effettuare ordinazioni in autonomia come kiosk e pagamenti al tavolo, eliminando le code alla cassa e migliorando l’efficienza del servizio. Per questo motivo, partnership strategiche con gestionali di cassa, Pos digitali e sistemi di “ordina e paga” rappresentano un passo significativo nell’innovazione dei servizi di pagamento, offrendo ai clienti un’esperienza d'acquisto più agevole e veloce.
AssoDelivery, l’associazione che riunisce le principali piattaforme italiane di food delivery aderente a Confcommercio Imprese per l’Italia, rinnova i propri vertici dopo 6 anni dalla sua costituzione nominando Chiara Guglielmetti nuova presidente.
Surgital, azienda italiana specializzata nella produzione di pasta fresca surgelata, piatti pronti e sughi in pepite surgelati, ha avviato da tempo un percorso orientato non solo all’efficienza, ma soprattutto al benessere e sicurezza delle persone.
Epta, global player indipendente specializzato nella refrigerazione commerciale, ha presentato Unit, il primo banco frigorifero a marchio Iarp completamente progettato e industrializzato secondo i principi della circolarità.
Qwarzo, azienda italiana specializzata in materiali di nuova generazione per il packaging e il settore alimentare, cresce sul mercato europeo grazie all’adozione della sua tecnologia innovativa da parte di marchi globali del caffè come Starbucks e Lavazza.
Limmi, brand del Gruppo B&G specializzato nella produzione di succo di limone 100% italiano, ha adottato la blockchain per tracciare l’intera filiera di due suoi prodotti: Succo di Limoni Siracusa Igp e Succo di Limoni Bio.
La raccolta e l’analisi dei dati in tempo reale, insieme all’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa stanno rivoluzionando il modo in cui i retailer riescono a gestire l’intera catena di fornitura e a proporre al consumatore un’esperienza d’acquisto omnicanale e sempre più personalizzata. Genevieve Broadhead, global lead, retail…
Coop Alleanza 3.0 tratteggia il profilo del cliente di EasyCoop, il servizio di spesa online, con consegna a casa o presso un locker, offerto dalla Cooperativa fruibile sul sito web o da app.
Swappie, azienda specializzata nell’acquisto e vendita di iPhone ricondizionati, annuncia la nomina di Jussi Lystimäki come nuovo chief executive officer.
Gli esperti di Axis Communications, azienda specializzata nella sorveglianza video di rete, hanno individuato cinque principali vantaggi che fanno delle telecamere termiche uno strumento strategico nei moderni sistemi di videosorveglianza avanzata.
Hermes Fulfilment, azienda specializzata nelle soluzioni logistiche che gestisce l’intero processo di spedizione per i rivenditori del Gruppo Otto e i loro partner, prosegue il suo impegno nell’automatizzazione dei processi intralogistici con l’introduzione di robot mobili autonomi (Amr) nel suo centro logistico di Löhne, in Germania.