Da Nexi e Global Blue una fluida esperienza di pagamento omnicanale su piattaforme Oracle
Le soluzioni di pagamento di Nexi si integrano con le piattaforme PMS e i Point of Sale di Oracle, grazie alla partnership con Global Blue.
L’accordo tra i due player segue quello relativo al servizio DCC che consente agli esercenti dei 25 Paesi in cui opera Nexi di accettare pagamenti attraverso la suite di prodotti Oracle.
Grazie alla semplificazione dei processi operativi e alla riduzione del carico di lavoro del personale addetto a Front Desk e Back Office, questa integrazione offre vantaggi significativi ai retailers che utilizzano le piattaforme Oracle OPERA Cloud Property Management, Simphony Point of Sale and Oracle Retail XStore Point-of-Service.
I merchant, infatti, possono beneficiare di un’esperienza omnicanale davvero fluida, traendo un vantaggio concreto dal connubio tra la scala europea e la profonda competenza a livello locale di Nexi, mentre per i consumatori l'esperienza di acquisto diventa più semplice, più veloce e più sicura, nel rispetto dei più elevati standard di sicurezza e della Tokenizzazione end-to-end per l'archiviazione sicura dei dati delle carte.
"La partnership strategica con Global Blue rafforza ulteriormente le nostre capacità di offrire a commercianti e aziende la migliore combinazione di scala europea e vicinanza al cliente - afferma Roberto Catanzaro, Group Chief Strategy & Transformation Officer di Nexi - Estenderemo le nostre soluzioni di accettazione omnicanale e continueremo a fornire proposte che consentano nuove esperienze utente per i consumatori e nuove opportunità di business per i commercianti, con un focus specifico sui verticali dell'hotellerie, dell'ospitalità e del retail".
“Attraverso questa collaborazione, Global Blue si conferma partner leader nel settore tecnologico e dei pagamenti e consente a chi opera nell’ambito dell’hospitality, della ristorazione e del commercio al dettaglio di disporre di uno strumento gestionale integrato e omnicanale per un’esperienza di acquisto ancora più fluida” - ha detto Damian Cecchi, SVP Added Value Payment Solutions – “In qualità di fornitore di questa soluzione innovativa, possiamo e intendiamo continuare ad essere il punto di riferimento di tutti i nostri acquirer e partner che vedono le nostre competenze come necessarie per poter migliorare le proprie performance sul mercato”.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.
Als, società del Gruppo Fbh attivo nella logistica da oltre 50 anni, ha acquisito l’80% di Trans World Shipping e Moda Express Usa, realtà con sedi in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti, rafforzando la propria presenza nel fashion & luxury a livello internazionale e dando vita a un nuovo player da 258 milioni di euro di ricavi e oltre…