Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Posata la prima pietra del più grande polo del freddo del Centro-Sud
Il nuovo stabilimento entrerà in funzione nel 2026 e creerà dai 150 ai 200 nuovi posti di lavoro
Information
News

Posata la prima pietra del più grande polo del freddo del Centro-Sud

Information
- NewCold nuovo cold store - NewCold polo del freddo - NewCold partnership Froneri

NewCold, azienda globale specializzata nella logistica alimentare avanzata, ha posato la prima pietra del nuovo cold store di Ferentino, in provincia di Frosinone, un polo del freddo che costituirà il più grande e innovativo magazzino logistico automatizzato del Centro-Sud Italia.

Lo stabilimento, che entrerà in funzione nel 2026, prevederà oltre 70 milioni di euro di investimenti e creerà dai 150 ai 200 nuovi posti di lavoro. La struttura sorgerà nei pressi dello stabilimento a Ferentino di Froneri, seconda potenza al mondo nel settore del gelato confezionato e prima della produzione di gelati a marchio del distributore, e sarà collegata a esso attraverso un tunnel dedicato: una soluzione inedita per il mercato italiano, che permetterà di ottenere importanti benefici ambientali e ridurre l’inquinamento da trasporto, supportando la crescita del business di Froneri e ampliando ulteriormente la partnership virtuosa tra le due realtà.

Siamo orgogliosi di integrare questa struttura nella nostra rete italiana – dichiara Bram Hage, founder e ceo di NewColdil magazzino di Ferentino stabilirà nuovi standard in termini di automazione e sostenibilità, rafforzando il ruolo dell’Italia nella filiera alimentare europea”. La nuova struttura – all’interno della quale, insieme ai prodotti Froneri, verranno immagazzinati in minor quantità anche i prodotti di altre aziende – sarà costruita in più fasi, con la prima che fornirà 62mila spazi pallet e supererà i 40 m di altezza, presentando innovazioni all’avanguardia nel carico e scarico automatizzato dei veicoli, nonché l’automazione completa dei processi di prelievo.

Il cold store sarà all’avanguardia anche dal punto di vista energetico: il nuovo hub utilizzerà infatti il 50% di energia in meno rispetto ai magazzini tradizionali, sfruttando diverse fonti energetiche rinnovabili. Il nuovo magazzino si inserisce all’interno della rete in espansione di NewCold in Italia, che già include importanti centri logistici a Piacenza (Fiorenzuola d’Arda) e Borgorose. Insieme, queste strutture supporteranno una distribuzione efficiente su tutto il territorio italiano, migliorando le capacità dell’azienda nella logistica della catena del freddo con uno spazio totale per 200mila pallet nel Paese.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Posata la prima pietra del più grande polo del freddo del Centro-Sud

Arvato amplia un hub con stoccaggio automatizzato per H&M in Polonia

Arvato, fornitore di servizi 3PL innovativo specializzato nel campo della gestione della supply chain, ha ampliato il proprio centro di distribuzione e-commerce a Stryków, in Polonia, e ha installato un sistema di stoccaggio automatizzato con una capacità fino a 270mila cartoni per gestire le operazioni logistiche dell’insegna della moda H&M…
Technoretail - Posata la prima pietra del più grande polo del freddo del Centro-Sud

Savi sigla una nuova partnership con Gruppo Leto per i digital coupon

Savi, marketing technology company specializzata nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e al coinvolgimento dei consumatori nel mercato della Gdo e non solo, ha annunciato l’ingresso di Gruppo Leto, società che controlla gli store a insegna Acqua & Sapone in Sicilia, nel proprio network per l’accettazione elettronica dei…
Technoretail - Posata la prima pietra del più grande polo del freddo del Centro-Sud

Samo sceglie Stesi per una supply chain più veloce e connessa

Nel 2022 Samo, Gruppo internazionale dell’arredobagno (con i marchi Samo, Inda, Lineabeta, Siro), ha avviato una trasformazione digitale concreta e misurabile in collaborazione con Stesi, software house di San Fior (Treviso) specializzata in soluzioni digitali per la produzione e la logistica.
Technoretail - Posata la prima pietra del più grande polo del freddo del Centro-Sud

Tecnologia di consumo: nel 2025 il mercato italiano rimane stabile

Secondo le rilevazioni realizzate da NielsenIQ (NIQ), una delle principali aziende di consumer intelligence a livello internazionale, nei primi 6 mesi del 2025 il mercato italiano della tecnologia di consumo e dei beni durevoli (T&D) è rimasto sostanzialmente stabile a valore (+0,2%), per un fatturato di 7,3 miliardi di euro, a fronte di un giro…
Technoretail - Posata la prima pietra del più grande polo del freddo del Centro-Sud

Sensormatic Solutions lancia i dispositivi contapersone con Re-ID e AI

Sensormatic Solutions – il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls – ha lanciato i nuovi dispositivi contapersone dotati di tecnologia di re-identificazione (Re-ID) che permettono ai retailer di ottimizzare analisi e risultati grazie a dati precisi e accurati.
Technoretail - Posata la prima pietra del più grande polo del freddo del Centro-Sud

Le innovazioni di Amorim Cork Italia guidano l’enologia di precisione

Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo portoghese specializzato nella produzione di chiusure in sughero, ha fatto dell’enologia di precisione una delle proprie traiettorie strategiche, consapevole che proprio il tappo è l’ultimo, fondamentale coadiuvante enologico in grado di rispettare l’evoluzione organolettica di ogni specifico vino…
       
    Il sito Technoretail - Posata la prima pietra del più grande polo del freddo del Centro-Sud

Technoretail - Posata la prima pietra del più grande polo del freddo del Centro-Sud