Cafe Srl in crescita sulla piattaforma e-commerce Alibaba
Quella di Cafe Srl, giovane torrefazione di Vignola (Modena) costituita nel 2015, è una significativa case history che vede il prodotto artigianale Made in Italy approdare con successo alla propria internazionalizzazione tramite l’e-commerce.
In particolare, è la qualità dei processi attinenti alla lavorazione del prodotto ad aver fatto emergere l’azienda emiliana nei mercati esteri. Nel 2019, il team decise di iniziare a esportare, ma i metodi allora utilizzati non rispondevano alle esigenze di flessibilità e di indipendenza relative alla gestione. Alla fine del 2019, il team entrò in contatto con Alibaba.com e, nel Maggio dell’anno scorso, fu lanciata la vetrina aziendale sulla piattaforma del player e-commerce.
In merito, Patrizia Zanoli, Social Media Manager di Cafe Srl, dichiara: “Avevamo la necessità di affidarci a una piattaforma che ci permettesse di decidere in prima persona con quali Paesi lavorare, che tipo di offerta indirizzare ai diversi target di consumatori e che offrisse un sistema di report e di analisi per avere il senso immediato delle performance operative per, poi, poter reagire e migliorare, nel caso, la strategia”.
Pertanto, il team di Cafe Srl decise di investire tempo e risorse al fine di predisporre quello che è diventato uno store permanente e aperto a tutto il mondo, imparando le dinamiche della piattaforma targata Alibaba, partecipando alle occasioni di formazione e, infine, ascoltando le esperienze di chi, in precedenza, aveva riscosso successo sul versante del business.
Nei primi 6 mesi del 2020, il numero di contatti validi con l’estero aumentava di quasi il +60% e, malgrado la crisi pandemica, il fatturato riportava una crescita rispetto al 2019. Ora, il business di Cafe Srl è basato per l’85% all’estero, di cui il 50% in Europa. Lo scorso Dicembre, tutto ciò ha portato a uno step ulteriore consistente nell’assunzione di una persona dedicata principalmente a seguire il business proprio su Alibaba.com.
Zanoli aggiunge: “La qualità del nostro caffè è al centro, ma dobbiamo lavorare per farlo conoscere e apprezzare da un pubblico più ampio. Il mercato internazionale viaggia con una rapidità incredibile e su binari diversi, bisogna seguirlo e assecondarlo. Crediamo molto nella piattaforma e i fatti ci stanno dando ragione”.
Di fatto, Cafe Srl ha già ottenuto la seconda e la terza stella per la dimostrata professionalità nel lavorare con i buyers, per il numero di prodotti e per la qualità dei prodotti esposti. Dal Gennaio scorso, inoltre, l’azienda sta lavorando intensamente sul marketplace, realizzando apposite campagne SEO, rinnovando il mini-sito e ha già provveduto ad aprire altre 3 vetrine prodotto”.
Infine, Zanoli sottolinea: “Per riuscire a internazionalizzare, ci sono due punti imprescindibili: avere una strategia e investire. Quando parliamo di investimento non intendiamo solo l’aspetto economico, ma, come ci racconta questa storia, anche di tempo, entusiasmo e dedizione. Essere su una vetrina in mezzo ad altre migliaia di espositori non può fare da sola la differenza, creare una vetrina con cura, seguire i clienti e capire le potenzialità di un negozio permanente, aperto 24 ore su 24, sì. La digitalizzazione offre non solo i benefici dell’omnicanalità, ma anche la possibilità di sperimentare per aprire i propri confini e allargare i propri orizzonti imprenditoriali”.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…