In Italia, certificazione Bancomat per i nuovi terminali Self di Ingenico
Ingenico, a Worldline brand e player specializzato in soluzioni epayment, ha ottenuto la certificazione Bancomat per i suoi nuovi terminali Self, in particolare, nelle versioni Self/2000 e Self/5000.
Nel dettaglio, la serie Self si compone di terminali di pagamento modulari stand alone adatti all’installazione in distributori self-service (quali vending machine, chioschi, totem, etc.) di ogni ambito e settore verticale.
Di fatto, l’ottenuta omologazione conferma il commitment di Ingenico nell’assicurare la totale compliance delle sue tecnologie nel mercato bancario locale per la gestione di carte sia di credito che di debito PagoBancomat (anche nella versione digit) e sottolinea l’attenzione rivolta dal player tecnologico verso i mercati della distribuzione automatica e dei pagamenti elettronici in modalità self-service.
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche della linea di terminali Self, in particolare, spicca la possibilità di accettare su un unico device monoblocco tutti i possibili lettori di strumenti di pagamento (contactless, magnetico e a chip), incluso il lettore ottico per i QR Code. Oltre a ciò, le dimensioni standard EVAagevolano l’installazione di tali terminali, le certificazioni di sicurezza PCI-PTS V5 ed EMV garantiscono l’inviolabilità dei dati riservati, l’interfaccia full touch ottimizza la shopping experience del cliente e, infine, la connettività multipla (Ethernet, 4G, MDB) permette collegamenti veloci e affidabili.
La disponibilità dei nuovi device Self permetterà di ampliare ulteriormente l’accettazione di carte di credito e di debito per acquisti di qualsiasi importo (con o senza PIN), così come l’accettazione di wallet e di carte privative, presso un elevato numero di postazioni nel comparto della distribuzione automatica in generale: per esempio, dalle pompe di benzina ai parcheggi, dai distributori automatici alle biglietterie e alle colonnine adibite alla ricarica elettrica.
In più, la range Self targata Ingenico si arricchirà, a breve, di nuovi modelli: si tratta del Self/4000, con caratteristiche analoghe, ma tastierino fisico non touchscreen e i due moduli Self/7000 e Self/8000 che, installati congiuntamente, uno per permettere la lettura di ogni tipo di carta e l’altro per dare la funzionalità di PIN-entry, potranno garantire performance ancora più avanzate in tutte quelle installazioni che, già oggi, prevedono l’impiego di più device, sostituendo, in questo modo, l’attuale offerta di Ingenico conosciuta come iSelf Trio e iSelf Duo.
Paolo Temporiti, Head of Terminals, Solutions and Services GoToMarket Italy and South Eastern Europe di Ingenico, a Worldline brand, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi della certificazione ottenuta per i moduli unattended, risultato di un lungo lavoro di sviluppo del team italiano. L’offerta innovativa e completa consentirà ai merchant, ai retailer e al mondo bancario di agevolare l’accettazione dei pagamenti in modalità self-service, oggi, sempre più diffusa, soprattutto, in questo periodo di Covid, favorendo l’impiego sicuro di carte, wallet e strumenti di pagamento in ogni occasione d’uso”.
Secondo il Retail Report 2025 realizzato dalla piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen, nei primi mesi dell’anno si è verificato un aumento del 47% nel numero di italiani che utilizzano l’intelligenza artificiale per fare acquisti rispetto al 2024.
Logista, società specializzata nella distribuzione di prossimità, diventa il quarto tenant del Giovi Logistics Park, il polo logistico all’avanguardia realizzato a Silvano Pietra (PV) da Garbe Industrial Real Estate Italy, dopo aver siglato due contratti di locazione per un totale di 20mila mq.
Kiko Milano, marchio specializzato nella vendita dei cosmetici con più di 1.000 punti vendita in oltre 70 Paesi, debutta nel mondo del gaming su Roblox, una delle piattaforme di videogiochi più popolari al mondo, con il lancio di Kiko’s Beauty Realm, un’esperienza innovativa, immersiva e interattiva pensata per avvicinare le nuove generazioni al…
Stef Italia, specializzata nel trasporto e nella logistica agroalimentare a temperatura controllata, ha nominato Paolo Maraschi nuovo direttore generale, un passo strategico che segna l’avvio di una nuova fase per l’azienda, verso il consolidamento della sua leadership nel settore e il rafforzamento del suo ruolo di partner chiave al servizio di…
Il Gruppo Aton, specializzato nei servizi e soluzioni per l’innovazione e trasformazione digitale delle imprese, ha lanciato la piattaforma applicativa .one Retail in collaborazione con Teksmar, azienda umbra entrata a far parte del Gruppo a inizio anno, che digitalizza e carica a sistema il contenuto delle bolle in pochi attimi, rendendo…
Glovo, la piattaforma tecnologica che connette clienti, aziende e corrieri offrendo servizi on-demand multicategoria da ristoranti, locali, negozi di alimentari e supermercati, celebra il suo decimo anniversario.
Remira Italia, azienda specializzata in soluzioni software per la supply chain, ha siglato una partnership con Dresso, shop online destinato all’acquisto di vestiti e accessori usati di brand di lusso, con l’obiettivo di lanciare la piattaforma digitale 2ndAct by Dresso, uno strumento innovativo pensato per supportare i brand del lusso nella…
Inflead, piattaforma di influencer marketing intelligence, ha pubblicato il nuovo report “Marketing Routine: strategie di influencer marketing dei brand beauty”, uno studio approfondito che fotografa il comportamento dei principali brand italiani del settore della bellezza su Instagram nel periodo compreso tra marzo 2024 e febbraio 2025.
Cantina Girlan prosegue il suo percorso di ecosostenibilità grazie a una partnership siglata con O-I Italy, gruppo industriale di riferimento nella produzione di contenitori in vetro per il food & beverage, che prevede l’adozione di bottiglie leggere da 410 g a partire dai primi imbottigliamenti dell’annata 2023, diminuendo in maniera decisa le…
Secondo il nuovo studio di Geotab, operatore globale nelle soluzioni per veicoli connessi, soltanto il 12% delle organizzazioni che operano nel settore dell’ultimo miglio ha già adottato soluzioni basate sull’intelligenza artificiale.