Annunciata da Tesisquare l’apertura del Digital Innovation Gate for XXI Century
Tesisquare continua a puntare sia sul futuro che sulle persone annunciando l’apertura del Digital Innovation Gate for XXI Century, il nuovo polo innovativo con l’obiettivo di diventare il punto di riferimento, di raccolta e di realizzazione di nuove solutions in grado di soddisfare le future esigenze.
L’idea, trasformata in progetto a partire dal 2018, si è concretizzata durante il 2019, senza interrompersi, anzi rafforzandosi, durante l’emergenza pandemica.
Di fatto, nel periodo del lockdown, Tesisquare, consapevole che il motore del cambiamento trae origine dall’incontro tra idee e professionalità, ha deciso che fosse il momento idoneo per creare un luogo fisico dove tutto ciò potesse avvenire: il Digital Innovation Gate for XXI Century.
Nel dettaglio, il DIG421 aprirà ufficialmente le porte dei suoi spazi nel prossimo mese di Settembre con una cerimonia ufficiale alla presenza di professionisti, imprese e autorità.
Il player tecnologico intende dare vita a un ecosistema di relazioni all’interno di un network aperto (quindi, in ottica di open innovation) a operatori locali, regionali, pubblici e privati, provenienti da settori e da esperienze diverse.
Quindi, un luogo in cui incontrarsi, confrontarsi e collaborare sinergicamente a 360 gradi sulla digital transformation e sulle relative opportunità, sia su nuovi prodotti e servizi che su nuovi business model.
Oltre a ciò, alla base di questo modo di interpretare il futuro da parte di Tesisquare, vi è la volontà sia di condividere che di accedere a competenze specifiche (digitali e non), oltre ad agevolare lo sviluppo del territorio e del distretto industriale cuneese in modo da stare al passo con i tempi e da essere interconnesso con i principali nodi di innovazione.
Questo approccio visionario si riflette anche nel progetto strutturale dell’intero Campus di cui sarà inaugurato il primo tassello e che verrà rivelato nella sua completezza con la presentazione del plastico del Masterplan, simultaneamente ai festeggiamenti per i “25+1” di Tesisquare.
Qwarzo, azienda italiana specializzata in materiali di nuova generazione per il packaging e il settore alimentare, cresce sul mercato europeo grazie all’adozione della sua tecnologia innovativa da parte di marchi globali del caffè come Starbucks e Lavazza.
Limmi, brand del Gruppo B&G specializzato nella produzione di succo di limone 100% italiano, ha adottato la blockchain per tracciare l’intera filiera di due suoi prodotti: Succo di Limoni Siracusa Igp e Succo di Limoni Bio.
La raccolta e l’analisi dei dati in tempo reale, insieme all’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa stanno rivoluzionando il modo in cui i retailer riescono a gestire l’intera catena di fornitura e a proporre al consumatore un’esperienza d’acquisto omnicanale e sempre più personalizzata. Genevieve Broadhead, global lead, retail…
Coop Alleanza 3.0 tratteggia il profilo del cliente di EasyCoop, il servizio di spesa online, con consegna a casa o presso un locker, offerto dalla Cooperativa fruibile sul sito web o da app.
Swappie, azienda specializzata nell’acquisto e vendita di iPhone ricondizionati, annuncia la nomina di Jussi Lystimäki come nuovo chief executive officer.
Gli esperti di Axis Communications, azienda specializzata nella sorveglianza video di rete, hanno individuato cinque principali vantaggi che fanno delle telecamere termiche uno strumento strategico nei moderni sistemi di videosorveglianza avanzata.
Hermes Fulfilment, azienda specializzata nelle soluzioni logistiche che gestisce l’intero processo di spedizione per i rivenditori del Gruppo Otto e i loro partner, prosegue il suo impegno nell’automatizzazione dei processi intralogistici con l’introduzione di robot mobili autonomi (Amr) nel suo centro logistico di Löhne, in Germania.
Secondo il report “Rethinking Sizing & Returns” pubblicato da iF Returns – piattaforma SaaS che trasforma i resi in cambi e nuove vendite – la fidelizzazione e l’innovazione costituiscono le leve principali per ridurre i resi online del fashion luxury.
Wcg-World Capital Group, l’unica società italiana di consulenza immobiliare specializzata esclusivamente nel commercial real estate, ha annunciato la nomina di Gian Luca Fossati come nuovo head of logistics & industrial.
Iper La grande i, una delle più importanti realtà nel panorama nazionale della grande distribuzione organizzata e parte del Gruppo Finiper Canova, ha lanciato il nuovo IperDrive, il suo servizio di spesa online completamente rinnovato per rispondere alle esigenze in continua evoluzione dei suoi clienti.