Sostenibilità ambientale e multicanalità rivoluzionano anche il settore del beauty
Anche il settore del beauty si inserisce nel più vasto percorso di digitalizzazione degli acquisti, sempre più customer centric e attento alle tematiche ambientali. A sostenerlo è l’analisi realizzata da PayPlug, insieme a feedaty e RAJA, allo scopo individuare i trend e l’evoluzione dei consumi in questo settore, a livello italiano ed europeo.
I dati, spiega PayPlug, tracciano infatti un quadro preciso dell’ecosistema degli acquisti del Beauty. In particolare, l’esperienza multicanale negli ultimi anni ha sempre più nettamente staccato sia le modalità di acquisto tramite e-commerce, sia quelle in presenza nei tradizionali retail fisici. Il dato del carrello medio, infatti, si assesta sui 92 euro per chi opta per una presenza multicanale, mentre sui 71 euro per gli e-commerce e sui 58 euro per i negozi fisici.
Per quanto riguarda il dispositivo più scelto per gli acquisti beauty, invece, emerge come si prediligano smartphone e tablet per acquisti inferiori ai 75 euro, mentre sopra questa cifra si acquista più facilmente dal computer. A salire sempre di più è l’importo per acquisti mobile: 64 euro nel 2021 contro i 59 nel 2020.
L’analisi ha poi individuato anche le 3 modalità di pagamento che si rivelano più efficaci: il link di pagamento, che viene ricevuto tramite e-mail, SMS, o varie app di messaggistica, e reindirizza rapidamente ad una pagina di pagamento sicura; il pagamento 1-click, che consente il pagamento immediato tramite mezzi di pagamento precedentemente registrati; il pagamento a rate.
Non solo. I dati forniti da PayPlug si concentrano anche sulla customer satisfaction, mostrando come questa sia strettamente legata alle tempistiche di consegna: gli elementi che si distinguono di più nelle recensioni positive, infatti, sono i tempi di consegna puntuale, mentre quelli che emergono maggiormente nelle recensioni negative sono i ritardi di consegna. Per quanto riguarda invece le piattaforme e-commerce più utilizzate, al primo posto si posiziona Prestashop, seguita da Woo Commerce e Shopify.
La chiave del successo, sottolinea infine PayPlug, è scegliere un approccio incentrato sulla sostenibilità ambientale: per soddisfare i loro clienti, infatti, gli esercenti optano sempre più spesso per imballaggi ecologici. Non a caso, difatti, tra il 2020 e il 2021 si è registrato un aumento di nastri in carta sostenibile pari al 70% e di prodotti riempitivi ecologici pari al 30%.
“L’ecosistema del Beauty si trova di fronte a sfide sempre più numerose: oltre ad adeguarsi alla costante evoluzione dei consumi e ingaggiarsi sul fronte dell’omnicanalità, l’approccio idoneo alle esigenze del cliente contemporaneo non può più limitarsi alla scelta dei canali di vendita adeguati”, spiega Mirella Bengio, Channels and Strategic Partnerships Manager di PayPlug Italia. “Come dimostrano i dati, infatti, la customer satisfaction è sempre più legata a fattori che si spingono al di là del processo di acquisto, e che comprendono anche la logistica o l’attenzione delle aziende alla sostenibilità ambientale. Per questo, è fondamentale offrire ai clienti un’esperienza che vada incontro a 360° alle nuove esigenze di consumo”.
Per migliorarsi e crescere è necessario evolvere. E molto spesso, evolvere significa cambiare prospettiva, adottare un nuovo modo di guardare o concepire le cose. È quello che è successo a Imoon, azienda milanese specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche per i settori food & fashion retail. In un momento di…
I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.
Dai risultati della recente indagine condotta dal digital publisher Citynews, che ha analizzato le abitudini di acquisto e il comportamento nei confronti dei volantini digitali da parte dei propri lettori, emerge che un utente informato è anche un utente consapevole e attento alle offerte.
L’Assemblea della Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica (Confetra) ha riconfermato Carlo De Ruvo alla presidenza per il prossimo mandato, rinnovando la fiducia nelle sue capacità di guidare il settore verso le sfide future.
Secondo l’ultima analisi condotta da Labelium Italia e Kiliagon – brand di Labelium, agenzia di marketing digitale presente a livello globale, specializzata nello sviluppo e nell’implementazione di strategie personalizzate per una vasta gamma di settori – la dermocosmesi si conferma una delle categorie trainanti della crescita delle farmacie…
Checkpoint Systems, azienda specializzata nella tecnologia e nelle soluzioni Rfid, ha aperto il suo nuovo stabilimento di produzione a Città del Messico, con l’obiettivo di soddisfare la domanda in rapida crescita di soluzioni Rfid nella regione nordamericana, aumentando al contempo la sua portata e capacità globale.
Studio54, azienda veneta specializzata in soluzioni ad hoc per la refrigerazione professionale, ha adottato il controllo elettronico Carel iJF per la nuova gamma di armadi refrigerati con l’obiettivo di coniugare efficienza energetica e design evoluto.
Stesi, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per la produzione e la logistica, ha affiancato Samo, Gruppo di riferimento a livello internazionale nel settore dell’arredobagno, in un ambizioso percorso di trasformazione digitale partito nel 2022.
Fanatics Italia, azienda specializzata nel settore del merchandising sportivo, ha siglato una nuova collaborazione strategica con la piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen per trasformare l’esperienza di pagamento dei tifosi.