Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Il buy now pay later come fattore di sviluppo per l’e-commerce B2B
Le aziende che usano l’e-commerce con Bnpl sono lo 0,5%, ma si stima che raggiungeranno il 4,4% a fine 2024
Information
News

Il buy now pay later come fattore di sviluppo per l’e-commerce B2B

Information
- Allianz Trade survey e-commerce B2B - Allianz Trade buy now pay later - Allianz Trade acquisti online imprese

Secondo una survey realizzata da Allianz Trade, il leader mondiale dell’assicurazione crediti, in collaborazione con Format Research, il buy now pay later (Bnpl) rappresenta un fattore di sviluppo per l’e-commerce B2B in Italia, ovvero il settore degli acquisti online realizzati tra imprese.

Dall’indagine effettuata è emerso che sono oltre 46mila le imprese italiane che oggi utilizzano l’e-commerce come canale di vendita e nel 2021 il valore di questo mercato aveva raggiunto i 430 miliardi di euro, costituito principalmente dal fatturato delle medie imprese, in particolare le piccole realtà hanno contribuito con valore residuale sebbene costituiscano il 50% degli operatori.

In termini geografici, l’Italia vede una maggiore concentrazione di imprese che utilizzano l’e-commerce B2B come canale di vendita: in Lombardia (17,6%), Veneto (9,3%) e Campania (8,5%). Logistica e trasporti (25%) e agroalimentare (21%) si sono rivelati, invece, i due settori in cui questa modalità di vendita è più sviluppata.

Dalla survey di Allianz Trade emergono anche le sfide da affrontare per le aziende che hanno sviluppato un e-commerce B2B, in primis c’è quella di concedere termini di pagamento ai propri buyer, valutandone il merito di credito in tempo reale al checkout. Questo diventerà una leva commerciale che permetterà di incrementare il valore delle vendite fino al 40%. Oggi, le aziende che utilizzano una piattaforma di vendita online con pagamento differito a 90 giorni sono lo 0,5%, ma si stima che raggiungeranno il 4,4% a fine 2024 e l’8,8% dopo il 2024.

L’e-commerce B2B si sta rivelando sempre più un elemento strategico e di sviluppo di business imprescindibile – commenta Massimiliano Fidilio, e-commerce sales manager Mmea di Allianz Tradestiamo assistendo infatti a una richiesta sempre crescente di dilazione sui sistemi di pagamento online e questo pone indubbiamente una nuova sfida per le imprese. Il trend è confermato dalle prospettive future: si evidenzia che entro due anni avremo un aumento dal 2,2% al 17,2 % dei seller che gestiranno le relazioni commerciali esclusivamente da piattaforma B2B per arrivare a oltre il 50% dopo il 2024”.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Il buy now pay later come fattore di sviluppo per l’e-commerce B2B

Dimar Sapore di Mare accelera sui canali digitali grazie a ShopFully

Dimar Sapore di Mare, tra i principali retailer in Italia per la produzione di prodotti ittici surgelati, prosegue la partnership con ShopFully, tech company italiana specializzata nel drive-to-store, con l’obiettivo di accelerare il suo processo di trasformazione digitale.
Technoretail - Il buy now pay later come fattore di sviluppo per l’e-commerce B2B

Gianluca Andraghetti è il nuovo corporate welfare director di Satispay

Satispay, l’app di mobile payment alternativa alle carte di credito e debito, ha nominato Gianluca Andraghetti nuovo corporate welfare director, che guiderà la strategia commerciale B2B e l’orchestrazione dell’intero customer journey: dalla generazione dei lead fino al go-live dei progetti per le aziende sopra i 150 dipendenti su tutto il…
Technoretail - Il buy now pay later come fattore di sviluppo per l’e-commerce B2B

Making Science e Giv svelano i consumi di vino online in Italia

Making Science, società internazionale specializzata nell’accelerazione digitale basata sull’intelligenza artificiale, e Gruppo Italiano Vini (Giv) hanno presentato i risultati della loro partnership strategica basata sull’analisi approfondita dei dati provenienti dalla piattaforma e-commerce proprietaria Vinicum.com di Giv che offre uno spaccato…
Technoretail - Il buy now pay later come fattore di sviluppo per l’e-commerce B2B

Geotab compie 25 anni guidando il futuro dei veicoli connessi

Geotab, azienda specializzata nelle soluzioni per il trasporto connesso, ha festeggiato il 25° anniversario della sua fondazione, un’occasione per celebrare la sua costante crescita globale, l’innovazione avanzata guidata dall’intelligenza artificiale e l’attenzione costante a clienti, partner e dipendenti.
Technoretail - Il buy now pay later come fattore di sviluppo per l’e-commerce B2B

Aruba acquisisce Scontrina, l’app per emettere scontrini digitali

Aruba, azienda italiana attiva nel settore cloud, data center e servizi digitali, ha completato l’acquisizione Scontrina, la soluzione completamente digitale che consente di emettere scontrini elettronici direttamente da smartphone o tablet, senza bisogno di un registratore di cassa fisico.
Technoretail - Il buy now pay later come fattore di sviluppo per l’e-commerce B2B

Fercam e Transporeon, una partnership che guarda al futuro

L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Technoretail - Il buy now pay later come fattore di sviluppo per l’e-commerce B2B

Aumentano i coupon digitali distribuiti nei primi 6 mesi del 2025

Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…
       
    Il sito Technoretail - Il buy now pay later come fattore di sviluppo per l’e-commerce B2B

Technoretail - Il buy now pay later come fattore di sviluppo per l’e-commerce B2B