Vodafone Business porta i servizi di quinta generazione all'interno dei ristoranti McDonald's
Realizzare un’infrastruttura resiliente, sicura e già pronta per sostenere soluzioni e servizi basati sulla quinta generazione di reti wireless a banda larga in tutti i 640 ristoranti di McDonald’s in Italia. È questo l’obiettivo dell’accordo stipulato tra Vodafone Business e la nota insegna di fast food. mirato a a dar vita alla prima rete dati retail di questo tipo nel Paese.
Per McDonald’s nuovi canali di vendita, un'esperienza digitale avanzata e ristoranti connessi e che sfruttano tecnologie all’avanguardia come l’Internet of Things e l’Intelligenza Artificiale diventano centrali per rispondere in maniera efficace alla crescente domanda dei consumatori.
E appunto per soddisfare queste esigenze, Vodafone Business ha progettato un’infrastruttura di rete che si basa su un doppio tipo di connettività: una connettività in fibra e una connettività wireless 4G/5G, che rende l’intera infrastruttura pronta per offrire soluzioni e servizi basati sulla quinta generazione di reti wireless a banda larga. Le caratteristiche che rendono il 5G una tecnologia rivoluzionaria, fra cui la bassissima latenza e la banda ultralarga, potranno abilitare nuovi servizi immersivi, e, guardando al presente, il nuovo servizio Mobile Order & Pay di McDonald’s, disponibile da maggio sull’intera rete nazionale. Grazie a questo servizio i clienti dei ristoranti italiani possono ordinare e pagare direttamente da smartphone, attraverso la App McDonald’s per poi ritirare l’ordine all’interno del ristorante o presso i parcheggi dedicati.
La nuova infrastruttura di rete che Vodafone ha sviluppato per McDonald’s in Italia sarà estremamente resiliente e sicura proprio perché basata su tecnologie differenziate. La piattaforma è stata infatti implementata così da permettere, all'occorrenza e grazie all’intervento della Software Defined Network, che i servizi possano basarsi sulla tecnologia di rete più performante in quel momento, garantendo la business continuity di tutti i ristoranti in qualsiasi condizione, 24/7 e in modo efficace. Inoltre, la possibilità di contare sulla rete wireless consente a McDonald’s di attivare e rendere disponibili servizi e soluzioni ai suoi clienti anche qualora non sia immediatamente disponibile la fibra, come può avvenire all’apertura di un nuovo punto vendita in un’area non coperta dalla connettività a banda ultralarga fissa.
“Non si tratta solo di affiancare fibra e 5G ma, grazie all’intelligenza della tecnologia SD-WAN, di combinarle, valorizzandone le rispettive caratteristiche distintive – commenta Lorenzo Forina, direttore di Vodafone Business Italia. Infrastrutture come questa possono essere realizzate solo da un operatore convergente che continua a investire sull’innovazione della propria rete. Questo ci rende il partner ideale nell’affiancare i grandi clienti nei loro progetti di evoluzione digitale del business. Siamo l’unico operatore nel settore con un footprint italiano e una scala europea – aggiunge Forina. Questo ci consente di dare dei vantaggi alla comunità, ai consumatori, alle aziende e al Paese, mettendo a disposizione le nostre economie di scala e di competenza di dimensione europea, così come il nostro potere d’acquisto”.
“La collaborazione con Vodafone per la realizzazione di un’infrastruttura di rete potente e sicura ci consente di migliorare e ampliare ulteriormente il servizio offerto ai nostri clienti - dichiara Paola Pavesi, Technology Director di McDonald’s Italia. Ormai da anni lavoriamo ad uno sviluppo integrato di digitalizzazione e multicanalità per gestire al meglio i cambiamenti legati a servizio e canali di consumo. Infatti, canali come McDrive, McDelivery, Take Away e App, al pari del ristorante, sono entrati nella quotidianità dei consumatori italiani, un trend che abbiamo immediatamente intercettato e in cui stiamo continuando a investire per rispondere alle necessità dei nostri clienti”.
Arvato, fornitore di servizi 3PL innovativo specializzato nel campo della gestione della supply chain, ha ampliato il proprio centro di distribuzione e-commerce a Stryków, in Polonia, e ha installato un sistema di stoccaggio automatizzato con una capacità fino a 270mila cartoni per gestire le operazioni logistiche dell’insegna della moda H&M…
Savi, marketing technology company specializzata nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e al coinvolgimento dei consumatori nel mercato della Gdo e non solo, ha annunciato l’ingresso di Gruppo Leto, società che controlla gli store a insegna Acqua & Sapone in Sicilia, nel proprio network per l’accettazione elettronica dei…
Nel 2022 Samo, Gruppo internazionale dell’arredobagno (con i marchi Samo, Inda, Lineabeta, Siro), ha avviato una trasformazione digitale concreta e misurabile in collaborazione con Stesi, software house di San Fior (Treviso) specializzata in soluzioni digitali per la produzione e la logistica.
Mediamarket (MediaWorld), tra le principali insegne in Italia dell’elettronica di consumo, ha annunciato la nomina di Guido Monferrini a presidente del Consiglio di Amministrazione.
Secondo le rilevazioni realizzate da NielsenIQ (NIQ), una delle principali aziende di consumer intelligence a livello internazionale, nei primi 6 mesi del 2025 il mercato italiano della tecnologia di consumo e dei beni durevoli (T&D) è rimasto sostanzialmente stabile a valore (+0,2%), per un fatturato di 7,3 miliardi di euro, a fronte di un giro…
Sensormatic Solutions – il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls – ha lanciato i nuovi dispositivi contapersone dotati di tecnologia di re-identificazione (Re-ID) che permettono ai retailer di ottimizzare analisi e risultati grazie a dati precisi e accurati.
Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo portoghese specializzato nella produzione di chiusure in sughero, ha fatto dell’enologia di precisione una delle proprie traiettorie strategiche, consapevole che proprio il tappo è l’ultimo, fondamentale coadiuvante enologico in grado di rispettare l’evoluzione organolettica di ogni specifico vino…
Palletways Ungheria ha superato un milione di pallet movimentati, consolidando così la sua posizione di principale network di trasporto di merce pallettizzata del Paese, grazie anche al ruolo fondamentale svolto dall’Italia.
Arneg, azienda di riferimento nel settore della refrigerazione commerciale, ha supportato Despar Nord Aspiag Service nella realizzazione del nuovo punto vendita in Piazza Cavana, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Trieste.
Dimar Sapore di Mare, tra i principali retailer in Italia per la produzione di prodotti ittici surgelati, prosegue la partnership con ShopFully, tech company italiana specializzata nel drive-to-store, con l’obiettivo di accelerare il suo processo di trasformazione digitale.