Eismann, azienda di riferimento in Europa nella vendita diretta a domicilio di prodotti surgelati, ha avviato il progetto Eismann & the City, che porterà in modo efficace, rapido e sostenibile tutta la qualità della sua gamma nei centri città, a partire da Milano.
Innanzitutto, le consegne ai clienti verranno gestite nel cosiddetto ultimo miglio direttamente dal personale Eismann a bordo di simpatiche e funzionali Eis-car brandizzate, mezzi elettrici appositamente acquistati per poter raggiungere tutte le zone della città e attrezzati per mantenere inalterata la catena del freddo. L’expertise di Eismann garantirà così una perfetta conservazione del prodotto, grazie a un servizio rigorosamente controllato in ogni dettaglio a massima tutela del consumatore. Qualità e comodità all’insegna della convenienza perché la consegna fin sulla porta di casa sarà totalmente gratuita. È prevista anche una speciale promozione, che riserverà a ciascun nuovo utente uno sconto di benvenuto.
Anche i pagamenti sono stati adeguati per velocizzare le procedure e adattarle così alla vita frenetica di una grande città. I milanesi potranno pagare l’ordine effettuato direttamente tramite la piattaforma di e-commerce o comodamente dalla app di Eismann. Inoltre sarà possibile programmare la consegna senza ritardi o fraintendimenti grazie a un supporto diretto tramite WhatsApp, che consente di selezionare il giorno e l’ora della consegna ma anche di comunicare con un referente. Massima autonomia anche per il rifornimento: i clienti potranno scegliere dal catalogo online quali prelibatezze conservare in freezer per una cena sorprendente o per le loro occasioni speciali ogni volta che vorranno, senza vincoli minimi d’acquisto. Tutto questo implementato con un servizio di messaggistica a disposizione per contattare direttamente la filiale di Milano City Center e usufruire dell’assistenza puntuale e efficiente da sempre punto di forza dell’azienda.
“Crediamo fortemente nel valore di questo progetto – commenta Antonello Badanesi, ceo di Eismann Italia – che rappresenta un’importante novità e una potenziale svolta per il nostro business. Eismann & the City è una sfida stimolante che vogliamo vincere con l’entusiasmo e la voglia di fare che ci contraddistinguono e che il mercato ci riconosce da sempre: per questo motivo la nostra scelta è ricaduta su Milano, da sempre sinonimo di efficienza, dinamismo e modernità per la sua capacità di intercettare le nuove tendenze. L’intento è quello di superare le tradizionali difficoltà di viabilità e di accesso ai domicili che solitamente incontriamo nelle grandi città, così da poter replicare questo progetto anche negli altri capoluoghi e raggiungere con i nostri prodotti un numero di consumatori sempre più ampio”.
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
In occasione del Social Media Day che si celebra oggi in tutto il mondo, Vandemoortele, gruppo internazionale specializzato nel settore frozen bakery, ribadisce il suo impegno nell’innovazione e nella formazione digitale anche nel canale professionale.
Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Mastercard, tech company protagonista nel settore dei pagamenti, in occasione del suo appuntamento annuale Mastercard Innovation Forum ha presentato le soluzioni più avanzate che ridefiniranno l’ecosistema dei pagamenti.
Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.