Le soluzioni Scandit scelte da Weeshop per rafforzare la shopping experience e la food culture
Scandit, società specializzata in solutions enterprise di Mobile Computer Vision e Augmented Reality, è stata scelta da Weeshop, App che informa i consumatori su qualità, salute, sostenibilità ambientale e impatto sociale dei prodotti alimentari.
L’obiettivo della collaborazione consiste nell’abilitare la scansione di barcode e la visione istantanea di schede prodotto in modo da offrire ai consumatori la possibilità di prendere decisioni di acquisto informate e consapevoli ed essere guidati nella scelta dell’articolo food a loro più adatto.
All’interno dell’App, Weeshop ha attivato una sezione dedicata alle recensioni dei prodotti che aiuta le persone a confrontarsi e a creare un dibattito al fine di condividere informazioni anche sul loro gusto.
In particolare, è proprio sulla base di ciò che l’App crea dei profili ad hoc per indicare il prodotto più adatto, in questo modo, aiutando le persone con gusti o preferenze simili a creare una community maggiormente consapevole. Punto centrale di tale scelta da parte di Weeshop, pertanto, è l’empowerment del consumatore reso possibile anche da Scandit: le capacità di scansione dei barcode e le featureAR permetteranno al consumatore una migliore valutazione di ogni prodotto.
Le solutions Scandit, integrate nell’App Weeshop, consentiranno di visualizzare una scheda prodotto con il dettaglio di tutti i diversi parametri di interesse per il consumatore e qualsiasi smartphone dotato di fotocamera sarà in grado di scansionare il codice a barre di un’etichetta, ottenendo numerose informazioni direttamente sul display.
Maurizio Costa, Sales Manager Italy di Scandit, sottolinea: “I consumatori stanno dimostrando sempre più un’attenzione e un interesse nel poter accedere alle informazioni dei prodotti mentre si trovano all’interno del punto vendita. Rispondere a questo interesse garantendo loro qualità delle informazioni, chiarezza e una esperienza ingaggiante tramite la Realtà Aumentata sappiamo essere la strada giusta per trovare il loro consenso. In questo caso, le funzionalità che Scandit mette a disposizione delle App come Weeshop sono utili anche per le persone con intolleranze alimentari o che sono particolarmente attente al numero di calorie o alla composizione degli alimenti e che necessitano, quindi, di una spesa ancor più informata e consapevole”.
Devin Visani, CEO and Founder di Weeshop, dichiara: “Conoscevamo già Scandit e sapevamo che i servizi offerti erano tra i migliori sul mercato. Nel momento in cui abbiamo avuto bisogno di fare un salto di qualità, abbiamo studiato insieme la soluzione migliore per offrire schede prodotto complete e fruibili da ogni dispositivo mobile. Grazie a questa scelta, potremo creare un senso di community tra i consumatori, condividendo informazioni oggettive sui prodotti e promuovendo una maggiore responsabilità e consapevolezza sui prodotti che vengono acquistati e consumati”.
Stesi, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per la produzione e la logistica, ha affiancato Samo, Gruppo di riferimento a livello internazionale nel settore dell’arredobagno, in un ambizioso percorso di trasformazione digitale partito nel 2022.
Fanatics Italia, azienda specializzata nel settore del merchandising sportivo, ha siglato una nuova collaborazione strategica con la piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen per trasformare l’esperienza di pagamento dei tifosi.
Oggi i resi hanno un peso molto rilevante nell’e-commerce, generando sia costi diretti (logistica inversa, verifica, ricondizionamento) sia indiretti (perdita di margine, svalutazione del prodotto, impatto sull’esperienza cliente), senza dimenticare il loro impatto ambientale. Marcello S. Valerio, founder & Coo di iF Returns, fa il punto della…
Nel contesto del retail omnicanale, il punto vendita fisico ha assunto oggi un ruolo strategico e multifunzionale, ben oltre quello tradizionale di semplice luogo di acquisto. Andrea Valli, marketing manager di Retlay, ci aiuta a comprendere meglio la funzione dello store e quali tecnologie vengono utilizzate per automatizzare e ottimizzare…
Lucart, Gruppo specializzato nella produzione di soluzioni innovative in carta tissue e airlaid, rilancia nel 2025 la comunicazione digital del brand Tutto con la seconda edizione di The Tuttorial, una campagna ideata e realizzata da Caffeina per valorizzare la varietà e la versatilità della gamma più tecnologica di sempre.
L’Assemblea dei Soci di Retail Institute Italy ha rinnovato le cariche sociali per il triennio 2025-2027, confermando nel ruolo di presidente Marco Zanardi, ceo di Beready e adjunct professor all’Università Bicocca.
La tech company europea Fiskaly rafforza la sua presenza sul mercato italiano per affiancare le fintech provider di soluzioni per il punto cassa nell’adeguamento ai nuovi obblighi fiscali in vigore dal 1° gennaio 2026 che prevedono il collegamento tra terminali Pos e registratori telematici.
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.