Ottimi risultati per le attività di advisory di CBRE Italy
Il Centro Commerciale Campo dei Fiori di Gavirate è il primo shopping center in Italia a ottenere la certificazione “LEED for Operations & Maintenance: Existing Buildings”, sviluppata dall’U.S. Green Building Council.
Gestito da CBRE Investment Management e di proprietà del Fondo SanZeno e sottoscritto dal Gruppo Cattolica Assicurazioni come principale investitore ha totalizzato il punteggio più alto nella categoria in questione a livello europeo, raggiungendo il livello Gold, con un punteggio di 68 su 100.
La certificazione è stata raggiunta in tempi brevissimi grazie all’advisory di CBRE Italy che, in stretta collaborazione con la Direzione del centro commerciale e il team Retail Development Solutions, ha infatti analizzato il consumo energetico e idrico dell’asset, la gestione dei rifiuti, la mobilità sostenibile, il comfort degli tenant e dei clienti e la qualità dell’aria interna, identificando le migliorie necessarie ad aumentarne l’efficienza e a ridurre le emissioni di CO2.
Più nello specifico, Campo dei Fiori ha dimostrato di avere eccellenti specifiche: le performance energetiche hanno raggiunto il punteggio di 82 su 100 grazie alla presenza di pompe geotermiche e dell’impianto fotovoltaico che hanno portato a una riduzione annuale di consumi pari al 33%, equivalente a una tonnellata di CO2 non emessa in atmosfera. La gestione dei rifiuti ha ottenuto invece il punteggio di 87 su 100 grazie a una differenziazione molto avanzata tra gli operatori, che seguono un protocollo ad hoc dalla generazione al deposito nell’area ecologica. Più basso rispetto alla media globale è stato viceversa il punteggio relativo al consumo d’acqua principalmente a causa della presenza di numerose attività ristorative, di una piscina e di una palestra con docce.
Sempre CBRE, inoltre, ha comunicato di aver recentemente assistito Coop Alleanza 3.0 e realtà a essa riconducibili nel sale &lease back di un portafoglio logistico, composto da 5 asset, tutti in Emilia Romagna, in posizioni strategiche per la vicinanza alle principali arterie autostradali, per una GLA totale di oltre 140.000 mq. Solo uno degli asset è affittato a terze parti: gli altri, grazie all’accordo di lease back, resteranno occupati da Coop Alleanza 3.0, con un contratto di lungo periodo.
“Si tratta di una delle più grandi transazioni logistiche della storia di Coop Alleanza 3.0”, dichiara Vittorino De Stefano, Transaction Senior Advisor Logistics Capital Markets di CBRE Italy. “L’operazione conferma l’attenzione degli investitori non solo nei confronti dei fondamentali immobiliari logistici, ma anche verso la strategicità degli immobili per il business del tenant. In questo senso la GDO, insieme al farmaceutico, al fashion e all’e-commerce, è uno dei settori che conferisce, e continuerà a conferire, maggior valore aggiunto a asset e portafogli di questo tipo”.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, sottolinea i benefici che commercianti, Pmi e professionisti possono ottenere con l’adozione dei soft Pos.
Number 1 Logistics Group annuncia l’acquisizione delle attività italiane di FM Logistic, un’operazione strategica che consolida ulteriormente il suo ruolo di primo piano nel settore della contract logistics, in particolare nei comparti Fmcg e health & beauty care.
Il gruppo industriale Martini Alimentare ha stretto una partnership con Siemens con l’obiettivo di ridurre i consumi e migliorare il controllo dei processi nel sito produttivo di Castiglione di Ravenna, un impianto che si concentra sulla macellazione dei maiali ed è tra i più grandi ed energivori dell’azienda.
Dopo gli ottimi risultati registrati nelle aree test, Satispay si appresta a lanciare su tutto il territorio nazionale il suo innovativo programma punti rivolto alla propria community di oltre 5,3 milioni di utenti e 400mila esercenti.
Jaggaer, tra i leader mondiali nel procurement e nella supplier collaboration, annuncia la nomina di Jon Lawrence a chief product officer, con il compito di supervisionare l’intero portafoglio prodotti, assicurando che l’offerta continui a rispondere positivamente alle sfide più critiche del mercato indirizzando, al contempo, il futuro del…
Goodyear presenta il Fleet Value Simulator, un nuovo strumento progettato specificamente per il settore delle flotte di trasporto che consente di valutare rapidamente i potenziali risparmi e di esplorare in che modo l’adozione degli elementi chiave di Goodyear Total Mobility potrebbe contribuire a ridurre le emissioni di CO2.
Il report “The State of Shopping 2025” realizzato da Scalapay, con dati esclusivi di Casaleggio Associati, rivela come l’e-commerce europeo abbia superato i 607 miliardi di euro nel 2024, con una previsione di crescita costante nei prossimi anni, anche se il negozio fisico rimane centrale, con il 64% dei consumatori che ha aumentato il tempo…
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.