Salesforce Q2 Shopping Index: pur rallentando, l’e-commerce globale continua nella fase di crescita
Dai dati relativi al secondo trimestre del 2021 riportati nello Shopping Index di Salesforce, emerge che l’e-commerce globale, pur rallentando, prosegue comunque nella sua fase di crescita.
Nel dettaglio, il commercio digitale a livello mondiale risulta cresciuto del +3% su base annua e tale dato tiene conto sia della crescita complessiva del traffico on line (+8%) e sia della diminuzione della spesa complessiva (-5%).
Nonostante il dato sia nettamente inferiore rispetto alla crescita registrata durante il secondo trimestre dell’anno scorso (+75%) per effetto del primo lockdown, emerge comunque un trend all’insegna della crescita e che, di fatto, conferma che le abitudini dei consumatori sono cambiate.
Oltre a ciò, il traffico globale complessivo è cresciuto del +8% su base annua (rispettivamente, del +10% su PC e del +9% su device mobili) e gli ordini globali sono calati del -5% su base annua, in marcata diminuzione rispetto al +81% del secondo trimestre 2020.
A livello mondiale, per il 10% delle sessioni di acquisto risulta essere utilizzata la barra di ricerca collocata all’interno dei siti e il 26% delle entrate risulta generato da utenti che ricorrono proprio a questo tipo di ricerche.
Poi, per quanto riguarda l’Italia, il report targato Salesforce evidenzia che l’e-commerce è cresciuto in misura pari al +2% su base annua. Il nostro Paese ha registrato una crescita complessiva del traffico del +15%: si tratta di un aumento particolarmente rilevante e al di sopra di quello riscontrato a livello globale. Il traffico generato da device mobili risulta aumentato del +15%, mentre quello generato da PC del +19%.
L’Italia resta tra i Paesi con i conversion rates più bassi al mondo (1,1%), insieme alla Spagna (0,7%) e all’America Latina (1,1%). Infine, sempre nel nostro Paese, il traffico generato dai social media è cresciuto del +13,5% su base annua, superando la media mondiale, dove la crescita resta stabile al +8,9%.
Gianluca De Cristofaro, Regional Vice President Commerce Cloud Italy di Salesforce, commenta così lo scenario: “I dati del secondo trimestre dello Shopping Index confermano che le abitudini di acquisto degli italiani sono cambiate. La crescita rispetto al secondo trimestre 2020 non è più esplosiva come nei mesi precedenti, ma si sta consolidando. Adesso, la partita è tutta sulla capacità dei brand di fidelizzare i consumatori ormai abituati a vivere in un mondo post-pandemico quasi completamente digitale. La sfida dei prossimi mesi sarà quella di ripensare l’esperienza d’acquisto tra fisico e virtuale”.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, sottolinea i benefici che commercianti, Pmi e professionisti possono ottenere con l’adozione dei soft Pos.
Number 1 Logistics Group annuncia l’acquisizione delle attività italiane di FM Logistic, un’operazione strategica che consolida ulteriormente il suo ruolo di primo piano nel settore della contract logistics, in particolare nei comparti Fmcg e health & beauty care.
Il gruppo industriale Martini Alimentare ha stretto una partnership con Siemens con l’obiettivo di ridurre i consumi e migliorare il controllo dei processi nel sito produttivo di Castiglione di Ravenna, un impianto che si concentra sulla macellazione dei maiali ed è tra i più grandi ed energivori dell’azienda.
Dopo gli ottimi risultati registrati nelle aree test, Satispay si appresta a lanciare su tutto il territorio nazionale il suo innovativo programma punti rivolto alla propria community di oltre 5,3 milioni di utenti e 400mila esercenti.
Jaggaer, tra i leader mondiali nel procurement e nella supplier collaboration, annuncia la nomina di Jon Lawrence a chief product officer, con il compito di supervisionare l’intero portafoglio prodotti, assicurando che l’offerta continui a rispondere positivamente alle sfide più critiche del mercato indirizzando, al contempo, il futuro del…
Goodyear presenta il Fleet Value Simulator, un nuovo strumento progettato specificamente per il settore delle flotte di trasporto che consente di valutare rapidamente i potenziali risparmi e di esplorare in che modo l’adozione degli elementi chiave di Goodyear Total Mobility potrebbe contribuire a ridurre le emissioni di CO2.
Il report “The State of Shopping 2025” realizzato da Scalapay, con dati esclusivi di Casaleggio Associati, rivela come l’e-commerce europeo abbia superato i 607 miliardi di euro nel 2024, con una previsione di crescita costante nei prossimi anni, anche se il negozio fisico rimane centrale, con il 64% dei consumatori che ha aumentato il tempo…
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.