Per GfK, trend in ulteriore crescita per la Tecnologia di Consumo
Stando agli ultimi dati diffusi da GfK, i nuovi bisogni emersi con l’emergenza pandemica continuano a condizionare significativamente gli acquisti degli italiani, ancora propensi a premiare il comparto della Tecnologia di Consumo.
Nel dettaglio, il primo trimestre del 2021 è stato nettamente positivo per tale mercato, dal momento che è cresciuto in misura pari al +28,5% rispetto all’analogo periodo del 2020. In particolare, il mese che ha riportato la crescita maggiore è stato lo scorso Marzo, che ha registrato una crescita a valore del +66% anno su anno. Per gli analisti di GfK, si tratta di un trend che non deve sorprendere, dato che il Marzo 2020 è stato il primo mese a essere realmente impattato dalla crisi sanitaria.
Anche il confronto tra i dati di Gennaio e di Febbraio 2021 con gli stesso mesi del 2020 (immediatamente precedenti al lockdown) resta comunque di segno positivo, con un incremento a valore, rispettivamente, del +17% e del +19%. Nei primi tre mesi del 2021, la crescita delle vendite ha riguardato sia gli store tradizionali (+23,1%) e sia il canale on line (+47,8%), il quale, alla fine di Marzo, è giunto a pesare circa il 25% del totale delle vendite a valore. Anche esaminando i segmenti componenti la Tecnologia di Consumo, emerge una crescita generalizzata: infatti, tutti i comparti sono positivi, inclusi l’Home Comfort (+10,6%) e la Fotografia(+15,2%), che avevano riportato un andamento negativo durante tutto il 2020.
Ancora una volta, il comparto con la crescita più sostenuta è quello dell’IT Office che, rispetto allo stesso periodo del 2021, ha segnato un aumento del +41,4%, confermando un trend positivo iniziato l’anno scorso a causa sia dello smart working che della didattica a distanza e che, di fatto, non sembra ancora esaurirsi. La forte crescita a valore di quest’ultimo comparto è imputabile anche alle difficoltà dell’offerta globale di semiconduttori che sta incidendo sull’andamento dei prezzi.
Inoltre, a continuare a crescere sono anche le vendite del Piccolo Elettrodomestico (+35%) e del Grande Elettrodomestico (+29,5%) che confermano la tendenza in atto tra i consumatori italiani a rinnovare o ad ampliare la rispettiva dotazione tecnologica in modo da vivere meglio l’ambiente domestico, in particolare, per quanto attiene alla preparazione del cibo, alla pulizia e alla cura della persona. In crescita in misura pari al +29% anche l’Elettronica di Consumo, con performance particolarmente di segno positivo per il segmento TV.
Infine, dopo la sostanziale flessione del 2020, anche il comparto della Telefoniatorna a crescere a doppia cifra (+19%), tanto che si conferma essere, in termini di giro d’affari, il più importante tra i settori per il mercato italiano della Tecnologia di Consumo. Il mercato della Tecnologia di Consumo, quindi, sembra destinato ad aumentare almeno per tutto il primo semestre del 2021, in quanto la relativa domanda da parte dei nostri connazionali continua a essere alta.
Secondo quanto sottolineato nel report GfK, le uniche variabili da tenere in considerazione, nei mesi a venire, saranno lo shortage di prodotto e i problemi di logistica legati all’arrivo della merce, aspetti che già stanno impattando tutti i settori.
Stesi, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per la produzione e la logistica, ha affiancato Samo, Gruppo di riferimento a livello internazionale nel settore dell’arredobagno, in un ambizioso percorso di trasformazione digitale partito nel 2022.
Fanatics Italia, azienda specializzata nel settore del merchandising sportivo, ha siglato una nuova collaborazione strategica con la piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen per trasformare l’esperienza di pagamento dei tifosi.
Oggi i resi hanno un peso molto rilevante nell’e-commerce, generando sia costi diretti (logistica inversa, verifica, ricondizionamento) sia indiretti (perdita di margine, svalutazione del prodotto, impatto sull’esperienza cliente), senza dimenticare il loro impatto ambientale. Marcello S. Valerio, founder & Coo di iF Returns, fa il punto della…
Nel contesto del retail omnicanale, il punto vendita fisico ha assunto oggi un ruolo strategico e multifunzionale, ben oltre quello tradizionale di semplice luogo di acquisto. Andrea Valli, marketing manager di Retlay, ci aiuta a comprendere meglio la funzione dello store e quali tecnologie vengono utilizzate per automatizzare e ottimizzare…
Lucart, Gruppo specializzato nella produzione di soluzioni innovative in carta tissue e airlaid, rilancia nel 2025 la comunicazione digital del brand Tutto con la seconda edizione di The Tuttorial, una campagna ideata e realizzata da Caffeina per valorizzare la varietà e la versatilità della gamma più tecnologica di sempre.
L’Assemblea dei Soci di Retail Institute Italy ha rinnovato le cariche sociali per il triennio 2025-2027, confermando nel ruolo di presidente Marco Zanardi, ceo di Beready e adjunct professor all’Università Bicocca.
La tech company europea Fiskaly rafforza la sua presenza sul mercato italiano per affiancare le fintech provider di soluzioni per il punto cassa nell’adeguamento ai nuovi obblighi fiscali in vigore dal 1° gennaio 2026 che prevedono il collegamento tra terminali Pos e registratori telematici.
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.