Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - In Gdo continuano a crescere out-of-stock e vendite perse
Nel primo trimestre 2023 il tasso di out-of-stock è arrivato al 3,5%
Information
News

In Gdo continuano a crescere out-of-stock e vendite perse

Information
- GS1 Italy out-of-stock - GS1 Italy scaffali vuoti - GS1 Italy Gdo

Secondo i dati diffusi da GS1 Italy in collaborazione con Circana, nel primo trimestre 2023 il tasso di out-of-stock nel largo consumo è aumentato di +0,2%, arrivando al 3,5% e interessando in modo crescente i prodotti e le categorie a più alto valore unitario, per cui la gestione della profondità assortimentale è diventato un fattore critico.

Dopo un 2022 particolarmente complesso e difficile per le aziende, tanto da aver fatto ripartire il fenomeno degli “scaffali vuoti” (3,7% di tasso di out-of-stock) e aver aumentato le vendite perse (arrivate al 5,1%), i primi tre mesi di quest’anno hanno confermato il trend, determinando una crescita di +0,6% delle vendite perse, che hanno toccato quota 4,7%. “Crediamo che questo capitale di informazioni e di analisi – commenta Carolina Gomez, Ecr project manager di GS1 Italypossano aiutare le imprese del largo consumo ad analizzare con consapevolezza il contesto in cui operano, il livello di servizio offerto e la relazione con il consumatore finale, e contribuire con elementi di valore alle decisioni strategiche”.

Ad aver determinato questo scenario sono soprattutto quattro fenomeni, il primo dei quali è l’inflazione al consumo. La forte pressione sui costi ha spinto in alto i prezzi sugli scaffali della Gdo e, rispetto al gennaio 2019, a dicembre 2022 i prezzi alla produzione dei comparti industriali alimentare, bevande e tabacco sono saliti di +25% e quelli medi di alimentari confezionati e bevande nel retail di +16%. Questo fenomeno ha avuto importanti ripercussioni sull’andamento delle vendite in supermercati e ipermercati, che hanno guadagnato il 5,7% a valore rispetto al 2021, ma hanno perso l’1,7% a volume. Alla diminuzione della rotazione dei prodotti a scaffale si è aggiunto il ritorno alla crescita del tasso di out-of-stock (+0,2% per supermercati e ipermercati di vicinato, +0,3% per i grandi supermercati), arrivato al 3,7% contro il 3,5% del 2021.

L’aumento del tasso di out-of-stock ha riguardato tutti i reparti a partire dalla primavera ed è stato particolarmente impattante per le bevande durante l’estate. Il comparto dei prodotti chimici per la cura della casa è riuscito a contenere il delta negativo mentre la drogheria alimentare ha recuperato nel corso del secondo semestre. Surgelati e fresco hanno peggiorato progressivamente la loro prestazione nel corso del 2022, mentre il pet care ha migliorato a fine anno. Ancora una volta l’ortofrutta si conferma il reparto con il più alto tasso di out-of-stock (10,5%).

Il secondo fenomeno è l’aumento dei costi di produzione, con la crisi energetica, alimentare ed economica generata dal conflitto in Ucraina che ha determinato una minor disponibilità di materie prime e, di conseguenza, un contingentamento della produzione. E questo ha diminuito la disponibilità a scaffale di alcuni prodotti: un caso particolare è quello degli oli di semi e pasta di semola. Il timore di non trovare più i prodotti a scaffale o di dover pagare prezzi più alti ha generato negli oli di semi un “effetto incetta”, che, a marzo 2022, ha portato a un incremento eccezionale di vendite rispetto allo stesso mese del 2021, ma anche a un tasso record di out-of-stock (10%). Con il passare dei mesi questo fenomeno è rientrato, ma le vendite perse sono aumentate, sostenute dall’inflazione.

Una dinamica analoga si è registrata anche nella pasta di semola, determinando un picco delle vendite superiore al 50% nei mesi primaverili, accompagnato dalla crescita dei prezzi medi fino alla soglia di +30% in estate, per poi rientrare a +20% circa. Questo ha determinato un aumento temporaneo del tasso di out-of-stock della pasta di semola, dettato non tanto dalla difficoltà di reperimento della pasta in generale quanto da marchi e formati specifici, che intaccano il valore complessivo della categoria.

Il terzo fenomeno è la scarsità di materie prime e di componenti essenziali. La minor disponibilità di alcuni prodotti essenziali nei processi di trasformazione ha caratterizzato il 2022 e si è fatta sentire in particolare per alcuni componenti, come l’anidride carbonica. L’effetto su alcuni mercati è stato significativo, com’è avvenuto nelle acque minerali: l’incremento del prezzo della CO2 e la sua scarsità, aggiunti all’eccezionale stagione estiva, hanno determinano un aumento progressivo dei prezzi al pubblico e un andamento molto disomogeneo delle vendite. L’effetto sullo scaffale è stato immediato: ad agosto 2022 il tasso di out-of-stock dell’acqua minerale gassata è salito al 27,1% (contro il 7,5% del 2021) e l’impatto sulle vendite perse è stato superiore del 20% rispetto al 2021.

Il quarto e ultimo fenomeno è legato al cambiamento climatico e alle stagionalità estreme: il 2022 è stato l’anno più caldo e siccitoso da quando si hanno rilevazioni attendibili, anche se nei mesi con i maggiori rialzi delle temperature non si sono registrati picchi nell’andamento dell’out-of-stock. Il caso delle bevande gassate è emblematico sia in termini di out-of-stock (5% di tasso) sia di vendite perse (42%). Nel 2023 le vendite perse sono, poi, ulteriormente aumentate di +19%.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - In Gdo continuano a crescere out-of-stock e vendite perse

L’e-commerce del food cresce più degli acquisti online di prodotto

Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Technoretail - In Gdo continuano a crescere out-of-stock e vendite perse

Alessandro Bocca è il nuovo country manager di myPos per l’Italia

myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
Technoretail - In Gdo continuano a crescere out-of-stock e vendite perse

Comau presenta la sua nuova famiglia di Amr per l’intralogistica

Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Technoretail - In Gdo continuano a crescere out-of-stock e vendite perse

Panasonic: nuove gamme di refrigerazione commerciale più sostenibili

Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
Technoretail - In Gdo continuano a crescere out-of-stock e vendite perse

General Vending aumenta produttività e puntualità grazie a Webfleet

General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Technoretail - In Gdo continuano a crescere out-of-stock e vendite perse

Logicor: pronto un progetto di riqualificazione nell’area genovese

Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Technoretail - In Gdo continuano a crescere out-of-stock e vendite perse

Rrh Italia: Stefano Pollone è il nuovo key account manager specialist

Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.
       
    Il sito Technoretail - In Gdo continuano a crescere out-of-stock e vendite perse

Technoretail - In Gdo continuano a crescere out-of-stock e vendite perse