Ricerca Ipsos e Confida: il 93% dei consumatori italiani è soddisfatto degli store automatici h24
Da una recente indagine realizzata da Ipsos per Confida, Associazione Italiana Distribuzione Automatica, emerge che il 93% dei consumatori italiani reputa positivamente l’esperienza di acquisto presso i negozi automatici h24.
In particolare, il 44% ritiene che tali store siano più veloci dei punti vendita tradizionali, il 29% ne riconosce la comodità, il 27% il rapporto qualità/prezzo e, infine, il 24% gradisce la possibilità di accedervi anche in orari nei quali gli altri negozi sono chiusi. Di fatto, gli store automatici h24 sono una via di mezzo tra i bar automatici e i market di piccole dimensioni aperti 24 ore al giorno che erogano prodotti alimentari attraverso le vending machine.
Nel corso degli ultimi anni, questi particolari esercizi commerciali hanno registrato una rapida espansione, accentuata specialmente nel periodo del lockdown, quando gli italiani hanno riscoperto i negozi di vicinato integrati con servizi tecnologici quali l’e-commerce e il delivery. Attualmente, la rete dei negozi h24 annovera circa 2.500 punti vendita nel nostro Paese.
Oltre a ciò, la ricerca targata Ipsos/Confida evidenzia che il 33% dei consumatori apprezza gli store automatici anche per la varietà dei prodotti e per il rifornimento: difatti, quasi tutti i distributori sono sempre pieni almeno al 75% della rispettiva capienza. I prodotti più venduti sono il caffè e le altre bevande calde (88%), insieme all’acqua minerale e alle bibite (94%) e agli snack e ai piatti pronti (90%), ma l’offerta include anche i gelati, le capsule del caffè, i prodotti di prima necessità, i prodotti per l’igiene personale, i parafarmaci e molto altro ancora.
A livello di scenario, infine, emerge che il 66% dei consumatori, una volta esplosa la grave emergenza pandemica, si è sentito sicuro nel frequentare i negozi automatici riconoscendone il buon livello di attenzione rivolto al rispetto delle regole dimostrato sia dagli avvisi sulla normativa anti-Covid che dai dispositivi di controllo e di sanificazione. In merito a quest’ultimo aspetto, il 33% degli intervistati valuta come soddisfacente anche lo stato di pulizia degli store automatici h24.
Massimo Trapletti, Presidente di Confida, ha così commentato le evidenze emerse dall’indagine: “Il comparto dei negozi automatici h24 sta crescendo molto rapidamente perché la loro offerta si sposa con le nuove esigenze, le necessità e gli stili di vita degli italiani: si ha meno tempo per i pasti e si mangia più spesso fuori casa o fuori orario, quando i tradizionali esercizi commerciali sono ormai chiusi. Ai gestori dei negozi automatici h24 va riconosciuta la capacità di aver saputo intercettare le esigenze dei consumatori e di aver fatto crescere il comparto. Confida continuerà a impegnarsi per garantire loro il massimo supporto offrendo i servizi di cui necessitano”.
Palletways Ungheria ha superato un milione di pallet movimentati, consolidando così la sua posizione di principale network di trasporto di merce pallettizzata del Paese, grazie anche al ruolo fondamentale svolto dall’Italia.
Arneg, azienda di riferimento nel settore della refrigerazione commerciale, ha supportato Despar Nord Aspiag Service nella realizzazione del nuovo punto vendita in Piazza Cavana, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Trieste.
Dimar Sapore di Mare, tra i principali retailer in Italia per la produzione di prodotti ittici surgelati, prosegue la partnership con ShopFully, tech company italiana specializzata nel drive-to-store, con l’obiettivo di accelerare il suo processo di trasformazione digitale.
Satispay, l’app di mobile payment alternativa alle carte di credito e debito, ha nominato Gianluca Andraghetti nuovo corporate welfare director, che guiderà la strategia commerciale B2B e l’orchestrazione dell’intero customer journey: dalla generazione dei lead fino al go-live dei progetti per le aziende sopra i 150 dipendenti su tutto il…
Making Science, società internazionale specializzata nell’accelerazione digitale basata sull’intelligenza artificiale, e Gruppo Italiano Vini (Giv) hanno presentato i risultati della loro partnership strategica basata sull’analisi approfondita dei dati provenienti dalla piattaforma e-commerce proprietaria Vinicum.com di Giv che offre uno spaccato…
Geotab, azienda specializzata nelle soluzioni per il trasporto connesso, ha festeggiato il 25° anniversario della sua fondazione, un’occasione per celebrare la sua costante crescita globale, l’innovazione avanzata guidata dall’intelligenza artificiale e l’attenzione costante a clienti, partner e dipendenti.
Aruba, azienda italiana attiva nel settore cloud, data center e servizi digitali, ha completato l’acquisizione Scontrina, la soluzione completamente digitale che consente di emettere scontrini elettronici direttamente da smartphone o tablet, senza bisogno di un registratore di cassa fisico.
L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Amazon ha allargato il suo servizio di delivery con scooter elettrici nell’Area C di Milano anche alle consegne Same Day, ovvero quelle evase nella stessa giornata di ricezione dell’ordine.
Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…