Per ottimizzare la customer experience, Gruppo OTB punta sull’Artificial Intelligence di Microsoft
Gruppo OTB consolida la collaborazione strategica con Microsoft e prosegue nel proprio percorso di digital transformation puntando anche sull’Artificial Intelligence.
Pertanto, il Gruppo internazionale operante nel settore fashion, con i suoi brandDiesel, Maison Margiela, Marni, Jil Sander e Viktor&Rolf, conferma la propria vocazione rivolta all’innovazione ricorrendo anche alle nuove tecnologie quali il Cloud Computing e l’Artificial Intelligence per diventare sempre più una data-driven company.
L’obiettivo del progetto consiste nel semplificare i flussi di informazione e nell’abilitare analisi aggregate di dati eterogenei sia per guadagnare reattività a vantaggio di decisioni di business più ragionate e sia per migliorare il servizio ai clienti.
In tale ambito, la tecnologia di Microsoft diventa uno strumento per potenziare la customer-centricity e far evolvere la relazione con i fashion-lover di tutto il mondo in una logica di crescente e coinvolgente personalizzazione.
In particolare, è grazie sia alla collaborazione siglata con Microsoft che alla creazione di un’infrastruttura dati centralizzata che il Gruppo OTB è stato già in grado di rimuovere i cosiddetti data silos che, in genere, vengono a crearsi nelle organizzazioni complesse.
Daniele Margotti, Chief Information and Digital Officer del Gruppo OTB, ha sottolineato: “La pandemia ha esposto il settore moda a sfide senza precedenti ed è proprio in queste occasioni che la tecnologia si dimostra un potente alleato nella gestione agile e resiliente del business. Il percorso di trasformazione digitale già avviato grazie alla collaborazione con Microsoft ci ha consentito di reagire guardando al futuro”.
Poi, Margotti ha aggiunto: “È nostra intenzione proseguire in questo percorso di conoscenza e centralità del cliente, consolidando ancora di più tutti i dati che ruotano attorno a loro, nell’assoluto rispetto della privacy. Attraverso l’uso dell’Intelligenza Artificiale, uno strumento di arricchimento e amplificazione del dato, i nostri team saranno in grado di leggere meglio le preferenze dei clienti e potranno ingaggiarli con il giusto messaggio, il giusto prodotto, nel giusto canale spingendoci verso una personalizzazione della relazione anche real time”.
Federico Suria, Direttore Divisione Enterprise Commercial di Microsoft Italia, ha dichiarato: “In un mondo ormai dominato dai dati, saper analizzare flussi di informazioni eterogenee e saperle trasformare in Insights utili per il business può decretare il successo in un mercato altamente competitivo come quello della moda”.
Inoltre, Suria ha precisato: “Non si tratta solo di studiare l’attività di business, ma di sfruttare quanto appreso per inaugurare nuovi modelli di relazione con il cliente e personalizzare la customer experience. La centralità del dato abilita, quindi, la centralità delle persone. È proprio questa la visione di Microsoft per un’AI che amplifichi l’ingegno umano ed è quindi chiaro che un comparto come la moda che vive di ingegno e creatività, può trarre grande vantaggio da questo approccio”.
Stesi, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per la produzione e la logistica, ha affiancato Samo, Gruppo di riferimento a livello internazionale nel settore dell’arredobagno, in un ambizioso percorso di trasformazione digitale partito nel 2022.
Fanatics Italia, azienda specializzata nel settore del merchandising sportivo, ha siglato una nuova collaborazione strategica con la piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen per trasformare l’esperienza di pagamento dei tifosi.
Oggi i resi hanno un peso molto rilevante nell’e-commerce, generando sia costi diretti (logistica inversa, verifica, ricondizionamento) sia indiretti (perdita di margine, svalutazione del prodotto, impatto sull’esperienza cliente), senza dimenticare il loro impatto ambientale. Marcello S. Valerio, founder & Coo di iF Returns, fa il punto della…
Nel contesto del retail omnicanale, il punto vendita fisico ha assunto oggi un ruolo strategico e multifunzionale, ben oltre quello tradizionale di semplice luogo di acquisto. Andrea Valli, marketing manager di Retlay, ci aiuta a comprendere meglio la funzione dello store e quali tecnologie vengono utilizzate per automatizzare e ottimizzare…
Lucart, Gruppo specializzato nella produzione di soluzioni innovative in carta tissue e airlaid, rilancia nel 2025 la comunicazione digital del brand Tutto con la seconda edizione di The Tuttorial, una campagna ideata e realizzata da Caffeina per valorizzare la varietà e la versatilità della gamma più tecnologica di sempre.
L’Assemblea dei Soci di Retail Institute Italy ha rinnovato le cariche sociali per il triennio 2025-2027, confermando nel ruolo di presidente Marco Zanardi, ceo di Beready e adjunct professor all’Università Bicocca.
La tech company europea Fiskaly rafforza la sua presenza sul mercato italiano per affiancare le fintech provider di soluzioni per il punto cassa nell’adeguamento ai nuovi obblighi fiscali in vigore dal 1° gennaio 2026 che prevedono il collegamento tra terminali Pos e registratori telematici.
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.