Ottimi risultati per le attività di advisory di CBRE Italy
Il Centro Commerciale Campo dei Fiori di Gavirate è il primo shopping center in Italia a ottenere la certificazione “LEED for Operations & Maintenance: Existing Buildings”, sviluppata dall’U.S. Green Building Council.
Gestito da CBRE Investment Management e di proprietà del Fondo SanZeno e sottoscritto dal Gruppo Cattolica Assicurazioni come principale investitore ha totalizzato il punteggio più alto nella categoria in questione a livello europeo, raggiungendo il livello Gold, con un punteggio di 68 su 100.
La certificazione è stata raggiunta in tempi brevissimi grazie all’advisory di CBRE Italy che, in stretta collaborazione con la Direzione del centro commerciale e il team Retail Development Solutions, ha infatti analizzato il consumo energetico e idrico dell’asset, la gestione dei rifiuti, la mobilità sostenibile, il comfort degli tenant e dei clienti e la qualità dell’aria interna, identificando le migliorie necessarie ad aumentarne l’efficienza e a ridurre le emissioni di CO2.
Più nello specifico, Campo dei Fiori ha dimostrato di avere eccellenti specifiche: le performance energetiche hanno raggiunto il punteggio di 82 su 100 grazie alla presenza di pompe geotermiche e dell’impianto fotovoltaico che hanno portato a una riduzione annuale di consumi pari al 33%, equivalente a una tonnellata di CO2 non emessa in atmosfera. La gestione dei rifiuti ha ottenuto invece il punteggio di 87 su 100 grazie a una differenziazione molto avanzata tra gli operatori, che seguono un protocollo ad hoc dalla generazione al deposito nell’area ecologica. Più basso rispetto alla media globale è stato viceversa il punteggio relativo al consumo d’acqua principalmente a causa della presenza di numerose attività ristorative, di una piscina e di una palestra con docce.
Sempre CBRE, inoltre, ha comunicato di aver recentemente assistito Coop Alleanza 3.0 e realtà a essa riconducibili nel sale &lease back di un portafoglio logistico, composto da 5 asset, tutti in Emilia Romagna, in posizioni strategiche per la vicinanza alle principali arterie autostradali, per una GLA totale di oltre 140.000 mq. Solo uno degli asset è affittato a terze parti: gli altri, grazie all’accordo di lease back, resteranno occupati da Coop Alleanza 3.0, con un contratto di lungo periodo.
“Si tratta di una delle più grandi transazioni logistiche della storia di Coop Alleanza 3.0”, dichiara Vittorino De Stefano, Transaction Senior Advisor Logistics Capital Markets di CBRE Italy. “L’operazione conferma l’attenzione degli investitori non solo nei confronti dei fondamentali immobiliari logistici, ma anche verso la strategicità degli immobili per il business del tenant. In questo senso la GDO, insieme al farmaceutico, al fashion e all’e-commerce, è uno dei settori che conferisce, e continuerà a conferire, maggior valore aggiunto a asset e portafogli di questo tipo”.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.