In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, l’insegna della grande distribuzione Conad sostiene insieme a Chep, fornitore globale nei servizi di supply chain e soluzioni logistiche, il progetto di gestione forestale sostenibile “100% castagno e filiera corta certificata”.
Il progetto, realizzato in collaborazione con Rete Clima e il Consorzio Forestale Bassa Valle Camonica, è svolto in un’area certificata secondo standard forestale Pefc. L’area di intervento è situata in provincia di Brescia, nelle vicinanze dell’hub logistico Conad di Calcio (Bergamo): l’obiettivo è proprio quello di impattare positivamente sui territori di pertinenza delle realtà coinvolte in linea con il motto “Think globally, act locally” che pone l’attenzione sulla necessità di azioni locali coerenti con le dinamiche ambientali globali.
Il progetto, che mira a realizzare una filiera certificata del castagno, porterà infatti numerosi vantaggi sia a livello locale, quali la cura del territorio montano, il miglioramento dei boschi di proprietà comunale e la salvaguardia degli ecosistemi forestali, sia a livello globale, portando a un aumento della capacità forestale di assorbimento della CO2, contribuendo alla mitigazione del riscaldamento climatico.
“Per noi questo progetto di gestione forestale sostenibile rappresenta un tassello fondamentale di un impegno verso la sostenibilità molto più ampio – commenta Andrea Mantelli, direttore supply chain di Conad – in un percorso di continuo miglioramento che vede nella logistica un asset strategico fondamentale per costruire valore e contrastare il cambiamento climatico, andando a ridurre il nostro impatto ambientale. Il sostegno a questo progetto, che si va a integrare ad un altro intervento già realizzato nel Comune di Bedonia (PR), deriva dalla nostra volontà nel contribuire concretamente alla buona gestione delle aree naturali del nostro Paese. E lo possiamo fare grazie al prezioso contributo dei nostri partner che condividono insieme a noi un grande impegno verso la sostenibilità”.
Conad e Chep collaborano insieme da anni, impegnandosi attivamente per la salvaguardia dell’ambiente nelle operazioni logistiche. A tal fine Conad ha implementato da tempo il pallet pooling nei propri centri di distribuzione. Questo sistema, reso possibile dalla collaborazione con aziende specializzate – come la stessa Chep – agevola la condivisione dei bancali in legno utilizzati per il trasporto e la gestione delle merci, permettendo a più imprese di condividere gli imballaggi e ridurre gli sprechi e risorse naturali.
Panasonic ha nominato Shusuke Aoki – già chief transformation officer dell’azienda – nuovo ceo e managing director di Panasonic Connect Europe, con sede a Wiesbaden, in Germania.
Mathem, supermercato e-commerce svedese all’avanguardia che offre prodotti alimentari, per la cura della persona e della casa, si è affidato Relex Solutions con l’obiettivo di raggiungere una pianificazione efficiente delle proprie promozioni.
Metro Italia e A2A – attraverso la controllata A2A E-Mobility – hanno siglato una partnership che prevede l’installazione di 156 punti di ricarica per i veicoli elettrici e ibridi plug-in presso 33 store dell’insegna specializzata nel commercio all’ingrosso nel settore Horeca presenti in 14 regioni.
Gxo Logistics, uno dei principali provider pure player di contract logistics del mondo, ha siglato una partnership a lungo termine con Calliope, marchio lifestyle del franchising italiano di moda Teddy Group, per la gestione del magazzino e dei resi, l’e-fullfilment e servizi a valore aggiunto come l’etichettatura e il controllo qualità in entrata.
In occasione del recente Ces di Las Vegas, la più importante fiera internazionale dedicata all’innovazione tecnologica, Cimbali Group in collaborazione con Things5 – brand di riferimento dell’azienda tecnologica Visup – ha presentato una soluzione che promette di trasformare il modo in cui le macchine da caffè professionali interagiscono con gli…
Opera La Pera, consorzio che aggrega circa mille pericoltori e 3.500 ettari di pereti in Emilia-Romagna, ha lanciato un concorso a premi esclusivo per stimolare le vendite nella Gdo italiana, che, per la prima volta, associa l’ortofrutta ai dispositivi tecnologici più in voga e di grande valore.
Grenke Italia ha chiuso il 2024 con un fatturato di 400 milioni di euro, in crescita del 30,2% rispetto allo scorso anno, confermandosi leader di mercato nel noleggio operativo strumentale di beni e servizi per le imprese, che in Italia vale oltre 1,3 miliardi di euro.
GS1 Italy ha pubblicato la 16esima edizione dell’Osservatorio Immagino, lo studio semestrale che analizza le abitudini di consumo degli italiani attraverso l’analisi delle etichette dei prodotti venduti in supermercati e ipermercati per individuare le informazioni e i claim che incidono maggiormente sulle scelte d’acquisto.
Rhenus, fornitore di servizi logistici a livello globale, ha aderito al programma Sustainable Aviation Fuel (Saf) di Air France Klm Martinair Cargo, investendo in carburante per l’aviazione sostenibile a favore della riduzione delle emissioni nel settore del trasporto aereo.
Trade, agenzia italiana specializzata nel field marketing, ha rinnovato per il 2025 la collaborazione strategica con Groupe Seb, produttore di piccoli elettrodomestici con brand iconici come Rowenta, Moulinex e Lagostina.