Salesforce Q2 Shopping Index: pur rallentando, l’e-commerce globale continua nella fase di crescita
Dai dati relativi al secondo trimestre del 2021 riportati nello Shopping Index di Salesforce, emerge che l’e-commerce globale, pur rallentando, prosegue comunque nella sua fase di crescita.
Nel dettaglio, il commercio digitale a livello mondiale risulta cresciuto del +3% su base annua e tale dato tiene conto sia della crescita complessiva del traffico on line (+8%) e sia della diminuzione della spesa complessiva (-5%).
Nonostante il dato sia nettamente inferiore rispetto alla crescita registrata durante il secondo trimestre dell’anno scorso (+75%) per effetto del primo lockdown, emerge comunque un trend all’insegna della crescita e che, di fatto, conferma che le abitudini dei consumatori sono cambiate.
Oltre a ciò, il traffico globale complessivo è cresciuto del +8% su base annua (rispettivamente, del +10% su PC e del +9% su device mobili) e gli ordini globali sono calati del -5% su base annua, in marcata diminuzione rispetto al +81% del secondo trimestre 2020.
A livello mondiale, per il 10% delle sessioni di acquisto risulta essere utilizzata la barra di ricerca collocata all’interno dei siti e il 26% delle entrate risulta generato da utenti che ricorrono proprio a questo tipo di ricerche.
Poi, per quanto riguarda l’Italia, il report targato Salesforce evidenzia che l’e-commerce è cresciuto in misura pari al +2% su base annua. Il nostro Paese ha registrato una crescita complessiva del traffico del +15%: si tratta di un aumento particolarmente rilevante e al di sopra di quello riscontrato a livello globale. Il traffico generato da device mobili risulta aumentato del +15%, mentre quello generato da PC del +19%.
L’Italia resta tra i Paesi con i conversion rates più bassi al mondo (1,1%), insieme alla Spagna (0,7%) e all’America Latina (1,1%). Infine, sempre nel nostro Paese, il traffico generato dai social media è cresciuto del +13,5% su base annua, superando la media mondiale, dove la crescita resta stabile al +8,9%.
Gianluca De Cristofaro, Regional Vice President Commerce Cloud Italy di Salesforce, commenta così lo scenario: “I dati del secondo trimestre dello Shopping Index confermano che le abitudini di acquisto degli italiani sono cambiate. La crescita rispetto al secondo trimestre 2020 non è più esplosiva come nei mesi precedenti, ma si sta consolidando. Adesso, la partita è tutta sulla capacità dei brand di fidelizzare i consumatori ormai abituati a vivere in un mondo post-pandemico quasi completamente digitale. La sfida dei prossimi mesi sarà quella di ripensare l’esperienza d’acquisto tra fisico e virtuale”.
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.
Zebra Technologies, specializzata nella digitalizzazione e nell’automazione dei flussi di lavoro, ha siglato una collaborazione con Salesforce per il lancio di Retail Cloud Pos su Android, la soluzione progettata per migliorare le operazioni nei punti vendita, agevolare il personale negli store e favorire un’interazione più coinvolgente con i…
Il Consiglio di Amministrazione di Logista Italia, tra i principali operatori di distribuzione integrata ai punti vendita d’Europa, ha nominato Dario Crisci nuovo amministratore delegato della società.
Secondo l’Holiday Retail Report 2025 di Shopify, tra le principali piattaforme per il commercio diffusa in oltre 175 Paesi in tutto il mondo, se a livello globale la spesa media prevista per le festività 2025 cresce del 24% rispetto al 2024, in Italia i consumatori mostrano un atteggiamento più prudente, con budget pianificati e acquisti…
TikTok Pangle, ad network di TikTok for Business, ha integrato la piattaforma di media measurement & optimization Integral Ad Science per il lancio di nuove funzionalità di brand safety per i suoi inserzionisti, oltre alla misurazione di viewability e invalid traffic (Ivt).
Secondo la ricerca dell’Osservatorio Supply Chain Planning 2025 della School of Management del Politecnico di Milano, realizzata su un campione di 271 aziende manifatturiere di diverse dimensioni e con il supporto di Remira Italia, nel nostro Paese soltanto 1 organizzazione su 10 ha oggi una strategia strutturata di prevenzione dei rischi nelle…
Miele, azienda specializzata nella produzione di elettrodomestici di alta qualità, ha allestito all’interno dello store MediaWorld Milano Certosa un’attivazione retail interattiva e ad alto impatto, in perfetta sinergia con la campagna nazionale “Miele una volta, Miele per sempre” dedicata alla cura del bucato.
La piattaforma online di moda e lifestyle Zalando ha nominato Thomas Schwulera nuovo vice president del beauty con l’obiettivo di continuare ad accelerare il proprio sviluppo.