Vodafone Business porta i servizi di quinta generazione all'interno dei ristoranti McDonald's
Realizzare un’infrastruttura resiliente, sicura e già pronta per sostenere soluzioni e servizi basati sulla quinta generazione di reti wireless a banda larga in tutti i 640 ristoranti di McDonald’s in Italia. È questo l’obiettivo dell’accordo stipulato tra Vodafone Business e la nota insegna di fast food. mirato a a dar vita alla prima rete dati retail di questo tipo nel Paese.
Per McDonald’s nuovi canali di vendita, un'esperienza digitale avanzata e ristoranti connessi e che sfruttano tecnologie all’avanguardia come l’Internet of Things e l’Intelligenza Artificiale diventano centrali per rispondere in maniera efficace alla crescente domanda dei consumatori.
E appunto per soddisfare queste esigenze, Vodafone Business ha progettato un’infrastruttura di rete che si basa su un doppio tipo di connettività: una connettività in fibra e una connettività wireless 4G/5G, che rende l’intera infrastruttura pronta per offrire soluzioni e servizi basati sulla quinta generazione di reti wireless a banda larga. Le caratteristiche che rendono il 5G una tecnologia rivoluzionaria, fra cui la bassissima latenza e la banda ultralarga, potranno abilitare nuovi servizi immersivi, e, guardando al presente, il nuovo servizio Mobile Order & Pay di McDonald’s, disponibile da maggio sull’intera rete nazionale. Grazie a questo servizio i clienti dei ristoranti italiani possono ordinare e pagare direttamente da smartphone, attraverso la App McDonald’s per poi ritirare l’ordine all’interno del ristorante o presso i parcheggi dedicati.
La nuova infrastruttura di rete che Vodafone ha sviluppato per McDonald’s in Italia sarà estremamente resiliente e sicura proprio perché basata su tecnologie differenziate. La piattaforma è stata infatti implementata così da permettere, all'occorrenza e grazie all’intervento della Software Defined Network, che i servizi possano basarsi sulla tecnologia di rete più performante in quel momento, garantendo la business continuity di tutti i ristoranti in qualsiasi condizione, 24/7 e in modo efficace. Inoltre, la possibilità di contare sulla rete wireless consente a McDonald’s di attivare e rendere disponibili servizi e soluzioni ai suoi clienti anche qualora non sia immediatamente disponibile la fibra, come può avvenire all’apertura di un nuovo punto vendita in un’area non coperta dalla connettività a banda ultralarga fissa.
“Non si tratta solo di affiancare fibra e 5G ma, grazie all’intelligenza della tecnologia SD-WAN, di combinarle, valorizzandone le rispettive caratteristiche distintive – commenta Lorenzo Forina, direttore di Vodafone Business Italia. Infrastrutture come questa possono essere realizzate solo da un operatore convergente che continua a investire sull’innovazione della propria rete. Questo ci rende il partner ideale nell’affiancare i grandi clienti nei loro progetti di evoluzione digitale del business. Siamo l’unico operatore nel settore con un footprint italiano e una scala europea – aggiunge Forina. Questo ci consente di dare dei vantaggi alla comunità, ai consumatori, alle aziende e al Paese, mettendo a disposizione le nostre economie di scala e di competenza di dimensione europea, così come il nostro potere d’acquisto”.
“La collaborazione con Vodafone per la realizzazione di un’infrastruttura di rete potente e sicura ci consente di migliorare e ampliare ulteriormente il servizio offerto ai nostri clienti - dichiara Paola Pavesi, Technology Director di McDonald’s Italia. Ormai da anni lavoriamo ad uno sviluppo integrato di digitalizzazione e multicanalità per gestire al meglio i cambiamenti legati a servizio e canali di consumo. Infatti, canali come McDrive, McDelivery, Take Away e App, al pari del ristorante, sono entrati nella quotidianità dei consumatori italiani, un trend che abbiamo immediatamente intercettato e in cui stiamo continuando a investire per rispondere alle necessità dei nostri clienti”.
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
In occasione del Social Media Day che si celebra oggi in tutto il mondo, Vandemoortele, gruppo internazionale specializzato nel settore frozen bakery, ribadisce il suo impegno nell’innovazione e nella formazione digitale anche nel canale professionale.
Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Mastercard, tech company protagonista nel settore dei pagamenti, in occasione del suo appuntamento annuale Mastercard Innovation Forum ha presentato le soluzioni più avanzate che ridefiniranno l’ecosistema dei pagamenti.
Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.