RiNova, società cooperativa che si occupa di ricerca e sperimentazione nel comparto delle produzioni vegetali, ha avviato a Cesena il progetto Dati.Meteo4.0, un sistema di monitoraggio avanzato basato sull’integrazione di dati meteo, sensoristica e strumenti di analisi predittiva per consentire agli agricoltori di prevedere e gestire in modo più efficace il rischio di gelate tardive.
La chiave del progetto, realizzato in collaborazione con Astra Innovazione e Sviluppo, Arpae, Onit, Dinamica e alcune delle principali realtà del mondo agricolo, ortofrutticolo e vitivinicolo dell’Emilia-Romagna, è l’interconnessione tra diverse fonti di dati: la rete agrometeorologica pubblica sarà potenziata grazie all’integrazione di stazioni meteo private di diverse aziende agricole, aumentando così la precisione delle informazioni raccolte. Contemporaneamente, i modelli previsionali esistenti verranno migliorati e testati con nuove metodologie per offrire scenari sempre più affidabili. Un elemento centrale del progetto è lo sviluppo di una piattaforma digitale evoluta, accessibile tramite dashboard interattive, e un’app dedicata, che permetterà agli agricoltori di visualizzare in tempo reale previsioni, ricevere alert mirati e ottenere indicazioni tecniche basate sull’analisi dei dati raccolti. L’integrazione di queste tecnologie consentirà di trasformare la gestione del rischio climatico in un processo sempre più data-driven, riducendo l’incidenza dei danni e migliorando la sostenibilità delle produzioni.
“Le gelate tardive sono una delle minacce più gravi per l’agricoltura – spiega Filippo Graziosi, responsabile organizzativo del progetto e referente per la progettazione in ambito di agricoltura di precisione e agroambiente di RiNova – con perdite che in alcuni anni hanno superato l’80% in determinati comparti produttivi. Oggi abbiamo la possibilità di cambiare approccio, sfruttando il potenziale delle nuove tecnologie per fornire agli agricoltori strumenti in grado di prevenire i danni e di intervenire con maggiore precisione e tempestività. Dati.Meteo4.0 rappresenta un salto di qualità nella gestione del rischio climatico, coniugando innovazione e concretezza per garantire una maggiore resilienza alle aziende agricole”.
Oltre agli aspetti tecnologici, il progetto prevede un importante investimento sulla formazione e sull’inclusione sociale. Attraverso percorsi educativi rivolti a scuole, famiglie e soggetti svantaggiati, Dati.Meteo4.0 si pone l’obiettivo di diffondere la consapevolezza sull’impatto del cambiamento climatico e sull’importanza dell’innovazione digitale per il settore agricolo. Il sistema di monitoraggio non sarà solo un supporto per le aziende, ma un modello di riferimento per la sostenibilità ambientale e la gestione responsabile delle risorse.
Satispay, l’app di mobile payment alternativa alle carte di credito e debito, ha siglato un nuovo accordo con Eataly, brand ambasciatore dell’alta qualità gastronomica italiana e simbolo internazionale del Made in Italy, per estendere ulteriormente la collaborazione introducendo anche l’accettazione dei Buoni Pasto Satispay.
Retex, martech company specializzata in servizi e soluzioni innovative per il retail, ha lanciato un progetto pilota nel punto vendita Mercatò a Piossasco (Torino) – insegna della Gdo di proprietà di Dimar – che vede l’implementazione di un carrello intelligente grazie alla tecnologia Smart Cart di Shopic.
I processi di vendita nel commercio B2B non sempre sono fluidi ed efficienti, poiché molte piccole e medie imprese faticano a digitalizzarsi e si servono ancora di strumenti datati come cataloghi cartacei e file per la gestione manuale di ordini e magazzino, perdendo opportunità e spazi di mercato a favore di competitor più evoluti. Mario Parteli…
Berlin Packaging, hybrid packaging supplier specializzato nella fornitura di packaging in vetro, in plastica e in metallo e chiusure, è stato scelto da Distilleria Marzadro, importante realtà italiana che utilizza metodi tradizionali e innovativi per produrre grappe e liquori di alta qualità, per sviluppare una bottiglia completamente…
Secondo i dati dell’edizione 2025 di Netcomm NetRetail, la ricerca di Netcomm realizzata in collaborazione con Brt, Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza, Ecosistema Digitale per l’Innovazione (Edi) di Confcommercio, Publitalia ’80, Magnews, Oney e Banca Sella, il numero degli italiani che comprano online è arrivato a 35,2 milioni, con un…
Gxo Logistics, il più grande provider pure player di contract logistics del mondo, ha siglato un accordo con Prg Retail Group, uno dei principali retailer di articoli per l’infanzia e il giocattolo, come partner per il servizio Managed Transport.
SumUp, fintech attiva nel settore dei pagamenti digitali con soluzioni innovative per business di ogni dimensione, annuncia il lancio di Bookings, il nuovo prodotto pensato per facilitare l’operatività e supportare la crescita di freelance ed esercenti che operano nel settore dei servizi, compresi estetisti e parrucchieri, ma anche professionisti…
Cortilia, punto di riferimento per la spesa online di qualità in Italia, prosegue il percorso di crescita e l’integrazione tra negozio virtuale e retail tradizionale consolidando la collaborazione con to.market, la catena di punti vendita di prossimità presente nelle principali città lombarde.
Il Gruppo LC3 Trasporti, pioniere nell’adozione di mezzi alimentati a Lng in Italia, porta su strada la prima motrice full electric Renault Trucks E-Tech D-Wide, che opererà sulla città di Perugia per il trasporto dei prodotti destinati ai punti vendita di Pac 2000A Conad nel centro urbano.