Nel 2023 Erion Weee, il Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche domestiche, ha gestito su tutto il territorio nazionale circa 232mila tonnellate di Raee, registrando una diminuzione del 6% rispetto al 2022, un calo pari a due volte il peso della Tour Eiffel.
I risultati si confermano in linea con la raccolta a livello nazionale, che vede l’Italia ancora troppo distante dai target di raccolta indicati dall’Unione Europea (circa 6 kg per abitante a fronte di un obiettivo pari a oltre 11 kg). Per quanto concerne il Consorzio, che gestisce oltre il 60% dei Raee domestici in Italia, la flessione riguarda soprattutto il Raggruppamento R3 (TV e monitor) che, dopo la crescita esponenziale del 2021 dovuta all’effetto del “bonus rottamazione TV”, prosegue nella sua parabola discendente segnando un -31% rispetto al 2022.
Il trend negativo degli ultimi due anni evidenzia ancora una volta il cuore del problema. Accanto al Sistema Raee italiano che funziona e porta benefici al Paese c’è una zona grigia fatta di circuiti di gestione non ufficiali spinti, soprattutto, dal caro-materie prime (come ferro, rame e alluminio i cui valori sono cresciuti rispettivamente del 49%, del 48% e del 42% tra il 2020 e il 2023): operatori borderline e soggetti non autorizzati, agendo indisturbati, estraggono dai Raee le materie più facilisenza curarsi dell’impatto ambientale del trattamento. Un fenomeno dalle dimensioni enormi e che ha molte sfaccettature. Basti pensare ai quasi 3 milioni di grandi elettrodomestici (come frigoriferi, condizionatori e lavatrici) che, ogni anno, escono dalle case degli italiani e “scompaiono”.
“Troppi Raee finiscono nelle mani sbagliate – afferma Giorgio Arienti, direttore generale di Erion Weee – servono politiche che assicurino una corretta gestione di questi rifiuti affinché la sistematica sottrazione sia quanto meno ostacolata. È necessario capire dove finiscono i Raee quando escono dalle case degli italiani. Ci vogliono più controlli mirati, occorre incrementare le ispezioni nei porti sui container in partenza dal nostro Paese e diretti verso l’Africa o l’Asia, per verificare se davvero contengono Aee ancora funzionanti oppure unicamente Raee. E ancora, bisogna andare a verificare se ci sono Raee negli impianti che gestiscono altre tipologie di rifiuti (come, ad esempio, rottami ferrosi e non ferrosi, auto ecc.). È necessario intervenire duramente su tutte le situazioni irregolari e inasprire le sanzioni”.
Inflead, piattaforma di influencer marketing intelligence, ha pubblicato il nuovo report “Marketing Routine: strategie di influencer marketing dei brand beauty”, uno studio approfondito che fotografa il comportamento dei principali brand italiani del settore della bellezza su Instagram nel periodo compreso tra marzo 2024 e febbraio 2025.
Cantina Girlan prosegue il suo percorso di ecosostenibilità grazie a una partnership siglata con O-I Italy, gruppo industriale di riferimento nella produzione di contenitori in vetro per il food & beverage, che prevede l’adozione di bottiglie leggere da 410 g a partire dai primi imbottigliamenti dell’annata 2023, diminuendo in maniera decisa le…
Secondo il nuovo studio di Geotab, operatore globale nelle soluzioni per veicoli connessi, soltanto il 12% delle organizzazioni che operano nel settore dell’ultimo miglio ha già adottato soluzioni basate sull’intelligenza artificiale.
Achilles, piattaforma tecnologica globale che aiuta le imprese a gestire i rischi delle proprie catene di fornitura soddisfacendo pienamente gli obblighi in materia di Esg, sostenibilità, diritti umani e salute e sicurezza, continua la sua crescita in Europa e in particolare nel mercato italiano annunciando la nomina di Azzurra Gullotta come nuova…
Unieuro, insegna di primo piano nella distribuzione di elettronica di consumo ed elettrodomestici in Italia, prosegue il suo percorso di crescita e rafforza la vicinanza ai consumatori con l’inaugurazione di due nuovi importanti store a Novate Milanese e Cremona.
Epta, global player indipendente specializzato nella refrigerazione commerciale, prosegue nel percorso mirato a potenziare il portfolio di soluzioni a marchio Eurocryor, concepite per soddisfare ogni esigenza di refrigerazione di negozi specializzati, boutique esperienziali e corner tematici all’interno della Gdo.
La ricerca “GenZ & Health, come cambia il carrello della spesa” realizzata da YouGov, gruppo internazionale di ricerche di mercato e analisi dei dati, ha fotografato le principali caratteristiche e le abitudini della Generazione Z (i nati tra il 1997 e il 2012) in termini di shopping experience.
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, grazie agli importanti investimenti nella modernizzazione dei processi di conservazione è oggi in grado di offrire mele dagli elevati standard organolettici e qualitativi per dodici mesi l’anno, un traguardo reso possibile da un sistema logistico e di stoccaggio…
Vicolungo The Style Outlets, uno dei due outlet italiani di Neinver, ha siglato una partnership con la piattaforma per la prenotazione online di ristoranti TheFork con l’obiettivo di offrire alla propria clientela un’esperienza di visita ancora più integrata e accessibile.
Canon Italia ha annunciato la nomina di Javier Tabernero da Veiga – attualmente amministratore delegato di Canon Iberia – come nuovo chief executive officer (ceo) e riporta direttamente a Shinichi “Sam” Yoshida, presidente e ceo di Canon Europa, Medio Oriente e Africa (Emea).