Ottimi risultati per le attività di advisory di CBRE Italy
Il Centro Commerciale Campo dei Fiori di Gavirate è il primo shopping center in Italia a ottenere la certificazione “LEED for Operations & Maintenance: Existing Buildings”, sviluppata dall’U.S. Green Building Council.
Gestito da CBRE Investment Management e di proprietà del Fondo SanZeno e sottoscritto dal Gruppo Cattolica Assicurazioni come principale investitore ha totalizzato il punteggio più alto nella categoria in questione a livello europeo, raggiungendo il livello Gold, con un punteggio di 68 su 100.
La certificazione è stata raggiunta in tempi brevissimi grazie all’advisory di CBRE Italy che, in stretta collaborazione con la Direzione del centro commerciale e il team Retail Development Solutions, ha infatti analizzato il consumo energetico e idrico dell’asset, la gestione dei rifiuti, la mobilità sostenibile, il comfort degli tenant e dei clienti e la qualità dell’aria interna, identificando le migliorie necessarie ad aumentarne l’efficienza e a ridurre le emissioni di CO2.
Più nello specifico, Campo dei Fiori ha dimostrato di avere eccellenti specifiche: le performance energetiche hanno raggiunto il punteggio di 82 su 100 grazie alla presenza di pompe geotermiche e dell’impianto fotovoltaico che hanno portato a una riduzione annuale di consumi pari al 33%, equivalente a una tonnellata di CO2 non emessa in atmosfera. La gestione dei rifiuti ha ottenuto invece il punteggio di 87 su 100 grazie a una differenziazione molto avanzata tra gli operatori, che seguono un protocollo ad hoc dalla generazione al deposito nell’area ecologica. Più basso rispetto alla media globale è stato viceversa il punteggio relativo al consumo d’acqua principalmente a causa della presenza di numerose attività ristorative, di una piscina e di una palestra con docce.
Sempre CBRE, inoltre, ha comunicato di aver recentemente assistito Coop Alleanza 3.0 e realtà a essa riconducibili nel sale &lease back di un portafoglio logistico, composto da 5 asset, tutti in Emilia Romagna, in posizioni strategiche per la vicinanza alle principali arterie autostradali, per una GLA totale di oltre 140.000 mq. Solo uno degli asset è affittato a terze parti: gli altri, grazie all’accordo di lease back, resteranno occupati da Coop Alleanza 3.0, con un contratto di lungo periodo.
“Si tratta di una delle più grandi transazioni logistiche della storia di Coop Alleanza 3.0”, dichiara Vittorino De Stefano, Transaction Senior Advisor Logistics Capital Markets di CBRE Italy. “L’operazione conferma l’attenzione degli investitori non solo nei confronti dei fondamentali immobiliari logistici, ma anche verso la strategicità degli immobili per il business del tenant. In questo senso la GDO, insieme al farmaceutico, al fashion e all’e-commerce, è uno dei settori che conferisce, e continuerà a conferire, maggior valore aggiunto a asset e portafogli di questo tipo”.
L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Amazon ha allargato il suo servizio di delivery con scooter elettrici nell’Area C di Milano anche alle consegne Same Day, ovvero quelle evase nella stessa giornata di ricezione dell’ordine.
Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…
Paglieri, azienda piemontese specializzata nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa, ha nominato Luca Parodi nuovo logistic director, una scelta che premia il percorso professionale interno, la visione strategica e la capacità di guidare il cambiamento in un settore sempre più centrale nella catena del valore.
Secondo un’analisi condotta da myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle Pmi in tutta Europa, nel primo semestre del 2025 il panorama dei pagamenti digitali ha confermato la centralità di alcuni settori chiave per il commercio italiano come la ristorazione e l’intrattenimento.
Sony e il fornitore di digital signage xplace hanno collaborato all’allestimento del concept store Zukunftsraum nel centro di Kiel, in Germania, con la loro esperienza nel campo dei display e della segnaletica per il retail.
In un settore della vendita al dettaglio sempre più omnicanale e digitalizzato diventa fondamentale per i retailer raccogliere dati per ottenere risparmi sui costi, fidelizzare i clienti e aumentare la soddisfazione dei dipendenti. Con Samuel Mueller, ceo di Scandit, cerchiamo di approfondire come le soluzioni basate sulle tecnologie emergenti…
Garbe Industrial Real Estate Italy ha celebrato la posa del primo pilastro del MilEast Logistics Park, il nuovo polo logistico da 22.200 mq che sorgerà a inizio 2026 nell’ex area industriale Alimonti, a Covo, in provincia di Bergamo.
La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…