RiNova, società cooperativa che si occupa di ricerca e sperimentazione nel comparto delle produzioni vegetali, ha avviato a Cesena il progetto Dati.Meteo4.0, un sistema di monitoraggio avanzato basato sull’integrazione di dati meteo, sensoristica e strumenti di analisi predittiva per consentire agli agricoltori di prevedere e gestire in modo più efficace il rischio di gelate tardive.
La chiave del progetto, realizzato in collaborazione con Astra Innovazione e Sviluppo, Arpae, Onit, Dinamica e alcune delle principali realtà del mondo agricolo, ortofrutticolo e vitivinicolo dell’Emilia-Romagna, è l’interconnessione tra diverse fonti di dati: la rete agrometeorologica pubblica sarà potenziata grazie all’integrazione di stazioni meteo private di diverse aziende agricole, aumentando così la precisione delle informazioni raccolte. Contemporaneamente, i modelli previsionali esistenti verranno migliorati e testati con nuove metodologie per offrire scenari sempre più affidabili. Un elemento centrale del progetto è lo sviluppo di una piattaforma digitale evoluta, accessibile tramite dashboard interattive, e un’app dedicata, che permetterà agli agricoltori di visualizzare in tempo reale previsioni, ricevere alert mirati e ottenere indicazioni tecniche basate sull’analisi dei dati raccolti. L’integrazione di queste tecnologie consentirà di trasformare la gestione del rischio climatico in un processo sempre più data-driven, riducendo l’incidenza dei danni e migliorando la sostenibilità delle produzioni.
“Le gelate tardive sono una delle minacce più gravi per l’agricoltura – spiega Filippo Graziosi, responsabile organizzativo del progetto e referente per la progettazione in ambito di agricoltura di precisione e agroambiente di RiNova – con perdite che in alcuni anni hanno superato l’80% in determinati comparti produttivi. Oggi abbiamo la possibilità di cambiare approccio, sfruttando il potenziale delle nuove tecnologie per fornire agli agricoltori strumenti in grado di prevenire i danni e di intervenire con maggiore precisione e tempestività. Dati.Meteo4.0 rappresenta un salto di qualità nella gestione del rischio climatico, coniugando innovazione e concretezza per garantire una maggiore resilienza alle aziende agricole”.
Oltre agli aspetti tecnologici, il progetto prevede un importante investimento sulla formazione e sull’inclusione sociale. Attraverso percorsi educativi rivolti a scuole, famiglie e soggetti svantaggiati, Dati.Meteo4.0 si pone l’obiettivo di diffondere la consapevolezza sull’impatto del cambiamento climatico e sull’importanza dell’innovazione digitale per il settore agricolo. Il sistema di monitoraggio non sarà solo un supporto per le aziende, ma un modello di riferimento per la sostenibilità ambientale e la gestione responsabile delle risorse.
Inflead, piattaforma di influencer marketing intelligence, ha pubblicato il nuovo report “Marketing Routine: strategie di influencer marketing dei brand beauty”, uno studio approfondito che fotografa il comportamento dei principali brand italiani del settore della bellezza su Instagram nel periodo compreso tra marzo 2024 e febbraio 2025.
Cantina Girlan prosegue il suo percorso di ecosostenibilità grazie a una partnership siglata con O-I Italy, gruppo industriale di riferimento nella produzione di contenitori in vetro per il food & beverage, che prevede l’adozione di bottiglie leggere da 410 g a partire dai primi imbottigliamenti dell’annata 2023, diminuendo in maniera decisa le…
Secondo il nuovo studio di Geotab, operatore globale nelle soluzioni per veicoli connessi, soltanto il 12% delle organizzazioni che operano nel settore dell’ultimo miglio ha già adottato soluzioni basate sull’intelligenza artificiale.
Achilles, piattaforma tecnologica globale che aiuta le imprese a gestire i rischi delle proprie catene di fornitura soddisfacendo pienamente gli obblighi in materia di Esg, sostenibilità, diritti umani e salute e sicurezza, continua la sua crescita in Europa e in particolare nel mercato italiano annunciando la nomina di Azzurra Gullotta come nuova…
Unieuro, insegna di primo piano nella distribuzione di elettronica di consumo ed elettrodomestici in Italia, prosegue il suo percorso di crescita e rafforza la vicinanza ai consumatori con l’inaugurazione di due nuovi importanti store a Novate Milanese e Cremona.
Epta, global player indipendente specializzato nella refrigerazione commerciale, prosegue nel percorso mirato a potenziare il portfolio di soluzioni a marchio Eurocryor, concepite per soddisfare ogni esigenza di refrigerazione di negozi specializzati, boutique esperienziali e corner tematici all’interno della Gdo.
La ricerca “GenZ & Health, come cambia il carrello della spesa” realizzata da YouGov, gruppo internazionale di ricerche di mercato e analisi dei dati, ha fotografato le principali caratteristiche e le abitudini della Generazione Z (i nati tra il 1997 e il 2012) in termini di shopping experience.
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, grazie agli importanti investimenti nella modernizzazione dei processi di conservazione è oggi in grado di offrire mele dagli elevati standard organolettici e qualitativi per dodici mesi l’anno, un traguardo reso possibile da un sistema logistico e di stoccaggio…
Vicolungo The Style Outlets, uno dei due outlet italiani di Neinver, ha siglato una partnership con la piattaforma per la prenotazione online di ristoranti TheFork con l’obiettivo di offrire alla propria clientela un’esperienza di visita ancora più integrata e accessibile.
Canon Italia ha annunciato la nomina di Javier Tabernero da Veiga – attualmente amministratore delegato di Canon Iberia – come nuovo chief executive officer (ceo) e riporta direttamente a Shinichi “Sam” Yoshida, presidente e ceo di Canon Europa, Medio Oriente e Africa (Emea).