Le api aiutano a capire la potenza della Generative AI
The Marketing Clash è un evento Jakala che riunisce un panel di professionisti del marketing e della comunicazione, capace di dare vita a una discussione costruttiva inerente ai trend di settore più attuali. L’ultima edizione si è tenuta a marzo 2023 presso l’H-FARM Campus, a Roncade in Veneto, e ha indagato il ruolo dell’Intelligenza Artificiale in ambiti creativi.
Gli ospiti sono stati introdotti e moderati da Giorgio Sacconi e Alessandro Maggio, entrambi Managing Director di JakalaA. Sacconi ha spiegato come il format parta proprio dal concetto di “clash”, di scontro, e dal fatto “che la polarizzazione delle idee va vissuta e non necessariamente superata”.
La diversity per Jakala, anche in ambito di innovazione tecnologica, rappresenta sempre una risorsa. Che cos’è quindi una Generative AI? Sicuramente un elemento nuovo ma destinato a consolidarsi nel tempo. Anche se Sacconi ricorda che cercare di dare una definizione di AI sia come “chiedersi se un sottomarino sappia nuotare”, non stiamo applicando il modello corretto di interpretazione. Quella della Generative AI è una questione che deve tener conto della tecnologia, ma anche dei contenuti, per questo si è sempre costretti ad addentrarsi in territori ibridi.
Vittorio di Tomaso, partner di H-FARM Innovation, consultancy del gruppo Jakala, ha utilizzato l’esempio del cervello delle api, una unità di misura “inventata”, per cercare di quantificare la potenza dell'Artificial Intelligence generativa. Un cervello è un circuito fatto di neuroni, una serie di cellule connesse tra loro attraverso sinapsi. Funziona perché attraverso queste connessioni passano le informazioni che ci consentono di pensare. Un'ape ne possiede circa un miliardo, il suo potere computazionale è quindi quello di un miliardo di sinapsi. Un cervello umano “vale” circa 100mila api, mentre un cervello artificiale come quello di GPT-3, modello utilizzato per ChatGPT, vale 175 api, quindi 175 miliardi di connessioni. Questo invece che suggerire per forza uno scenario di macchina che sostituisce la competenza umana diventerà “interessante per il marketing, soprattutto in fatto di strategia”, conclude Alessandro Maggio, Managing Director Jakala, “perché aggiunge poteri creativi all'uomo, aggiunge qualcosa in favore dell'uomo. Andremo probabilmente verso uno scenario più di co-piloting, che di pilota automatico”.
La startup pugliese Servati, grazie al suo modello completamente sostenibile e basato sulla creazione di sneakers tramite la stampante 3D, ha registrato un sold-out in pochissimo tempo con la sua ultima collezione, segnando una crescita verticale per il brand il cui obiettivo è espandersi nei negozi fisici.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Webfleet Video 2.0, una soluzione avanzata basata sull’AI progettata per migliorare la sicurezza e la protezione delle flotte, garantendo la conformità alle normative locali e l’efficienza operativa attraverso l’utilizzo di informazioni…
Peuterey, brand specializzato nel segmento luxury casualwear per uomo, donna e bambino, continua nel suo percorso di digitalizzazione affidandosi ancora una a volta Deda Stealth, azienda che fa capo a Dedagroup, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione delle operazioni retail, migliorare l’efficienza dei processi in-store e garantire…
Garbe Industrial Real Estate, uno dei principali fornitori e gestori di asset logistici, industriali e tecnologici in Germania e in Europa, ha annunciato la nomina di Sara Labrini a head of technical & development Italy con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la gestione dei progetti di sviluppo immobiliare nell’ambito della strategia “Sheds”…
Dexelance – uno dei principali gruppi italiani operanti nel design di alta qualità – in occasione dell’ultima edizione del Salone del Mobile 2025, ha presentato in collaborazione con il partner Metaverso (Gruppo Horsa) e l’azienda Meridiani, la sua nuova piattaforma di AI generativa, un progetto che mira a migliorare la customer experience…
Winelivery, operatore specializzato nella consegna di vini, birre e drink a domicilio e pioniere del bev-tech italiano, ha lanciato Otto, il nuovo Gpt progettato per accompagnare gli utenti dell’app nella loro esperienza di acquisto con un’interfaccia interamente conversazionale e integrata con l’assortimento e le funzionalità dell’applicazione.
3i4iM, azienda specializzata in soluzioni di pagamento innovative che ogni anno emette circa 15mila carte per un controvalore di 5 milioni di euro, nell’ambito delle gift card ha diffuso una carta prepagata, non ricaricabile e totalmente deducibile, utilizzabile in tutti gli esercizi – fisici o online – che accettano il circuito MasterCard.
Satispay, l’app di mobile payment alternativa alle carte di credito e debito, ha siglato un nuovo accordo con Eataly, brand ambasciatore dell’alta qualità gastronomica italiana e simbolo internazionale del Made in Italy, per estendere ulteriormente la collaborazione introducendo anche l’accettazione dei Buoni Pasto Satispay.
Retex, martech company specializzata in servizi e soluzioni innovative per il retail, ha lanciato un progetto pilota nel punto vendita Mercatò a Piossasco (Torino) – insegna della Gdo di proprietà di Dimar – che vede l’implementazione di un carrello intelligente grazie alla tecnologia Smart Cart di Shopic.