La machine vision ottimizza la gestione delle attività
Investire in sistemi di machine vision in grado di verificare l'accuratezza di produzione, l’assemblaggio e il confezionamento dei prodotti riveste un’importanza fondamentale, così come avere la consapevolezza dei rischi di eventuali errori dal punto di vista della sicurezza dei consumatori e delle conseguenze finanziarie.
È quanto sostiene Laith Marmash, Machine Vision and Fixed Industrial Scannning Lead, EMEA, Zebra Technologies.
Altrettanto importante, inoltre, è anche investire equamente sia nella produzione che nella verifica delle etichette da applicare ai prodotti o alle loro confezioni. È meglio non fidarsi esclusivamente del fatto che il sistema print-and-apply sia configurato in modo giusto e che funzioni correttamente.
Sebbene i motori di stampa utilizzati negli attuali sistemi print-and-apply siano noti per la loro precisione, è difatti azzardato pensare che ogni etichetta venga posizionata nella giusta posizione e fornisca le giuste informazioni. Sono sempre gli esseri umani a programmare i motori di stampa e i motori di stampa sono sempre stampanti. Le testine di stampa potrebbero essere sostituite e, finché qualcuno non se ne accorge, la qualità delle etichette potrebbe temporaneamente diminuire.
Non ha alcun senso avere un operatore nella linea di produzione a controllare ogni prodotto o confezione etichettata che passa attraverso il sistema print-and-apply. Potrebbe essere complicato ispezionare a fondo ogni articolo etichettato senza rallentare o fermare le operazioni. Inoltre, la persona incaricata di verificare la qualità e l'accuratezza delle etichette potrebbe non accorgersi di alcuni errori.
Ci sono diversi motivi per cui la convalida delle etichette 1D e 2D dovrebbe essere automatizzata insieme ai sistemi print-and-apply. È necessario essere sicuri al 100% che un'etichetta sia presente e che le informazioni siano corrette non appena viene stampata e applicata. L'integrità delle etichette è fondamentale per essere conformi in settori altamente regolamentati, come quello farmaceutico, automobilistico, alimentare e delle bevande. Se il testo non è abbastanza in grassetto o del colore giusto, o se manca un numero di lotto, l’azienda potrebbe essere finanziariamente responsabile di un uso improprio o dell'incapacità di richiamare rapidamente il prodotto. Naturalmente, un'etichetta mancante non è mai una buona cosa, perché comporta sprechi e ritardi di consegna.
Inoltre, è necessario assicurarsi che i dati delle etichette siano leggibili. Una persona può dire che un codice a barre o un indirizzo sono leggibili, ma uno scanner potrebbe non essere d'accordo. È importante che tutti i dati possano essere rilevati dagli scanner mentre le merci si muovono lungo la catena di approvvigionamento.
Anche il posizionamento delle etichette deve essere corretto. La percezione delle persone è soggettiva. Se un'etichetta è apposta anche solo mezzo centimetro fuori dalla posizione richiesta, è possibile che l'occhio umano non la percepisca e che, quindi, risulti non conformi.
Implementando sistemi di scanner industriali fissi e di machine vision sulla linea di produzione accanto ai motori di stampa, sarà possibile individuare e risolvere immediatamente eventuali problemi di qualità delle etichette, di posizionamento o di accuratezza dei dati prima che gli articoli interessati escano dalla linea e raggiungano la banchina di carico o, più a valle, la catena di approvvigionamento.
Gli scanner industriali fissi sono in grado di rilevare la presenza o l'assenza di etichette e dati, mentre i sistemi di machine vision possono essere programmati per ricercare una forma o un logo su un'etichetta. Quando l'articolo passa sotto la telecamera di machine vision in un'applicazione di ispezione pre-spedizione, questa cercherà il modello per assicurarne la presenza e il corretto posizionamento.
Se utilizzato per lo smistamento, cercherà il logo del corriere e reindirizzerà il pacco nella direzione giusta per la distribuzione successiva. I sistemi di machine vision industriale possono anche rilevare la luminosità o eseguire un conteggio dei pixel in una determinata area dell'etichetta. È possibile definire i criteri di ispezione all'interno di una serie di standard e i prodotti che li superano non vengono accettati.
Il valore aggiunto di questo tipo di scansione di convalida automatizzata è che può fungere da rapporto di avanzamento e non comporta alcun intervento manuale, a meno che il sistema non identifichi un problema. Non c'è bisogno sottolineare che la tracciabilità dei prodotti sta diventando mission critical per molte ragioni. Ogni volta che un articolo ha superato un determinato punto di controllo, l’azienda e gli altri operatori coinvolti possono ottenete preziose informazioni operative utili per la pianificazione, la reportistica e l'ottimizzazione dell'attività.
Palletways Ungheria ha superato un milione di pallet movimentati, consolidando così la sua posizione di principale network di trasporto di merce pallettizzata del Paese, grazie anche al ruolo fondamentale svolto dall’Italia.
Arneg, azienda di riferimento nel settore della refrigerazione commerciale, ha supportato Despar Nord Aspiag Service nella realizzazione del nuovo punto vendita in Piazza Cavana, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Trieste.
Dimar Sapore di Mare, tra i principali retailer in Italia per la produzione di prodotti ittici surgelati, prosegue la partnership con ShopFully, tech company italiana specializzata nel drive-to-store, con l’obiettivo di accelerare il suo processo di trasformazione digitale.
Satispay, l’app di mobile payment alternativa alle carte di credito e debito, ha nominato Gianluca Andraghetti nuovo corporate welfare director, che guiderà la strategia commerciale B2B e l’orchestrazione dell’intero customer journey: dalla generazione dei lead fino al go-live dei progetti per le aziende sopra i 150 dipendenti su tutto il…
Making Science, società internazionale specializzata nell’accelerazione digitale basata sull’intelligenza artificiale, e Gruppo Italiano Vini (Giv) hanno presentato i risultati della loro partnership strategica basata sull’analisi approfondita dei dati provenienti dalla piattaforma e-commerce proprietaria Vinicum.com di Giv che offre uno spaccato…
Geotab, azienda specializzata nelle soluzioni per il trasporto connesso, ha festeggiato il 25° anniversario della sua fondazione, un’occasione per celebrare la sua costante crescita globale, l’innovazione avanzata guidata dall’intelligenza artificiale e l’attenzione costante a clienti, partner e dipendenti.
Aruba, azienda italiana attiva nel settore cloud, data center e servizi digitali, ha completato l’acquisizione Scontrina, la soluzione completamente digitale che consente di emettere scontrini elettronici direttamente da smartphone o tablet, senza bisogno di un registratore di cassa fisico.
L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Amazon ha allargato il suo servizio di delivery con scooter elettrici nell’Area C di Milano anche alle consegne Same Day, ovvero quelle evase nella stessa giornata di ricezione dell’ordine.
Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…