Continua la crescita del mercato Buy-Now-Pay-Later
Il mercato del BNPL o Buy-Now-Pay-Later, ossia la possibilità di ottenere finanziamenti a breve termine, che permette ai consumatori di fare acquisti pagando però in un momento successivo, ha registrato una crescita annuale del 13,23% rispetto ai 285 miliardi di dollari del 2018. È quanto evidenziato da Solarisbank durante l’ultima edizione del Netcomm Forum.
Per quanto riguarda l’Europa, nei Paesi Nordici e in Germania quasi la metà dei consumatori ha già utilizzato il BNPL per fare un acquisto, o è comunque informata sull’esistenza di questa possibilità. In Francia, è diventato uno dei metodi di pagamento preferiti, con oltre il 50% dei consumatori che hanno già utilizzato pagamenti differiti, mentre in Italia il 33% degli intervistati ha confermato di aver già utilizzato un metodo BNPL, secondo un whitepaper di Algoan sul BNPL, dedicato all’Europa del Sud.
Negli ultimi 12 mesi, il BNPL in Europa è cresciuto del 118% e Klarna è stata l’app più scaricata in Europa nella categoria dello shopping. Anche in Germania, dove l’adozione dei prodotti di credito è notoriamente più bassa rispetto agli altri Paesi sviluppati, il BNPL è cresciuto di un significativo 55,8%.
E non finisce qui. Secondo il Buy NowPayLater Report di Insider Intelligence, infatti, la popolarità del BNPL è destinata a crescere ancora di più, fino a raggiungere i 680 miliardi di dollari.
I dati confermano inoltre che non si tratta di un fenomeno passeggero: i trend futuri vedranno infatti prestiti sempre più semplici e più trasparenti.
Il prossimo passo sarà quello di fare in modo che il servizio e la comunicazione funzionino il meglio possibile, perché guidare il consumatore lungo il percorso sarà uno dei punti fondamentali per il successo. I clienti dovranno infatti avere ben chiari i termini e le condizioni per il pagamento e dovrà essere più facile per loro mettersi in contatto con il fornitore del prestito per eventuali informazioni o richieste senza dover scrivere lettere, fare chiamate o gestire lunghi processi burocratici.
Il trend rappresenta anche un’opportunità per l’area B2B, soprattutto quando si tratta di professionisti freelance e PMI. Ci sono molte piccole aziende, infatti, che stanno avendo successo e numerose idee di nicchia con grande potenziale. Le piccole imprese sono state invece largamente trascurate, in parte perché tendono a presentare un rischio più alto, in parte per via della pandemia. Ora che il retail è stato completamente rivoluzionato, innovare dal lato dei prestiti commerciali è il prossimo passo.
Stesi, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per supply chain e produzione, propone la sua piattaforma silwaSuite per l’introduzione della European Union Deforestation Regulation (Eudr), la nuova normativa che obbliga le aziende a dimostrare che i prodotti da loro immessi sul mercato europeo non derivano da terreni disboscati…
InPost Italia, specializzata nelle consegne out-of-home, e MediaWorld hanno siglato una partnership strategica per offrire un’esperienza d’acquisto online ancora più completa che prevede la disponibilità del servizio di consegna tramite InPost e l’installazione di locker personalizzati negli store dell’insegna di elettronica di consumo.
Nel mondo del retail, la velocità e l’efficienza dei sistemi IT sono ormai determinanti per garantire esperienze d’acquisto fluide e sicure. La modernizzazione dell’infrastruttura tecnologica passa oggi da un uso intelligente di macchine virtuali e container, strumenti che permettono di rendere i processi più agili, scalabili e protetti. Bruce…
Haier Europe – parte di Haier Smart Home, tra i principali player globali nel settore dei grandi elettrodomestici – ha stretto una partnership con AWorld, la piattaforma ufficiale a supporto della campagna globale Act Now delle Nazioni Unite e della Commissione Europea per il Patto Climatico, che vede protagonista l’app hOn.
Forto, tra le principali aziende europee di logistica digitale con sede a Berlino, ha nominato Matteo Caiti nuovo country manager per l’Italia con l’obiettivo di consolidare la crescita nel mercato del nostro Paese.
Unox, azienda specializzata nella progettazione, produzione e vendita di forni professionali per i settori della ristorazione, del retail, della pasticceria e della panificazione, ha lanciato il nuovo Bakertop Retail, una stazione di cottura professionale a due camere sovrapposte pensata appositamente per i corner bakery dei supermercati e dei…
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.