Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Turismo in Italia: più di 1 pagamento cashless su 4 arriva dall’estero
I turisti stranieri che pagano maggiormente cashless e contactless sono gli statunitensi
Information
News

Turismo in Italia: più di 1 pagamento cashless su 4 arriva dall’estero

Information
- Turismo Cashless Italia - SumUp pagamenti digitali - SumUp carte internazionali

Secondo l’Osservatorio Turismo Cashless 2023 di SumUp – fintech che opera nel settore dei digital payments con soluzioni innovative cashless per business di ogni dimensione – più di un pagamento digitale su quattro in Italia proviene da carte internazionali, un trend in aumento del 32,5% negli ultimi dodici mesi.

Si tratta di un indicatore non solo dell’incremento dei turisti dall’estero, ma anche delle loro preferenze per i pagamenti con carta. La top 10 dei turisti in Italia che pagano cashless e contactless vede in testa gli statunitensi: dagli Usa proviene infatti il 24,2% delle transazioni internazionali. Seguono, sul podio, i turisti britannici (14,6%) e irlandesi (12,1%). La classifica prosegue con spagnoli e svizzeri (a pari merito con 6,8%), lituani (4,3%), francesi (4%), olandesi (2,9%) e tedeschi (2,7%). Chiudono alle ultime posizioni Belgio e Polonia (entrambe 1,8%) e infine Austria (1,4%).

La nazione da cui, invece, si è registrato il maggiore aumento di pagamenti digitali è la Lituania: i suoi turisti hanno, infatti, fatto segnare un +726% rispetto al 2022. Non così significativa, ma altrettanto consistente, la crescita dei pagamenti digitali dalla Spagna (+63%) e dalla Svezia (+44%). Al contrario, diminuiscono i pagamenti digitali da parte dei turisti francesi (-32%), polacchi (-28%), tedeschi e belgi (-27%).

Confrontando i dati di aprile, mese del turismo primaverile, dal 2022 al 2023 le transazioni digitali sono cresciute mediamente del +26,4% con picchi soprattutto nelle attività legate a intrattenimento, ristorazione e turismo: un segnale del risolversi dell’emergenza sanitaria, che ha colpito particolarmente i merchant di questi settori. Subito dopo musica, concerti e cinema (che ha registrato un +50,8% di transazioni), il settore con più pagamenti cashless è quello della ristorazione: fast food (+40,4%) e caffè e ristoranti (+37,4%). Segue il turismo, con +36,6%.

Guardando, invece, nello specifico alle abitudini dei turisti provenienti dall’estero i settori in cui si registrano il maggior numero di transazioni internazionali sono il turismo (58,7%), gli hotel (54,7%), i taxi (54,5%). L’Horeca appare alla quarta e quinta posizione, con bar e club (29.3%) e caffè e ristoranti (29%). Tra i turisti la maggior crescita di transazioni con carta e smartphone si registra invece tra i servizi di fitness e benessere con il +58,8%. Seguono i negozi di alimentari (57,3%), catering e delivery (50%), parchi divertimento (36,9%), musica, cinema e concerti (32,8%).

Sono soprattutto le località del Nord e Centro Italia le protagoniste della top 10 delle province italiane con la più alta percentuale di transazioni digitali provenienti da carte internazionali. Al primo posto c’è Venezia con il 45,1%, mentre fatta eccezione per la seconda e terza posizione, in cui compaiono le toscane Firenze (44,7%) e Siena (44,4%), nel resto della classifica si succedono province del Nord: Bolzano (43,7%), Imperia (40,5%), Como (40,4%), Verbano-Cusio-Ossola (40,3%), La Spezia (39,8%) e Aosta (36,1%). Il Centro ricompare solo in decima posizione con Roma (35,7%).

Al contrario, la parte bassa della classifica è occupata dalle province del Sud: a registrare la più bassa percentuale di transazioni digitali provenienti da carte internazionali è Crotone (12,6%), seguita da Caltanissetta (12,9%), Avellino (13,2%) e Catanzaro (13,7%).

Guardando invece alle province che registrano ad aprile 2023 la crescita più alta delle transazioni digitali provenienti da carte internazionali, lo Stivale si inverte. In testa alla classifica troviamo le province del Sud Italia: al primo posto c’è Crotone, con una crescita rispetto ad aprile 2022 del +76,5%, e subito dopo Isernia con il +73,1%. Il Centro Italia compare al terzo posto con Frosinone (63,7%) e il Nord al quarto con Cremona (62,8%). A seguire Reggio Emilia (61,1%), Benevento (60,7%), Foggia (60,2%), Macerata (59,1%). In fondo alla Top 10 Oristano (59%) e Prato (58%).

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Turismo in Italia: più di 1 pagamento cashless su 4 arriva dall’estero

L’e-commerce del food cresce più degli acquisti online di prodotto

Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Technoretail - Turismo in Italia: più di 1 pagamento cashless su 4 arriva dall’estero

Alessandro Bocca è il nuovo country manager di myPos per l’Italia

myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
Technoretail - Turismo in Italia: più di 1 pagamento cashless su 4 arriva dall’estero

Comau presenta la sua nuova famiglia di Amr per l’intralogistica

Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Technoretail - Turismo in Italia: più di 1 pagamento cashless su 4 arriva dall’estero

Panasonic: nuove gamme di refrigerazione commerciale più sostenibili

Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
Technoretail - Turismo in Italia: più di 1 pagamento cashless su 4 arriva dall’estero

General Vending aumenta produttività e puntualità grazie a Webfleet

General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Technoretail - Turismo in Italia: più di 1 pagamento cashless su 4 arriva dall’estero

Logicor: pronto un progetto di riqualificazione nell’area genovese

Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Technoretail - Turismo in Italia: più di 1 pagamento cashless su 4 arriva dall’estero

Rrh Italia: Stefano Pollone è il nuovo key account manager specialist

Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.
       
    Il sito Technoretail - Turismo in Italia: più di 1 pagamento cashless su 4 arriva dall’estero

Technoretail - Turismo in Italia: più di 1 pagamento cashless su 4 arriva dall’estero